Consulenze Informatiche LegaliConsulenze Informatiche LegaliConsulenze Informatiche Legali
Bologna, Italy
(dalle 8 alle 22)
Consulenze Informatiche LegaliConsulenze Informatiche LegaliConsulenze Informatiche Legali

Profilo Social Falso : identificazione e provvedimenti legali

Scopri chi si nasconde dietro ad un profilo social falso e se necessario invia una diffida legale e/o sporgi denuncia con delle prove valide

Sei vittima di illeciti da parte di un profilo falso sui social network e non sai come procedere per tutelarti ? Il nostro servizio ti aiuta a scoprire chi si nasconde dietro ad un profilo falso, inviare se possibile una diffida legale e/o sporgere denuncia.

profilo social falso
profilo social falso

A cosa servono i profili falsi o profili fake e quali sono i reati commessi ?

Le motivazioni che portano alla creazione di un profilo falso sono molteplici. Ecco alcuni reati commessi da chi crea profili falsi :

  • STALKING : se viene creato un profilo falso per perseguitare una persona. La persona che ha aperto il profilo falso rischia fino a 4 anni di reclusione. Stalking ? No grazie : mettere ko uno stalker e raccogliere le prove per una denuncia [ click qui ]
  • SOSTITUZIONE DI PERSONA : se viene creato un profilo falso utilizzando il nome di un’altra persona, conosciuta o meno, utilizzando una sua foto o inserendo altri elementi propri di quella persona tali da far cadere gli altri in inganno. Reato riferito all’art. 494 cod. pen. (*) punibile con la reclusione fino ad 1 anno. Presupposto del reato è che chi crea il profilo fake abbia l’intenzione di far credere agli altri di essere veramente quella persona. Anche se il codice penale richiede un profitto come scopo del reo, l’utilità può essere costituita anche da un rapporto affettivo o fisico. Anche la falsa attribuzione di una qualifica professionale può integrare il reato di sostituzione di persona.
  • SOSTITUZIONE DI PERSONA TRAMITE NICKNAME : Il reato di sostituzione di persona è integrato anche quando si usa il nickname di un’altra persona conosciuta per trarne vantaggio. Mentre non è reato se si utilizza un nickname totalmente inventato.
  • ILLECITO TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI : la creazione di un profilo falso può comportare anche un trattamento illecito di dati personali altrui (foto, nome, ecc.). In questo caso, il titolare dei dati personali a cui è stata rubata l’identità ha una serie di diritti non solo nei confronti di chi ha creato il fake, ma anche nei confronti della società che gestisce la piattaforma sulla quale i dati sono stati illecitamente trattati.

Chi crea profili falsi sui social network si rende quindi responsabile nella maggioranza dei casi di due reati : quello di sostituzione di persona e quello di diffamazione aggravata. Circa il primo, integra il reato di sostituzione di persona (art. 494 cod. pen.) la condotta di colui che crea ed utilizza un “profilo” sui social network con l’immagine di una persona che ne è del tutto inconsapevole con lo scopo di appropriarsi dell’identità altrui e far cadere gli altri in inganno (evidenzia sia il fine di vantaggio, consistente nell’agevolazione delle comunicazioni e degli scambi di contenuti in rete, sia il fine di danno per il terzo, di cui è abusivamente utilizzata l’immagine). Per il secondo, la condotta del ricorrente, oltre al reato previsto dall’articolo 494 del codice penale, integra anche la diffamazione aggravata ai sensi dell’articolo 595, comma 3 dello stesso codice, sotto l’aspetto dell’offesa arrecata «con qualsiasi altro mezzo di pubblicità» diverso dalla stampa. Per approfondimenti in tema di diffamazione sui social [ click qui ]. (*) Il Dispositivo dell’art. 494 del Codice penale recita che: “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno.”

