Stalking ? No grazie : mettere ko uno stalker e raccogliere le prove per una denuncia
Vai subito agli argomenti di questa pagina con un click :

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto a coloro che sono vittima di stalking sul web e di raccolta prove con valore legale per effettuare una denuncia
IL REATO DI STALKING
Il reato di stalking intende indicare un insieme di comportamenti molesti e continui, costituiti da ininterrotti appostamenti nei pressi del domicilio o degli ambienti comunemente frequentati dalla vittima, ulteriormente reiterati da intrusioni nella sua vita privata alla ricerca di un contatto personale per mezzo di pedinamenti, telefonate oscene o indesiderate o molestie sul web. Il reato di stalking (dall’inglese to stalk, letteralmente “fare la posta”) è entrato a far parte dell’ordinamento penale italiano mediante il d.l. n. 11/2009 (convertito dalla l. n. 38/2009) che ha introdotto all’art. 612-bis c.p., il reato di “atti persecutori”, il quale punisce chiunque “con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita”.
Recentemente è stata modificata la norma che permetteva di estinguere il reato di stalking con un risarcimento economico. Non bastano più le «condotte riparatorie», ovvero un risarcimento in denaro, per estinguere il reato di stalking. Il risarcimento può essere chiesto nell’ambito del processo penale, costituendosi parte civile, oppure in un separato processo civile. La legge stabilisce che le vittime di alcuni reati, tra i quali rientra lo stalking, possano chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato (gratuito patrocinio) anche se superano le condizioni di reddito generalmente stabilite per poter accedere al beneficio. La vittima potrà quindi rivolgersi ad un avvocato e costituirsi parte civile senza pagare alcun contributo e senza dover corrispondere alcun compenso all’avvocato: queste spese saranno infatti interamente sostenute dallo Stato. Recente il riferimento alla sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 45141/2019, confermando la condanna a dieci mesi di reclusione per il reato di atti persecutori nei confronti di un uomo che reiteratamente aveva offeso, molestato e minacciato una donna, i suoi familiari e persone a lei vicine, attraverso post pubblici su Facebook.
In questa guida vi spiegheremo come difendervi da uno stalker ( stalker significa “colui che insegue furtivamente la sua preda” ) in ambito informatico e come raccogliere le prove per fare una denuncia.
COME COMPRENDERE SE E’ STALKING ?
Occorre fare chiarezza su quali elementi distinguano un comportamento di stalking. E’ stalking se quanto sta accadendo altera le nostre abitudini di vita, se viviamo in un perdurante e grave stato di ansia e paura, in presenza di atti persecutori che devono essere ripetuti per almeno quattro settimane e presentano caratteri tali da produrre effetti duraturi nella persona perseguitata come :
- continue telefonate ( anche una sola telefonata non gradita al giorno ma fatta ogni giorno è stalking )
- continue pubblicazioni di post o video sul web nei quali siamo individuabili come destinatari delle attenzioni dello stalker
- la ricezione senza sosta di sms o messaggi chat su whatsapp da parte dello stalker
- aggressioni verbali in presenza di testimoni o reiterati apprezzamenti non desiderati
- minacce dirette a noi o alle persone che ci sono vicine
- la creazione di un terreno minato intorno alla nostra vita ( il nostro datore di lavoro riceve informazioni diffamatario su di noi, i nostri genitori vengono ammoniti su qualcosa che non abbiamo fatto, i nostri amici ricevono messaggi che ci mettono in cattiva luce … )
- pedinamenti o appostamenti ( siamo inseguiti in macchina dallo stalker o lo stalker ci aspetta nei luoghi che frequentiamo )
- il danneggiamento inspiegabile dei nostri beni in concomitanza con gli elementi di cui sopra ( la nostra auto viene rigata, una gomma bucata … )
Lo stalking “è strutturalmente una fattispecie di reato abituale – in quanto primo elemento del fatto tipico è il compimento di ‘condotte reiteratè, omogenee od eterogenee tra loro, con cui l’autore minaccia o molesta la vittima – ad evento di danno, che prevede più eventi in posizione di equivalenza, uno solo dei quali è sufficiente ad integrarne gli elementi costitutivi necessari: a) cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura, ovvero b) ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva, ovvero, ancora, c) costringere (la vittima) ad alterare le proprie abitudini di vita (cfr. Cass. n. 39519/2012)”. In particolare, è sufficiente che gli atti ritenuti persecutori “abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell’equilibrio psicologico della vittima”, considerato che la fattispecie incriminatrice di cui all’art. 612 bis c.p. non costituisce una duplicazione del reato di lesioni (art. 582 c.p.), il cui evento è configurabile sia come malattia fisica che come malattia mentale e psicologica (Cass. n. 18646/2017).
