Diffamazione online facebook

Uno sfogo su Facebook ha portato al licenziamento di una dipendente

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Uno sfogo su Facebook ha portato al licenziamento di una dipendente che ha sminuito sul social la stessa azienda.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La donna supera di gran lunga la distinzione tra calunnia e libertà di espressione, la cui confusione diventa sempre più labile al tempo dei social. E la sezione lavoro della Cassazione ha deciso di punire con sentenza durissima, una dipendente rea di aver denigrato l’azienda per la quale lavorava su Facebook. Le sue riflessioni, dunque, non sono state ritenute, dunque, un semplice sfogo privato, come molti buonisti preferiscono considerare le proprie esternazioni sul celebre social network. Ma un’offesa che ha reso legittimo il licenziamento della povera donna.

Sfogo su facebook, denigrazione dell’azienda
La dipendente, evidentemente sotto stress, come capita spesso durante periodi particolarmente intensi per quanto concerne la propria attività lavorativa, aveva denigrato l’azienda, almeno stando a quanto i giudici hanno indicato nella sentenza di licenziamento, e la stessa proprietà scrivendo un commento fin troppo gravoso sukka sua pagina Facebook. E non c’è stata alcuna titubanza neanche se nel post incriminato la donna non citava né azienda né datori di lavoro. La Cassazione ha ritenuto questo aspetto irrilevante dal momento che si tratta di informazioni facilmente ottenibili. Da questo ragionamento è stato considerato lecito il licenziamento per la povera donna visto che, come hanno scritto i giudici della Suprema Corte nella sentenza depositata «la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca “Facebook” integra un’ipotesi di diffamazione, per la potenziale capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone, posto che il rapporto interpersonale, proprio per il mezzo utilizzato, assume un profilo allargato ad un gruppo indeterminato di aderenti al fine di una costante socializzazione».

È legittimo il licenziamento della donna?
Ecco per quale causa i giudici della Cassazione hanno considerato legittimo il licenziamento della donna rea di aver dato sfogo al suo stress provocato da qualche evidente problema lavorativo su facebook. L’intento diffamatorio, seppure magari involontario, sta proprio nell’uso di Facebook che ha un potere moltiplicatore ormai risaputo. Ecco perché c’è bisogno di molta attenzione con la realtà virtuale che come in questo caso, influenza negativamente la vita futura.

Sfogo su facebook, dipendente viene licenziata

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).