Come scoprire i profili falsi : i tratti distintivi

Esistono alcuni elementi che ci forniscono indicazioni più utili di altre per riconoscere un profilo falso :

  • la foto del profilo è vaga o proprio non viene mostrata 
  • la foto del profilo è di una ragazza o un ragazzo di una bellezza fuori dall’ordinario senza ulteriori immagini della stessa persona insieme ad amiciSolitamente se la foto è rubata il soggetto è sempre solo nelle immagini, che sono scattate da fotografi professionisti. E’ possibile togliersi il dubbio provando a fare la ricerca della foto su google. Aprite l’immagine del profilo e fate click con il tasto destro del mouse e da qui selezionate “cerca l’immagine su google”. Se la persona è davvero famosa sicuramente la troverete, se invece non lo è, occorrono sistemi di ricerca immagini più professionali, motivo per cui potete richiederci una consulenza a pagamento.
  • siamo in presenza di pochi contatti, e magari anche “sospetti” 
  • l’iscrizione è recente ( le iscrizioni ai social hanno un numero identificativo progressivo per cui è possibile determinare se è recente o meno … su facebook ad esempio analizzeremo il profile id )
  • le pubblicazioni sul suo profilo mostrano solo post recenti, con uno storico quasi nullo oppure al contrario un unico post molto vecchio ( ricordarsi che è possibile retrodatare i post e quindi trovare una data molto indietro nel tempo non deve essere un elemento di certezza )
  • i contenuti pubblicati sono contenuti riproposti solo da altri e mai personali
  • non vi sono  tag, commenti o like sotto ai suoi post
  • l’immagine del suo viso presente nel profilo è solo presente una volta e non vi sono altre immagini di lui o di lei o se vi sono altre immagini del viso non sono mai frontali ma da angolazioni difficili da verificare o sono palesemente delle somiglianze.
  • vi è assenza di informazioni personali o se vi sono, appaiono poco credibili. Se i profili sono incompleti presta più attenzione,
  • in presenza di pochi post questi sono tutti “troppo ottimistici”. Poiché il loro obiettivo è convincerti a fidarti di loro, a volte riempiono la bacheca solo con parole chiave, video e linguaggio entusiasta o commovente.

Come raccogliere le prove con valore legale

Se siamo vittime di azioni illecite da parte di ignoti, il primo passaggio è quello di identificare il profilo falso con un dato tecnico importante quello dell’ID. Ogni profilo social ha un suo ID di riferimento, così esiste un Facebook ID, un Instagram ID, un Twitter ID … In rete esistono molti tools che identificano un ID anche se nella maggioranza dei casi è possibile leggerlo anche tramite la URL del profilo in questione, ad esempio per facebook l’Id ha questo formato e valore(dopo il simbolo dell’uguale) https://www.facebook.com/profile.php?id=100001533612613. Tuttavia sappiate che avere l’ID senza richiedere una copia autentica del profilo serve davvero poco e vi spieghiamo il motivo. Se andate a fare una denuncia ed il profilo viene cancellato non avete nulla che dimostri che questo profilo fosse online in quella data ed in quel giorno esatto ( l’autore dell’illecito anche se fosse trovato potrebbe contestarvi che il suo profilo non era quello da voi indicato oppure che in quella data ed in quell’orario il profilo non esisteva più, e senza prove con valore probatorio il giudice non accoglierebbe la vostra richiesta che si concluderebbe con un nulla di fatto ) Ecco perchè la copia autentica, che contiene anche una marcatura temporale, è un dato essenziale. Approfondisci lettura sulla [ copia autentica di una pagina web con un click qui ] oppure richiedi subito la tua [ copia autentica di un profilo social con un click qui ]

QUALI AZIONI COMPIERE NEI CONFRONTI DI UN PROFILO FALSO ?

1) Segnalare il Profilo Falso

Se non abbiamo alcuna intenzione di identificare il profilo falso, di inviare una diffida affinchè interrompa le azioni contro di noi o di fare una denuncia, allora la semplice segnalazione può essere eseguita subito con la consapevolezza che non potremmo più avanzare richieste legali successive, se il profilo fosse cancellato.