Cerca di capire con che tipo di stalker hai a che fare
Alcuni tipi di stalker sono più pericolosi di altri: capire che tipo di minaccia ti trovi ad affrontare potrà aiutarti ad avvisare la polizia in modo appropriato e a difenderti, se necessario.
- La maggior parte degli stalker sono semplicemente quello che indica la parola stessa. Individui che conosci, con cui hai avuto una relazione romantica o amichevole in passato. La relazione per te è finita, ma non per l’altra persona.
- Gli stalker ossessionati da un’idea amorosa sono individui che non hai mai incontrato (o conoscenti molto superficiali), che si aggrappano all’idea che hanno di te e si convincono che fra di voi ci sia una relazione. Le persone che perseguitano le celebrità rientrano in questa categoria.
- Gli stalker che hanno fantasie psicotiche a proposito di una relazione con le loro vittime spesso trasformeranno le loro attenzioni indesiderate in vere e proprie minacce e intimidazioni. Quando anche queste dovessero fallire, il loro comportamento potrebbe degenerare addirittura in vera e propria violenza.
- A volte le persone che abusano della propria partner si trasformano in stalker una volta finita la relazione, seguendo la propria ex e spiandola da lontano, per poi avvicinarsi sempre di più e finendo per ripetere il proprio comportamento negativo o degenerare in attacchi violenti. Questo tipo di stalker può essere estremamente pericoloso.
( fonte https://www.wikihow.it/Comportarsi-con-uno-Stalker )
COME DIFENDERSI DA UNO STALKER
Se i punti elencati nel paragrafo precedente corrispondono alla vostra situazione occorre valutare il pericolo in modo serio. Se viviamo realmente in un perdurante e grave stato di ansia e paura e siamo di fronte a delle minacce o aggressioni o pedinamenti / appostamenti non esiste alcun consiglio se non quello di rivolgersi subito alle forze dell’ordine. Se pensi che il pericolo sia imminente, chiama immediatamente le forze di polizia.
Se lo stalking avviene invece online, come nel caso del ciber-stalking o con telefonate o sms, o comunqnue in una forma che non possiamo considerare un pericolo per la nostra incolumità, allora possiamo intraprendere alcune azioni correttive, seguendo queste fasi :
#### FASE 1 #### – METTI IN SICUREZZA I TUOI DATI ONLINE, MANDA UN MESSAGGIO INCISIVO E INIZIA LA RACCOLTA DELLE PROVE
- Se stai subendo dello stalking online, cerca di capire se lo stalker conosce il tuo indirizzo reale. Assicurati di mantenere elevato il tuo grado di sicurezza online e di non rivelare mai il tuo indirizzo di casa o la tua città natale su nessun social. Se lo hai fatto cancella subito questi dati.
- Inizia a tenere un diario per riportare e poter ricordare gli eventi più importanti che potrebbero risultare utili in caso di denuncia.
- La risposta allo stalker, in merito alla nostra volontà di non essere più disturbati, deve essere data solo una volta, in modo cortese ma deciso e senza ulteriore seguito (assicurati di dirgli che una relazione fra di voi è impossibile). Ovvero dopo il nostro no, dopo avergli detto che se continua verrà denunciato, ignorare qualsiasi provocazione successiva e non rispondere più. Limitarsi a raccogliere le prove.
- nel caso dello stalking telefonico NON CAMBIARE NUMERO NE’ TELEFONO. La reazione immediata è quella di non voler essere più raggiungibile, ma così facendo perdiamo l’opportunità di documentare le prove dello stalking. Tramite l’analisi forense del vostro dispositivo [ click qui ] possiamo conferire valore legale all’atto di stalking. Quindi conserva il telefono con cura. Registra con una app le telefonate o conserva gli sms senza mai rispondere allo stalker. Piuttosto puoi prendere un nuovo telefono e comunicarlo ai tuoi contatti, mantenedo attivo nel contempo quello in cui lo stalker ti contatta.
- nel caso di stalking sui social, NON ELIMINARE I POST ma conservali e richiedi una copia autentica per conferirle valore legale . Per evitare che lo stalker contatti i nostri amici, se siete ancora in tempo, limitate la visibilità delle vostre amicizie sui social affinchè non siano visibili agli sconosciuti. Per una guida leggere “ASPETTI RELATIVI ALLA PRIVACY DOPO LA CREAZIONE DELL’ACCOUNT SOCIAL” a questa pagina [ click qui ]. .
- nel caso di stalking con biglietti e testi per email conservali nel dispositivo affinchè possano essere documentate successivamente con valore legale.
