APP 1 : Allerta Pericoli Informatici | |||||
|
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti ) | |||||
|
In questo articolo vi forniamo i migliori consigli per fare un acquisto sicuro online. Ecco la lista di tutte le attenzioni da tenere:
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Leggi la presentazione del nuovo Libro del Dott. Emanuel Celano [ click qui ]
- Ricercare recensioni online del sito presso cui vogliamo acquistare e saperle valutare
- Controllare la disponibilità effettiva dei prodotti
- Verificare la possibilità di pagamento alternativi alla carta di credito
- Presenza del sito nei portali dedicati alla comparazione dei prezzi
- Pagine social e numero di followers
- Https, facilità di navigazione e design moderno
- Disponibilità di una Chat online con operatore e/o assistenza veloce
- Visibilità delle note legali e ottemperanza della legge sulla privacy / cookies
- Provenienza da annunci online
- Prezzo troppo basso per essere vero
Ricercare recensioni online del sito presso cui vogliamo acquistare e saperle valutare
Prima di un acquisto online è sempre bene leggere le recensioni che altri utenti hanno lasciato sull’esperienza di acquisto. Per ricercare le recensioni su un sito è sufficiente fare questo abbinamento, in una ricerca google : url del sito + recensioni. Ad esempio “sito.it + recensioni” ( mettere esattamente nome del dominio, aggiungere il simbolo del + e la parola recensioni ) oppure, se il sito è in inglese, “sito.com + reviews”. Una volta trovate le recensioni occorre saperle valutare. Poche recensioni e tutte positive sono ad esempio un campanello di allarme per ulteriori indagini.
Controllare la disponibilità effettiva dei prodotti
Se vi capita di navigare su un sito dove tutti i prodotti sono disponibili diffidate fortemente e prima di acquistare fate altre valutazioni.
Quale store online può avere sempre la disponibilità completa e totale di tutti gli articoli? Specialmente se questi articoli sono oggetti tecnologici, magari appena usciti, dall’altissimo numero di richieste? Impossibile. Perciò, un sito online che non ha tutti i prodotti disponibili, che ne segnala il rapido esaurimento o il prossimo riassortimento, è indice di sicurezza e rispetto nei confronti degli utenti, perché rende acquistabili solo gli oggetti veramente disponibili.
Verificare la possibilità di pagamento alternativi alla carta di credito
I metodi di pagamento su uno store online sono decisamente importanti. Soprattutto quando oltre ai classici metodi di pagamento totalmente virtuali – carta di credito, bonifico bancario, Paypal si aggiunge anche il contrassegno. Il contrassegno postale dà la possibilità all’utente di pagare al momento effettivo della ricezione della merce. Un tipo di pagamento che per il compratore non ha nessun rischio, anzi tutela da un’eventuale truffa, e che per lo store online corrisponde ad un vero e proprio investimento perché c’è il rischio che merce venga respinta e la consegna si riveli quindi totalmente inconsistente. Se lo store online è in grado di coprire i costi dell’ipotetico rischio di un mancato acquisto e di garantire al cliente di pagare solo nel momento dell’effettiva ricezione della merce, questo è sicuramente indice di affidabilità notevole. Se dovete pagare in modo elettronico allora optate per PayPal! Con PayPal risparmiate tempo durante l’acquisto, poiché non vi viene richiesto né il numero della carta, né la validità, né il CVV. Ma il motivo più importante per cui preferire usare PayPal è il fatto per cui, grazie a questo metodo di pagamento, il sito Web non avrà accesso ai nostri dati personali, incluso il numero di conto bancario e il numero della carta di credito e se fate un acquisto fraudolento potete richiedere un rimborso ( attenzione a non selezionare il pagamento “Invia denaro a familiari e amici” perchè in tal caso non avrete alcun rimborso ).
Presenza del sito nei portali dedicati alla comparazione dei prezzi
I portali aggregatori di prezzi sono nati per essere un aiuto nei confronti di chi fa acquisti online. Mettere a confronto diversi store online che vendono gli stessi prodotti è molto utile, permettendo a chi vuole acquistare di avere un’ampia scelta di negozi a cui affidarsi. La scelta dei siti da includere da parte dei portali dedicati e la valutazione da parte dei navigatori per i vari negozi che vengono presentati è di grande aiuto per valutare la affidabilità di un sito. Quindi se il sito presso il quale state per effettuare il pagamento è presente su un portale di aggregatori è positivo e se le recensioni sono buone lo è ancora di più.
