ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Copia autentica pagina web • Diffamazione online Diffamazione sui social: rischio di multa o reclusione, lo dice la legge 05/12/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Informatica Legale Registrare il numero di cellulare altrui in siti internet costituisce reato 26/11/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Copia autentica pagina web • Sicurezza Informatica Report Decalogo del buon navigatore online : per un mondo digitale migliore 14/10/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • facebook • Informatica Legale Facebook: Ue, cancellare anche contenuti simili a illeciti 03/10/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Copia autentica pagina web • crimini informatici • Sicurezza informatica • sondaggi truffa • truffa postepay • Truffe online : come difendersi Disattivare Servizi a Pagamento sul Cellulare non richiesti o eliminare abbonamenti truffa 30/09/2019
Copia autentica pagina web • Servizi Informatica in Azienda [ CLICK QUI ] per conoscere ASSISTENZA e SERVIZI offerti da Informatica in Azienda 25/09/2019
Diffamazione online • diritto all'oblio • Google • Informatica Legale • Privacy Google, dopo una condanna diritto all’oblio per reinserimento sociale 24/09/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Analisi forense Certificare permanenza online di una pagina web 07/09/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Copia autentica pagina web • Servizi Informatica in Azienda “AiutamiSi” l’APP che mancava : un valido aiuto per tante necessità – #AiutamiSi 27/08/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Informatica Legale Convenzione sulla criminalità informatica di Budapest e modifiche al codice penale italiano 31/07/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Copia autentica pagina web • Sito web e aspetti legali Come fare lo screenshot di una pagina web, condividerlo con un click o farlo autenticare con valore legale 19/05/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • analisi della reputazione • Monitoraggio della reputazione • Reputation Science • reputazione online • Rimuovi recensioni negative Hai una struttura alberghiera o di ricezione ? STOP alle ingiuste RECENSIONI NEGATIVE e alle MINACCE ! Proteggiti con G.R.A.C.E. 06/05/2019
Diffamazione online In materia di diffamazione, cosa occorre considerare per verificare il requisito della continenza ai fini del legittimo esercizio del diritto di critica 08/03/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Diffamazione su Whatsapp • whatsapp Da ingiuria a diffamazione nei gruppi WhatsApp: prima storica sentenza in Italia 27/02/2019
Diffamazione su Whatsapp WhatsApp, offendere nella chat comune è diffamazione: anche se sono alunni. Sentenza della Cassazione 24/02/2019
Denuncia online • Diffamazione online • Diffamazione su Whatsapp Cassazione: è reato di diffamazione l’offesa su chat di gruppo di Whatsapp 24/02/2019
Diffamazione online • diffamazione per email Email diffamatoria in cc integra la diffamazione aggravata: la pronuncia della Cassazione 12/02/2019
Analisi forense • email con valore legale Email priva di certificazione: qual è il suo valore probatorio? 11/02/2019
Diffamazione online • Diffamazione sui blog Condannato per il reato di diffamazione aggravata per non aver cancellato commenti offensivi sul suo Blog 25/01/2019
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Diffamazione online • Social network • whatsapp Certificazione Chat WhatsApp da Remoto come prova legale 14/12/2018
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Diffamazione online • Informatica Legale Requisiti del reato di diffamazione tramite email e chat 12/12/2018
Informatica Legale Digital Crime. Quando la mancata restituzione dei contenuti integra reato 04/12/2018
Diffamazione online LICENZIAMENTO PER DIFFAMAZIONE SUI SOCIAL: ILLEGITTIMO SE LA CHAT È PRIVATA 09/11/2018
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Informatica Legale • Privacy Quando registrare una telefonata è legale? 07/11/2018
ALLERTA PERICOLI INFORMATICI • Condominio e Web Videosorveglianza nei condomini: che dispone la legge? 06/11/2018
analisi della reputazione • Diffamazione online • reputazione online E’ reato di diffamazione se si invia per conoscenza a più destinatari una email contenenti offese 02/11/2018
Informatica Legale • Privacy • protezione dati personali La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet 27/10/2018
Diffamazione online • Privacy • reputazione online Privacy – Cassazione Penale: pubblicare in una chat il numero di uno stalker è reato 24/10/2018
Diffamazione online • Privacy • reputazione online Privacy: chi pubblica in chat il numero di un terzo commette reato 24/10/2018
Diffamazione online Accolto il ricorso contro l’archiviazione del procedimento a carico di un soggetto accusato di diffamazione nei confronti di una persona defunta 14/10/2018
