Diffamazione online diritto all'oblio Google Informatica Legale Privacy

Google, dopo una condanna diritto all’oblio per reinserimento sociale

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Google è stato costretto a rimuovere due url che rimandavano a notizie non aggiornate di cronaca giudiziaria, che sarebbero state d’intralcio per il reinserimento sociale del protagonista delle vicende. Lo ha stabilito il Garante privacy, determinando così il diritto all’oblio di chi si è riabilitato in seguito a una condanna. Alla base della decisione c’è la segnalazione del diretto interessato, che ha chiesto la cancellazione di informazioni obsolete presenti in rete che avrebbero potuto ledere la sua reputazione professionale anche ad anni di distanza dalle vicende giudiziarie.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Notizie passate reperite inserendo il nome
Dopo gli episodi avvenuti nel 2007 e la successiva condanna, giunta soltanto nel 2010, l’individuo coinvolto si era dapprima rivolto direttamente a Google, chiedendo di deindicizzare le pagine che descrivevano gli accadimenti giudiziari. Fallito questo tentativo, la richiesta è passata direttamente al Garante privacy, visto che le notizie in rete in questione erano reperibili semplicemente digitando il nome del soggetto; non contenendo inoltre alcun aggiornamento relativo alla successiva riabilitazione, chiesta e ottenuta dall’uomo nel 2013, avrebbero rischiato di creare un pregiudizio circa la reputazione personale e professionale dell’ex imprenditore.

Il diritto all’oblio per il reinserimento sociale
In seguito alle richieste dell’uomo, il Garante Privacy ha giudicato fondato il reclamo, obbligando quindi Google a deindicizzare le pagine web che ne descrivevano gli accadimenti passati. Secondo l’Autorità, il trattamento dei dati associato alle url relative alla vecchia condanna ricevuta determinava un impatto sproporzionato sui diritti del protagonista delle vicende, che non viene oltretutto pareggiato da un attuale interesse del pubblico a conoscere gli sviluppi successivi. Tutto ciò fa sì che la permanenza sul web di tali informazioni obsolete sia in contrasto con i principi che regolano l’istituto della riabilitazione: quest’ultimo, pur non estinguendo il reato, comporta infatti il venir meno delle pene accessorie e di ogni altro effetto penale della condanna, con l’obiettivo di incentivare il reinserimento sociale di una persona.

https://tg24.sky.it/tecnologia/internet/2019/09/23/diritto-oblio-google.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).