- nel caso di appostamenti dello stalker sotto casa o al lavoro scattiamogli delle foto con il telefono e lasciamole nel dispositivo affinchè possano essere documentate successivamente con valore legale.
- nel caso di apprezzamenti verbali, registriamoli con il telefono e lasciamo il file audio nel dispositivo affinchè possano essere documentate successivamente con valore legale
- in linea di massima occorre quindi documentare ogni cosa, in modo da avere delle prove valide da presentare alle autorità
#### FASE 2 #### — AMMONIMENTO
QUANDO AVETE RACCOLTO LE PROVE FATE SUBITO LA PROCEDURA DI AMMONIMENTO, CHE E’ PIU’ RAPIDA DI UNA DENUNCIA !
Sappiate che allo scopo di prevenire la consumazione del reato di atti persecutori, l’art. 8 della l. n. 38/2009 ha previsto anche che la persona offesa possa ricorrere alternativamente, prima di proporre eventuale querela, ad una “procedura di ammonimento”, che mira a far desistere lo stalker dalle attività persecutorie attraverso un invito allo stesso rivolto, attraverso le autorità di pubblica sicurezza. Avanzate dunque la richiesta al questore di ammonimento (avvertimento verbale) nei confronti dell’autore delle condotte persecutorie. Il vantaggio dell’ammonimento è che laddove il soggetto non ottemperi all’invito formulato dall’autorità e insista nel perpetrare le proprie condotte persecutorie, avrà un notevole AUMENTO DELLA PENA procedibile poi d’ufficio.
Un esempio del modulo di ammonimento :
AL QUESTORE DELLA PROVINCIA DI _______________________
La sottoscritta ____________, Nata il _ _ / _ _ / _ _ _ _a _________, Residente a ___________ in _________tel.__________ e-mail ______________
non avendo ancora sporto querela per i fatti di seguito narrati ….
C H I E D E che la S.V. proceda alla completa id entificazione ed all’ammonimento nei confronti del/della Sig./Sig.ra _____________________,il/la quale, con le proprie reiterate condotte di stalking qui allegate, ha costretto la sottoscritta amodificare radicalmente le proprie consuete abitudini di vita, ingenerando il fondato timore per l’incolumità personale e causando, per tali motivi, un perdurante e grave stato di ansia e di paura. La sottoscritta, si riserva inoltre la facoltà di sporgere querela nei confronti del/della Sig./Sig.ra_______________________,nei previsti termini di legge. Luogo e data ____________________________ La Richiedente _____________ ( si allega la documentazione informatica )
NOTA : Per quanto concerne la decorrenza del termine per la proposizione della querela, il termine non scadrà prima di sei mesi dopo l’ultimo della serie di atti che integrano la condotta.
#### FASE 3 #### – CONTINUA LA RACCOLTA DELLE PROVE
In questa fase occorre continuare a raccogliere delle prove ma al contempo essere maggiormente attenti alla propria sicurezza. Lo stalker potrebbe diventare più maniacale. Evitare ogni situazione di pericolo, come spostarsi in luoghi solitari soprattutto di notte.
Ogni atto di stalking deve essere documentabile. Attendere 20/30 giorni dall’ammonimento ( fase 2 ) e se le molestie continuano documentarle nuovamente al questore affinchè il delitto di stalking sia perseguito d’ufficio. Se lo stalker si presenta davanti a casa, non farsi vedere e chiamare subito i carabinieri informandoli della procedura di ammonimento in atto. Se lo stalker viene fermato dai carabinieri in questa circostanza avete vinto. Sarà perseguito d’ufficio.
#### FASE 4 #### – – BLOCCO TOTALE
Siamo giunti alla fase tanto desiderata, nella quale attiveremo tutte le procedure possibili per fare muro contro il nostro stalker.
- cambiamo il telefono ed il numero di cellulare ( ATTENZIONE : il telefono nel quale abbiamo ricevuto le molestie non va gettato ma conservato con cura come prova richiedibile dal giudice. Meglio prendere un nuovo telefono per non inquinare le prove e sovrascrivere i dati )
- mettiamo in massima sicurezza i nostri social network tramite la nostra guida [ click qui ]
- Segnaliamo lo stalking ricevuto a tutte le figure che possono “aiutarci”. Se sei una studentessa, ad esempio, avvisa le autorità universitarie, come ad esempio un professore, il preside di facoltà. Se lavori in una società fallo sapere al tuo datore di lavoro…
COME RACCOGLIERE LE PROVE DI STALKING ONLINE
Molte persone credono che sia sufficiente una stampa di una pagina web o di un commento sui social per acquisire una prova con valore legale, da allegare ad una denuncia per stalking. Procedere in questo modo, al contrario, non ha alcun valore legale poichè non è possibile garantire l’orgine del documento e la controparte può disconoscerne la validità sulla base del principio di cui all’art. 2712 cod. civ.