Per le modalità di segnalazione di un profilo falso approfondire qui : Segnalare un profilo per la sua eliminazione [ click qui ]

Segnalazione di un profilo falso tramite un nuovo servizio di protezione : fakeisfaking.com

segnalazione profili falsi
segnalazione profili falsi

https://www.fakeisfaking.com/

Il problema dei profili falsi e delle azioni illegali che vengono compiute nell’anonimato è molto serio e non sempre esistono servizi che possano realmente tutelare chi è vittima di questi sconosciuti senza scrupoli. Basta davvero poco per creare un profilo falso e fare una recensione su google non vera e diffamatoria, così come è sufficiente creare un profilo con un nome di fantasia per molestare o intimidire una persona sui social network. Molto più difficile, al contrario, ottenere giustizia con la rimozione dei contenuti inseriti o l’eliminazione di account fraudolenti. Per questi motivi nasce il sito www.fakeisfaking.com ove i presunti profili finti vengono segnalati e perseguiti con una più efficace intimidazione fino ad una azione legale vera e propria sotto la supervisione di un team di esperti di informatica legale guidati dal Dott. Emanuel Celano dello studio “Informatica in Azienda” di bologna.

2) Tracciamento Ip e indagini investigative – identificare con Ip l’autore di una recensione negativa

Potete richiedere un servizio di indagine informatico-investigativa compiuta dal nostro studio di informatica forense sul profilo falso di vostro interesse ma soltanto se vi sono dati sufficienti. Questa ricerca sul nome del profilo, sulle foto pubblicate, sulle informazioni rese pubbliche, sulle iscrizioni a gruppi … verrà effettuata manualmente e tramite nostri software dedicati al monitoraggio online che raccolgono informazioni complete reperendole non solo su google ma anche su tutti gli altri social network e sui siti per adulti. Una ricerche fatta da professionisti è comunque molto diversa da quella che è possibile fare da persone non esperte, senza strumenti idonei e costosi. 

Se desideri conoscere l’identità di qualcuno su internet abbiamo creato anche una guida che ti sarà di aiuto. Ti diremo come procedere per conseguire un risultato utile, qualora sia possibile. Occorre infatti fare chiarezza su quello che è credibile o meno ottenere in termini di identificazione online. Il mito dell’hacker che rivela ogni dato di cui ha bisogno si infrange troppo spesso con la realtà dei fatti. Con una procedura di nostra ideazione è possibile provare ad ottenere l’indirizzo IP dell’autore di una recensione negativa anche su google. Approfondisci : voglio identificare qualcuno : la guida definitiva per stabilire l’identità di un persona su internet

3) Inviare una Diffida Legale

Se siete in contatto con il profilo che ha fatto una violazione è possibile inviare una diffida con valore legale prima di procedere con una denuncia, i cui costi in termini di tempo e denaro sarebbero sicuramente maggiori. Se siete interessati a conoscere come funziona il servizio di Diffida Legale Online visitate il nostro sito https://www.diffidelegalionline.it/. Diffide Legali Online è un servizio veloce e tecnologico per inviare le vostre Diffide con valore probatorio e rispondere a violazioni subite in molteplici contesti legati al mondo web o per anticipare azioni lesive nei confronti della vostra immagine o vita lavorativa.

In caso di diffamazione online potete consultare la nostra pagina dedicata “Servizio informatico legale in caso di diffamazione online” [ click qui ]

4) Denunciare alla polizia postale un profilo falso o presentare ricorso al garante per la protezione dei dati personali