Diffamazione online Pubblica foto osé della fidanzata su Facebook: condannato per diffamazione e maltrattamenti 06/10/2018
Informatica Legale • whatsapp whatsapp_gli_esperti_segnalano_una_falla_e_possibile_manipolare_i_messaggi_inviati 11/08/2018
Diffamazione online • facebook Licenziata per un post su Facebook, per la Cassazione è giusta causa 31/05/2018
Diffamazione online • facebook Uno sfogo su Facebook ha portato al licenziamento di una dipendente 01/05/2018
Condominio e Web • Privacy Interferenze illecite nella vita privata e violazione della privacy tra vicini di casa: come quantificare il danno? 01/05/2018
Diffamazione online • facebook Facebook: reato di diffamazione aggravata anche per chi commenta 20/04/2018
Condominio e Web • Gdpr • Privacy Privacy e GDPR: le nuove incombenze sono a carico del condominio o dell’amministratore? Fonte http://www.condominioweb.com/privacy-e-gdpr-in-condominio.14775#ixzz5DDSCK9lw www.condominioweb.com 20/04/2018
Analisi forense • Gdpr • Policy Sicurezza Informatica • Privacy • Rimuovi recensioni negative • Sicurezza informatica • Sito web e aspetti legali Informatica Legale al vostro servizio : monitoraggio della reputazione, diffamazione su internet, recensioni negative , GDPR Privacy … 17/04/2018
Diffamazione online Giurisprudenza, il direttore della testata è responsabile per la mancata rimozione del contenuto diffamatorio 24/03/2018
Condominio e Web • Videosorveglianza Condominio: telecamere puntate sul vicino? Può costare caro! 24/03/2018
Diffamazione online • Informatica Legale Attenti ai post sui social. Legittimo il licenziamento. Ecco quando. 21/03/2018
Diffamazione online Cassazione: raccontare il tradimento è diffamazione. Il gossip diventa reato 16/03/2018
Rimuovi recensioni negative Come si inquina la fiducia online e gli antidoti : il caso Tripdavisor 15/03/2018
Commercio elettronico e leggi Aspetti legali degli E-commerce: Condizioni di Vendita, Termini del Servizio, Info obbligatorie 15/03/2018
Copia autentica pagina web • Diffamazione online Diffamazione su Tripadvisor e simili: quando è responsabile il gestore? 07/03/2018
Analisi forense • Informatica Legale • investigazioni digitali Investigazioni (forensics) digitali, ecco le nuove frontiere tecnologiche 01/03/2018
Informatica Legale • Sicurezza informatica • Sicurezza Informatica Report Cybersecurity: un business da 600miliardi all’anno 23/02/2018
Informatica Legale • Perizia Informatica • whatsapp WhatsApp , i messaggi inviati e ricevuti considerati fonte di prova durante un procedimento giudiziario 23/02/2018
Informatica Legale • Intelligenza artificiale • Sicurezza informatica Investigazioni (forensics) digitali, ecco le nuove frontiere tecnologiche 23/02/2018
Condominio e Web • Privacy Il condominio e la privacy: quali sono le regole da rispettare? 22/02/2018
Informatica Legale • Privacy • Sicurezza informatica L’anno vissuto pericolosamente dall’Italia: 11 milioni di nostri account in vendita sul dark web 22/02/2018
Diffamazione online Cassazione: non è diffamazione scrivere che il prete guarda il cellulare durante la messa 22/02/2018
Commercio elettronico e leggi • truffe e-commerce • Truffe online : come difendersi E-Commerce : la guida su come difendersi dalle truffe online 15/02/2018
Diffamazione online Diffamazione a mezzo web: occorre verificare l’indirizzo IP di provenienza 15/02/2018
Gdpr • Informatica Legale • Privacy • Sicurezza informatica Sicurezza informatica aziendale: così le imprese cambiano marcia grazie al GDPR 15/02/2018
Informatica Legale Reati informatici: assoluzione senza prova del log e del numero IP ma con prove informatiche di computer forensics 13/02/2018
Diffamazione online Facebook: l’offesa in bacheca è diffamazione aggravata, la sentenza della Cassazione 05/02/2018
Informatica Legale • Privacy Attenti a quello che scrivete: SMS e messaggi WhatsApp valgono come prova in tribunale 04/02/2018
Diffamazione online Diffamazione, non è reato il capo che critica aspramente il dipendente 28/11/2017
Diffamazione online • Privacy Su Facebook il debitore può essere denunciato: non è diffamazione 16/11/2017
Condominio e Web • Informatica Legale • Videosorveglianza Privacy e videosorveglianza: tra norme e opportunità 06/10/2017
Informatica Legale • Privacy REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO – General Data Protection Regulation (GDPR) 22/09/2017
Informatica Legale • Intelligenza artificiale • Sicurezza informatica Sicurezza informatica, il 2018 è l’anno dell’intelligenza artificiale 05/08/2017
Informatica Legale • Sicurezza informatica Crypto-ransomware e aspetti legali: La denuncia è obbligatoria? 13/03/2017
Condominio e Web Il singolo proprietario può installare la videosorveglianza senza previa autorizzazione del condominio? 13/03/2017