Diffamazione online Informatica Legale

Attenti ai post sui social. Legittimo il licenziamento. Ecco quando.

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

L’articolo 12 del Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (Dpr n62 2013) recita: Il dipendente si astiene da dichiarazioni pubbliche offensive, nei confronti dell’amministrazione… osserva il segreto d’ufficio e la normativa di tutela e trattamento dei dati personali.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ed ancora, il dipendente deve svolgere i propri compiti nel rispetto della legge, proseguendo l’interesse pubblico, senza abusare della propria posizione, rispettando i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza.

Obblighi questi prescritti dagli articoli 2014 2015 del Codice Civile.

Le violazioni delle suddette norme, possono costare il posto di lavoro.

A stabilirlo,  da ultimo in ordine di tempo, il Tribunale di Busto Arsizio, che non la sentenza n. 62 del 20 febbraio 2018, ha ritenuto sufficiente un tweet di un dipendente, nel quale si manifestava disprezzo per l’azienda datrice, per confermarne il licenziamento.

L’avvento dei social network, di cui spesso in maniera inconsapevole, facciamo un uso spropositato e superficiale, ha spostato il concetto di pubblico, di diffamazione a mezzo stampa, e sempre più spesso post di facebook e tweet sono finiti nelle aule di tribunale, con sentenze a favore o meno del dipendente e non del tutto uniformi.

Ad esempio, se il Tribunale di Busto Arsizio ha legittimato il licenziamento del dipendente di una compagnia aerea, che con un tweet aveva palesemente mostrato disprezzo per l’azienda datrice e per gli amministratori di questa, evidenziando come il post andasse oltre il diritto di critica, è anche vero che un’altra sentenza ha permesso il reintegro dell’allieva dell’aeronautica che aveva postato su facebook una foto in cui simulava una sfilata, affermando “così si lavora”, rivolto al suo datore di lavoro. Per il giudice l’atteggiamento era provocatorio ma non tale da giustificare il licenziamento.

Il quadro è abbastanza confuso e complesso, spesso le sentenze prescindono dal giudizio personale e dal riuscire a delineare quel confine perfetto tra il diritto di critica e la diffamazione.

Proviamo quindi, rifacendoci alle sentenze, a tracciare una linea, di quando è legittimo il licenziamento e quando non è giustificato, sempre in tema di esternazioni fatte a mezzo social network.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

 

Licenziamento legittimo

Quando la critica, espressa in post sui social, palesa evidente disprezzo verso l’azienda, gli amministratori, rappresentanti e potenziali partner di questa, va oltre, valicando il confine, fino alla diffamazione.

(Tribunale di Busto Arsizio sentenza n.62 del 19 febbraio 2018)
Quando attraverso il post sui social si ingiuria il datore di lavoro, menzionando nome e cognome. Il licenziamento è giustificato dalla perdita del rapporto di fiducia tra dipendente e datore di lavoro, indispensabile per la prosecuzione del rapporto datoriale.

(Tribunale di Napoli n. 8761 del 15 Dicembre 2017)
Diffamazione dei colleghi. Il dipendente che posta sui social frasi diffamatorie nei confronti dei colleghi.
(Tribunale di Milano, decreto 27552 del 29 luglio 2013)

 

Licenziamento non giustificato

La condotta del dipendente che mette in cattiva luce l’azienda o i colleghi sui social, deve essere contestata nell’immediato, diversamente non giustifica il licenziamento

(Tribunale di Larino, sentenza n.1282 4 agosto 2016)
E’ illegittimo licenziare il dipendente che commentanegativamente sui social, l’articolo che parla della propria azienda datrice, se il commento è strutturato in maniera generica e non specifico.

(Tribunale di Parma, sentenza 27 del 9 febbraio 2018)
Le frasi scritte sui social dal dipendente sindacalista non possono essere valutate come quelle di un dipendente qualsiasi. Al sindacalista è riconosciuto il diritto di critica diverso o superiore rispetto agli altri dipendenti.

(Tribunale di Milano, sentenza 3153 del 28 novembre 2017)

http://www.infermieristicamente.it/articolo/8954/attenti-ai-post-sui-social-legittimo-il-licenziamento-ecco-quando/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).