Se non abbiamo ottenuto risultati con le precedenti azioni e in noi è rimasta forte la volontà di ottenere giustizia occorre recarsi alla polizia postale per presentare denuncia in modo autonomo oppure rivolgersi al nostro avvocato di fiducia per presentare una querela di parte. Anche qui ricordiamo che la denuncia fatta in modo circostanziale con una prova con valore legale come una copia autentica ( leggi qui cosa significa avere una copia autentica considerato che un semplice screenshot non ha valore legale ) che attesti che quel determinato profilo è stato colpevole di un reato, in quel giorno e a quell’ora esatti è tutta un’altra cosa che presentarsi con una SEMPLICE STAMPA con la foto del profilo. Il Giudice davanti ad una copia autentica sarà più disposto a valutare il vostro caso con attenzione. Nella denuncia inoltre non dovete dimenticarvi di inserire la richiesta di essere avvertiti in caso di richiesta di archiviazione perchè altrimenti non avrete notizie sugli esiti. Le sedi della polizia postale [ click qui ]Segnalazioni online alla Polizia Postale [ click qui ]. Esiste anche la strada del ricorso al Garante per la protezione dei dati personali anche se è più lunga. Si tratta di inviare prima tramite raccomandata a/r una richiesta di accesso ai propri dati personali direttamente alla sede europea del social network in questione poi se non si riceve risposta sarà possibile presentare un ricorso al Garante per la protezione dei dati personali ( meglio se con la copia autentica ) che dimostri le violazioni subite. Si tratta di un diritto dettato dall’art. 7 del D.lgs 196/2003 e rafforzato dal nuovo Regolamento UE 679/2016.

Se lo desiderate possiamo redigere il testo della denuncia per voi. Ulteriori approfondimenti su come denunciare un reato alla polizia postale [ click qui ]

5) Valutare se opportuno iniziare una causa legale: querela nei confronti di un profilo falso

Consigliamo di valutare bene i pro e contro prima di iniziare una pratica legale e procedere con una querela nei confronti di un profilo falso. Il termine per presentare una querela è di 3 mesi dalla notizia del fatto che costituisce il reato e non dalla data in cui lo stesso è stato consumato. Nel caso del reato di stalking, ad esempio, il termine è di 6 mesi. Nel caso di diffamazione nei social network poi, i termini decorrono dalla “contezza del diffamato” (ovvero dal momento in cui la persona offesa ha conseguito la consapevolezza del reato). Ad avviso della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione incombe sull’imputato l’onere della prova in ordine alla tardività della querela.

Molti clienti non si rendono conto di quello che significa iniziare una pratica legale nei confronti di un illecito commesso su un social network, e di quali siano i risultati se la rilevanza dell’accaduto non è stata davvero grave. Per questo motivo consigliamo di iniziare una pratica legale solo per :

  • diffamazione grave, tale da aver pregiudicato la nostra vita personale e/o lavorativa con un danno dimostrabile come una recensione negativa ( questo punto è fondamentale … senza poter dimostrare e quantificare il danno è inutile procedere perchè le spese sarebbero maggiori di quanto otterremmo )
  • minacce di morte per noi o per i nostri cari
  • offese ed insulti gravi come quelle verso orientamento sessuale, credo personale, moralità …
  • stalking ed altri atti persecutori

N.B: abbiamo appena elencato alcune delle situazioni più ricorrenti che giustificano un’azione legale presupponendo che il navigatore sia giunto alla lettura di questo punto senza aver visionato quello precedente, in quanto gli organi preposti per queste motivazioni saranno già stati solleciti e rispondenti.

Il problema  dei Profili falsi e le recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su google, tripadvisor …). Le recensioni che non supportano le norme di un servizio possono essere generalmente rimosse segnalandole come inappropriate, tuttavia, accade talvolta che la recensione non venga cancellata. In particolare quando la recensione è ben curata nel lessico, rispetta le regole, solo in apparenza, ma risulta comunque offensiva. Nasce quindi il problema delle recensioni che apparentemente “rispettano le regole”, ben curate e costruite, ma non reali, manipolate o magari fatte da clienti con pseudonimi ( profili finti ) che non hanno mai conosciuto il luogo o il professionista recensito. Queste sono le recensioni più difficili da rimuovere ed il nostro studio si propone di sopperire alla mancanza degli strumenti offerti dai servizi online per difendere la vostra reputazione, se ne avete delle valide ragioni. Se interessati a questo argomento potete [ approfondire leggendo l’articolo “rimuovere recensioni negative” con un click qui ]

---------------------

Domande ?

Se avete domande saremo lieti di potervi rispondere :

Contattateci