analisi della reputazione Diffamazione online reputazione online

E’ reato di diffamazione se si invia per conoscenza a più destinatari una email contenenti offese

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

La Corte di Cassazione ha stabilito cheĀ integra il reato di diffamazione chi invia, ad una pluralitĆ  di soggetti, email dal contenuto offensivo dell’altrui onore, configurandosi il concorso tra l’illecito civile ex articolo 4 Decreto Legislativo n. 7/2016 e il delitto di diffamazione ex articolo 595 Codice Penale.

 

Il caso in esame

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il ricorso proposto dalla parte civile si basa sulla considerazione che il Tribunale di Sondrio aveva assolto l’imputato per il fatto diĀ aver prodotto delle offese nei confronti di un funzionario doganale, contenute in una comunicazione via mail, inviata non solo al diretto interessato ma anche a numerosi dirigenti apicali dell’Amministrazione doganale.Ā Il reato ascrittogli era quello qualificato comeĀ diffamazione aggravata ai sensi dell’articolo 595 Codice Penale e articolo 61 Codice Penale n.10, diversamente qualificato dal Tribunale come reato di ingiuria ex articolo 594 Codice Penale, ormai abrogato.

Il ricorso proposto per violazione di legge ĆØ supportato dalla motivazione cheĀ la email di contenuto ingiurioso inviata all’offeso e ai terzi non potrebbe costituire ingiuria aggravata ai sensi dell’articolo 594, comma 1 e 4, Codice Penale, perchĆ© presupporrebbe la presenza fisica della persona offesa; al contrario la condotta in esame integrerebbe il comma 2 del predetto articolo e il reato di diffamazione ex articolo 595 Codice Penale.

La memoria presentata dall’imputato richiede, qualora si riscontrasse una sussumibilitĆ  astratta nella cornice dell’articolo 595, comma 3, Codice Penale, l’annullamento della sentenza impugnata e la trasmissione degli atti alla Procura competente, oppure, in caso contrario, il rigetto del ricorso o la dichiarazione di ammissibilitĆ .

 

Motivi della decisione

La Cassazione Penale ritiene ilĀ ricorso fondato e lo accoglie, sulla base delle seguenti motivazioni.

Occorre premettere che il reato di ingiuria ĆØ stato integralmente depenalizzato ad opera del Decreto Legislativo n. 7/2016, il quale, all’articolo 4 prevede un illecito civile; il Tribunale trae le sue conclusioni analizzando l’articolo 594 Codice Penale, in vigore al momento del compimento dei fatti, che, tuttavia, non appaiono convincenti in quantoĀ il concetto di ā€œpresenzaā€, indicato nel comma 1 e 4 dell’articolo 594 Codice Penale,Ā  implica necessariamente la presenza fisica, in unitĆ  di tempo e di luogo, di soggetto offeso e spettatori o il verificarsi di una situazione ad essa sostanzialmente equiparabile, realizzata con l’ausilio dei moderni sistemi tecnologici.

Qualora l’offesa sia arrecata per iscritto ed inviata all’interessato e a terzi, non può escludersi il concorso tra ingiuria e diffamazione, nel caso in cui la concreta fattispecie comprenda elementi costitutivi delle due distinte norme incriminatrici.

Facendo riferimento ad un proprio precedente orientamento, la Cassazione afferma che: ā€œl’invio di e-mail a contenuto diffamatorio, realizzato tramite l’utilizzo di internet, integra un’ipotesi di diffamazione aggravata e l’eventualitĆ  che fra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona a cui si rivolgono le espressioni offensive, non consente di mutare il titolo del reato nella diversa ipotesi di ingiuria; ed ancora che la missiva a contenuto diffamatorio diretta a una pluralitĆ  di destinatari, oltre l’offeso, non integra il reato di ingiuria aggravata dalla presenza di più persone, bensƬ quello di diffamazioneā€, anche se non vi ĆØ stato il contestuale recepimento delle offese e la maggior diffusione delle stesse.

Un orientamento più tradizionale configurava il concorso tra i reati di ingiuria e diffamazione nel momento in cui le lettere offensive fossero state inviate anche alla persona offesa.

In un’altra sentenza di poco precedente a quella in esame, la Corte ha sostenuto che: ā€œquando la corrispondenza con più destinatari avviene per via telematica, se ĆØ vero che la digitazione della missiva avviene con unica azione, la sua trasmissione si realizza attraverso una pluralitĆ  di atti operati dal sistema e di cui l’agente ĆØ ben consapevole; di qui la coerente conclusione che in ogni caso il fatto contestato integra quantomeno anche il reato di diffamazioneā€.

L’aver inviato la missiva anche ad altri soggetti ā€œper conoscenzaā€ non determina una diversa interpretazione in quanto la fattispecie incriminatriceĀ esige solamente che l’offesa sia comunicata ad una pluralitĆ  di destinatari, senza che rilevi il titolo o le ragioni della comunicazione.

La difesa dell’imputato, nel richiedere l’annullamento della sentenza impugnata, osserva che la condotta contestata era stata realizzata con un unico messaggio trasmesso,Ā in primis, alla persona offesa, in cui erano stati messi in copia ā€œper conoscenzaā€ gli altri titolari dei vari Uffici. Se cosƬ fosse, si configurerebbe l’aggravante prevista dal comma 3 dell’articolo 595 Codice Penale, per l’uso di uno strumento di pubblicitĆ  a notevole capacitĆ  diffusiva.

La tesi non risulta condivisibile secondo la Cassazione in quanto ā€œl’articolo 595, comma 3, riguarda il caso in cui l’offesa sia arrecata con il mezzo della stampa o comunque con mezzo pubblicitario potenzialmente diffusivo e non può essere esteso sino a ricomprendere il caso in cui l’offesa sia stata arrecata con uno scritto inoltrato per conoscenza a un numero circoscritto e limitato di destinatari, personalmente individuati e determinati, a cui la missiva ĆØ stata diretta per renderli informati del suo contenuto, sia pure per posta elettronicaā€.

La posta elettronica ĆØ solo uno strumento più efficiente e comodo della posta tradizionale; nel caso in questione la missiva ĆØ stata inviata a soli sei soggetti, portando, dunque, alla conclusione cheĀ esso non configura, di per sĆ© e automaticamente, un ā€œmezzo pubblicitarioā€, al quale può essere concretamente equiparato quando, per le particolari modalitĆ  della condotta, sia stato possibile raggiungere un gruppo indeterminato o molto elevato di destinatari.

Per tali ragioni,Ā la Corte di Cassazione accoglie il ricorso e annulla la sentenza impugnata, rinviando gli atti al Giudice civile competente per valore in grado di appello.

(Corte di Cassazione – Sezione Quinta Penale, Sentenza 6 luglio – 20 luglio 2018, n. 34484)

 

https://www.filodiritto.com/news/2018/diffamazione-cassazione-penale-integra-il-reato-di-diffamazione-linvio-per-conoscenza-a-pi-destinatari-di-email.html

 

RICHIEDI UNA COPIA AUTENTICA DELLA DIFFAMAZIONE PER AVERE UN DOCUMENTO CON VALORE LEGALE

https://www.analisideirischinformatici.it/servizio_valore_legale_copia_autentica_pagina_web_o_pagina_social.php

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalitĆ  forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra societĆ  ĆØ in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).