Se vogliamo dare un valore legale alle prove di stalking online occorre allegare alla denuncia una copia autentica del documento informatico [ click qui per richiederla ]
Il nostro studio offre su richiesta un servizio di autenticazione con valore legale dei contenuti disponibili su internet o sui social network o sui vostri dispositivi e si avvale di uno studio legale suo partner, qualora necessario. Per richiedere il servizio di copia autentica pagina web [ click qui ] oppure :
Domande ?
Se avete domande saremo lieti di potervi rispondere :
COPIA AUTENTICA PAGINE WEB e CHAT WHATSAPP, MESSENGER
Vi occorre autenticare certificare una pagina web o una chat : Approfondisci [ copia autentica ]
Affidati a noi : leggi tutte le recensioni dei nostri clienti su google [ click qui ]
Menu di Sezione
- Denuncia per diffamazione
- Diffamazione su facebook : come fare denuncia
- Diffide Legali su WhatsApp x tutelare testo, immagini o video personali
- Frode bancaria del falso codice iban
- Furto Foto : denuncia per appropriazione indebita di immagini
- Furto di Identità : cosa fare se la propria identità è stata rubata
- Furto Email : ripristinare accesso, trovare i colpevoli e denunciarli
- Molestie su facebook e sui social
- Stalking ? No grazie
Contatti
- Via Vaccaro 5 - Bologna
- +39 - 377.115.1946
- Modulo Contatti
La nostra APP
Vuoi essere sempre informato sui pericoli informatici?
Blog Allerta Pericoli Informatici
- Consigli per la sicurezza e la privacy su Telegram : ATTENZIONE perchè la cifratura end-to-end non è impostata di default come per WhatsappVi spieghiamo perché le chat segrete su Telegram sono fondamentali e come configurare adeguatamente le impostazioni per la sicurezza e… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 21, 2021 – 6:35 am
- Usare lo smartphone prima di dormire può avere effetti negativi per il sonno e la saluteL’abbiamo fatto tutti: abbiamo controllato i nostri telefoni immediatamente prima di andare a dormire per leggere le ultime notizie, solo… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 20, 2021 – 6:35 am
- ATTENZIONE : finta email con FILE DI RIMBORSO ENEL – ultimo sollecito –Attenzione alla finta email ENEL per sollecito di rimborso inesistente. Cestinare e non aprire il link indicato! Ecco il testo… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 19, 2021 – 2:24 pm
- Le estensioni imperdibili che potenziano Google MeetEcco 10 estensioni per Google Meet che non possono mancare per rendere perfetta la vostra videoconferenza : Google Meet Transcript,… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 19, 2021 – 6:35 am
- IN ATTESA DI PAGAMENTO : torna la FINTA MINACCIA che PROVIENE DALLA TUA STESSA EMAIL con ricatto e richiesta di PAGAMENTO IN BITCOINTorna la richiesta di estorsione dal titolo “In attesa di pagamento”, oggetto della email che vi arriva dal vostro stesso… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 18, 2021 – 8:05 pm
- FINTA EMAIL DA ARUBA : “abbiamo incontrato un problema di fatturazione”Attenzione alla finta email che in apparenza sembrerebbe arrivare da ARUBA. E’ una frode. Non cliccare sul link e cestinare… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 18, 2021 – 9:20 am
- Tecniche utilizzate dagli spammer per identificare account email attiviUna delle tecniche più diffuse e meno rilevabili è quella del falso annullamento di iscrizioni a mailing list: per assicurarsi… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 18, 2021 – 6:30 am
- Oltre 200 milioni di profili Facebook, Instagram e LinkedIn esposti attraverso database non protettiSecondo i ricercatori di SafetyDetectives, la società cinese di gestione dei social media Socialarks ha trapelato informazioni di identificazione personale… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 17, 2021 – 4:50 pm
- LE 5 TRUFFE CHE RITORNANO SEMPRE SUL WEB : Acquisti online, Truffe Money Mule, Lotterie e truffe a premi, Truffe fiscali e Truffe sugli InvestimentiI truffatori sono pronti a sfruttare gli eventi attuali per il proprio guadagno, ma molti schemi fanno “il giro” indipendentemente… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 17, 2021 – 6:40 am
- PERICOLO AIR-FI : funziona anche se il computer obiettivo non dispone di apparecchiature Wi-Fi e non richiede diritti di amministratore sul computer isolatoLe aziende collocano le proprie informazioni su dispositivi che non sono collegati a una rete locale (né tantomeno a Internet),… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 16, 2021 – 6:33 am