Pagine social e numero di followers
Se un sito esiste da un po’ di tempo o risulta affidabile per gli acquisti è ovvio che sui canali social ufficiali avrà un discreto numero di follower. Se lo store ha un buon numero di follower, se le persone si trovano molto bene acquistando su quel portale, ne consegue che il numero di like e share per i suoi post sia buono. Per scoprire la data di registrazione di un dominio è sufficiente consultare un servizio di whois come www.who.is e troverete subito il riferimento da visionare.
Https, facilità di navigazione e design moderno
Assicurati che l’indirizzo URL inizi con “https” e non con “http”. La “S” alla fine significa che l’indirizzo è sicuro ed il tuo browser lo mostra anche graficamente grazie ad un lucchetto accanto all’indirizzo. Va da sè che un sito vecchio, in disuso, con pagine ferme a mesi o addirittura funzionanti, non ispira certo molta fiducia.
Un sito aggiornato, dal layout moderno, funzionale e accessibile per l’utente, in cui i passaggi per l’acquisto e scelta dei prodotti sono semplici e intuitivi è sicuramente non solo indice di affidabilità ma anche di attenzione verso il consumatore.
Disponibilità di una Chat online con operatore e/o assistenza veloce
Un sistema di assistenza reattivo, pronto, chiaro e veloce è fondamentale per gli acquisti online. Sia per la fase precedente l’acquisto che quella successiva.
La chat online rappresenta un ulteriore punto a favore dello store perché capita molto spesso di aver bisogno di aiuto durante l’acquisto. Avere la possibilità in tempo reale di parlare con qualcuno di reale e non un bot fa la differenza in termini di affidabilità. Controlla che appaia sul sito un numero di telefono di assistenza cliente (preferibilmente un numero di rete fissa e non un cellulare). Su alcuni siti non è presente, infatti, un numero di telefono, ma solo un indirizzo email di contatto. In questo caso, è meglio verificare se è possibile contattare il proprietario del sito in altri modi. Se sul sito Web non sono disponibili informazioni di contatto o almeno un modulo di contatto o un indirizzo di posta elettronica, è meglio evitare di effettuare pagamenti su questo portale;
Visibilità delle note legali e ottemperanza della legge sulla privacy / cookies
Ultime ma non ultime sono le note legali. È molto importante anche controllare che il sito disponga di abbastanza informazioni legali, ad esempio: indirizzo fisico, indirizzo e-mail, numero di partita IVA, politica di restituzione, insieme alla privacy e alle condizioni d’uso sono essenziali in un sito ecommerce. La presenza delle pagine “Termini e condizioni di acquisto” è importantissima: è lì che ogni utente può reperire le informazioni necessarie sugli acquisti che vuole effettuare e che può sciogliere ogni dubbio relativo a pagamento, consegne, tempistiche, assortimento, ecc. ecc.
Poter leggere questa pagina prima di scegliere un articolo, avere una chiara consapevolezza del tipo di servizio che si riceverà è indubbiamente indice di lealtà e sicurezza nei confronti degli utenti. Controllare inoltre che il sito non inoltri a terze parti né i dati relativi alla carta di credito o conto bancario, né i numeri di identificazione; controllare infine se il sito contiene dati relativi al retailer, per esempio il nome e l’indirizzo dell’azienda che gestisce il sito. Tutte queste informazioni si trovano solitamente nelle schede “Chi siamo”, “Contatti” o “Privacy Policy”. Verificare i dati relativi alla persona/azienda che gestisce il sito è fondamentale per decidere se fidarsi o meno a effettuare il pagamento online;
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Provenienza da annunci online
Esaminate attentamente i siti che trovate attraverso gli annunci sui social media, che sono un modo comune per attirare le persone. A volte gli annunci si basano su prodotti che stavi cercando online. Ad esempio, se stai cercando un determinato giocattolo, i truffatori possono acquistare annunci pubblicitari per inserire il loro sito nella cronologia di Facebook con un’immagine del giocattolo che volevi acquistare.
Prezzo troppo basso per essere vero
Se il prezzo è troppo buono per essere vero, probabilmente lo è. I truffatori offrono prezzi più bassi sui prodotti più ricercati, sapendo che gli acquirenti troveranno difficile resistergli. Fai attenzione alle offerte o ai coupon troppo allettanti per essere veri, specialmente se è la prima volta che senti parlare del sito ecommerce dal quale provengono;
Consigliamo inoltre la lettura “Le principali trappole informatiche dalla A alla Z”. Per ogni truffa individuata vi forniremo indicazioni precise su come viene attuata e quali soluzioni sono percorribili [DIFENDITI DALLE TRUFFE ONLINE con un click qui]
Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano – Bologna
Rss Feeds:
Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :
Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :