Condominio e Web Videosorveglianza

Condominio: telecamere puntate sul vicino? Può costare caro!

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Condominio: telecamere puntate sul vicino? Può costare caro!
Il Tribunale di Catania condanna per l’intrusione provocata della videosorveglianza del vicino estesa a spazi di pertinenza dell’abitazione accanto

di Lucia Izzo – Tenere le telecamere di videosorveglianza puntate in modo da inquadrare anche spazi di esclusiva pertinenza dell’abitazione del vicino è un atteggiamento che può violare la privacy e costare caro.

Il Tribunale di Catania, nella sentenza del 31 gennaio 2018 (qui sotto allegata), ha infatti condannato un uomo a risarcire al suo vicino ben 2mila euro per il danno non patrimoniale subito a causa dell’intrusione nella sua vita privata.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La vicenda
La vicenda prende le mosse da una controversia tra vicini in cui la moglie dell’uno aveva denunciato l’altro che poi, a sua volta, aveva controdenunciato il vicino (marito della querelante) e aveva poi rimesso la sua querela in dibattimento.

Nonostante tale remissione, il vicino agisce in giudizio evidenziando di aver patito ingiusti danni per essersi, in seguito alla querela, “dovuto difendere nell’ambito di un procedimento penale” durato lunghi anni, che gli aveva provocato enorme stress e generato anche ripercussioni fisiche.

Questi sottolinea, inoltre, come, al fine di provare le proprie accuse, il vicino avesse versato agli atti del procedimento penale un DVD le cui registrazioni provenivano dall’impianto di videosorveglianza da lui installato presso la sua abitazione.

Tali telecamere, evidenzia l’attore, erano in grado di riprendere (come documentato delle stesse registrazioni) anche l’ingresso e le finestre del bagno e della cucina di sua proprietĂ . Circostanza che, per parte attrice, viola la disciplina dettata dal Garante della Privacy in materia di installazione di impianti di videosorveglianza in ambito condominiale da parte di singolo condomino.

Al Tribunale, dunque, il vicino chiede il risarcimento dei danni subiti, compreso quella da violazione della privacy. Il convenuto, invece, valorizza la sua remissione di querela e si difende dalla violazione della privacy domestica sottolineando come a dover essere salvaguardato da interferenze attuate con l’uso di strumentazione audiovisiva sia soltanto ciò che si compie in luoghi di privata dimora in condizioni tali da renderlo tendenzialmente non visibile ad estranei (condizioni che nella specie non era dato di individuare).
Va risarcita la violazione della privacy per le telecamere puntate sulla casa del vicino
Il giudice siciliano, da un lato, ritiene che lo stress patito dall’attore in conseguenza di accuse non calunniose non si presti a giustificare alcun risarcimento, dall’altro considera meritevole di fondamento la domanda risarcitoria formulata sul presupposto di una violazione del suo diritto alla riservatezza in ambito domestico

Per il Tribunale sussiste un illecito civile posto che il Garante della Privacy, nella Delibera dell’8 aprile 2010 stabilisce che, ove un singolo condomino installi impianto di videosorveglianza a tutela della sua proprietà esclusiva, “l’angolo visuale delle riprese deve essere limitato ai soli spazi di propria esclusiva pertinenza, ad esempio quelli antistanti l’accesso alla propria abitazione, escludendosi ogni forma di ripresa, anche senza registrazione, di immagini relative ad aree comuni (cortili, pianerottoli, scale, garage comuni) o antistanti l’abitazione di altri condomini”.

Il vicino neppure ha provato a giustificare l’estensione dell’angolo di visuale delle sue telecamere dando conto di un eventuale “balancing” (ovvero una valutazione di proporzionalitĂ ) tra i diritti in gioco: non ha, infatti, nĂ© provato nĂ© allegato di aver installato gli impianti (secondo quanto detta la citata Delibera) per “preservare la sicurezza di persone e la tutela di beni da concrete situazioni di pericolo, di regola costituite da illeciti giĂ  verificatisi, oppure nel caso di attivitĂ  che comportano, ad esempio, la custodia di denaro, valori o altri beni”.

Nei fatti accertati, l’illecito civile (pur se non correlato ad alcun illecito penale) è foriero di danno non patrimoniale: infatti, rammenta il giudice, la rilevanza costituzionale dei diritti presidiati dalla tutela minima risarcitoria “deve riguardare l’interesse leso e non il pregiudizio conseguentemente sofferto”.

Sul punto, giova richiamare l’art. 14 della Costituzione che tutela il domicilio sotto due distinti aspetti: come diritto di ammettere o escludere altre persone da determinati luoghi, in cui si svolge la vita intima di ciascun individuo e come diritto alla riservatezza su quanto si compie nei medesimi luoghi.

Nel caso delle riprese visive, “il limite costituzionale del rispetto dell’inviolabilitĂ  del domicilio viene in rilievo precipuamente sotto il secondo aspetto: ossia non tanto (o non solo) come difesa rispetto ad una intrusione di tipo fisico; quanto piuttosto come presidio di un’intangibile sfera di riservatezza, che può essere lesa – attraverso l’uso di strumenti tecnici – anche senza la necessitĂ  di un’intrusione fisica”

Facendo applicazione dei principi in materia di risarcimento del danno, nel caso di specie il Tribunale ritiene equo ristorare il danno non patrimoniale subito dal vicino/attore, quantificandone il controvalore pecuniario nella somma di Euro 2.000.

https://www.studiocataldi.it/articoli/29688-condominio-telecamere-puntate-sul-vicino-puo-costare-caro.asp

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi piĂą richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalitĂ  forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).