Condominio e Web Privacy

Interferenze illecite nella vita privata e violazione della privacy tra vicini di casa: come quantificare il danno?

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

l Tribunale di Catania, con sentenza del 31.01.2018, riconosce il risarcimento del danno in sede civile per la lesione della sfera personale del condomino illecitamente inquadrato con telecamere installate dal vicino di casa, ma non c’è reato.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

=> La riservatezza in condominio

Principio cardine del Tribunale di Catania è che quando un sistema di videosorveglianza installato da un privato – con o senza registrazione di immagini – viola il domicilio altrui andando a inquadrare non solo gli spazi di propria esclusiva pertinenza (ad esempio quelli immediatamente antistanti l’accesso alla propria abitazione), ma anche quelli relativi a aree comuni (cortili pianerottoli, scale, garage comuni) o antistanti l’abitazione di altri condomini (cfr., nel dettaglio, delibera Garante Privacy 8/04/2010), tale comportamento potrà ascriversi a illecito civile, inquadrato come danno non patrimoniale ingiusto (cfr art. 2056 c.c.).

=> Le telecamere che ledono la riservatezza vanno rimosse anche se non funzionano o hanno una pessima risoluzione

Le telecamere installate dal vicino convenuto in giudizio, infatti, non si limitavano a inquadrare <<la scivola del garage di proprietà del convenuto, ma anche l’ingresso e le finestre del bagno e della cucina di proprietà dell’attore situate ed affaccianti il muro perimetrale della suddetta scivola>>, con ciò ledendo – anche solo potenzialmente – la privacy del soggetto ripreso (vedi già Cass. Civ. n. 12139/15).

Nella sentenza in commento viene messo in rilievo che il convenuto nel momento in cui si è determinato a installare delle telecamere a ripresa anche di luoghi altrui <<neppure ha ritenuto di dar conto di … (OMISSIS) alcuna valutazione di proporzionalità tra i diritti in gioco>>.

Il giudice catanese osserva infatti che il convento non ha allegato né provato di avere minimamente tenuto in conto i dettami del Garante Privacy secondo cui, in sintesi, un sistema di videosorveglianza può essere installato se il suo utilizzo, non sia sproporzionato rispetto a tutte le altre misure già adottate o da adottare (ad esempio: <<sistemi comuni di allarme, blindatura o protezione rinforzata di porte e portoni, cancelli automatici, abilitazione degli accessi>>, ecc., ecc.).

Occorre evidenziare il duplice punto di vista prospettato dal Giudice catanese.

Da un lato, nell’ottica penalistica, il semplice inquadramento dell’ingresso e delle finestre del bagno e della cucina di proprietà dell’attore, rientrerebbe nella <<consolidata affermazione secondo cui non sono punibili (e non possono, pertanto, dar luogo ad alcun correlativo risarcimento) “le videoriprese aventi ad oggetto comportamenti tenuti in spazi di pertinenza della abitazione di taluno ma di fatto non protetti dalla vista degli estranei, giacché per questa ragione tali spazi sono assimilabili a luoghi esposti al pubblico, la percettibilità all’esterno dei comportamenti in essi tenuti facendo venir meno le ragioni della tutela domiciliare”>>.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

=> Telecamere intelligenti e rispetto della riservatezza in ambito condominiale. Quali limiti?

Diversamente, in ambito civile afferma che <<nel caso delle riprese visive, il limite costituzionale del rispetto dell’inviolabilità del domicilio viene in rilievo …(OMISSIS)… non tanto – o non solo – come difesa rispetto ad una intrusione di tipo fisico; quanto piuttosto come presidio di un’intangibile sfera di riservatezza, che può essere lesa – attraverso l’uso di strumenti tecnici – anche senza la necessità di un’intrusione fisica>>.

Certo è che anche penalmente, la sola considerazione che la finestra sia non nascosta alla vista di estranei non impedisce (elemento non affrontato nel giudizio), che attraverso un dispositivo ottico puntato in maniera continuativa verso quella finestra e, ad esempio, datato di zoom, si possano andare a carpire immagini di quel che succede all’interno del bagno stesso, cosa ovviamente impossibile per l’occhio nudo dell’estraneo passante.

La sentenza in commento prosegue affermando che il giudice potrà liquidare il danno da lesione della riservatezza anche in via equitativa. Se il richiedente però, come nel caso in commento, non è in grado di allegare una benché minima prova dell’effettivo pregiudizio sofferto <<la quantificazione equitativa di detto danno ingiusto non potrà che essere tuttavia contenuta entro termini minimi>>.

Tale quantificazione minima risponde agli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità che hanno riconosciuto, anche all’istituto del risarcimento civile, una valenza sanzionatoria nei confronti di colui che commette l’illecito.

Non è infatti <<logicamente incompatibile con l’ordinamento italiano l’istituto di origine statunitense dei risarcimenti punitivi>> – che riprende la pronuncia della Cassazione SS.UU. 16601/2017 – ma, secondo il Tribunale in questione, non vi è luogo per un risarcimento vero e proprio di concreti pregiudizi di cui, nel loro storico accadere, non si è avuta alcuna contezza.

Il danno in re ipsa, dunque, uscito dalla porta principale, rientra di soppiatto dalla finestra.

=> Le riprese delle telecamere condominiali sono utilizzabili nel processo penale anche se violano la privacy

Fonte http://www.condominioweb.com/violazione-illecite-vita-privata.14799#ixzz5EG1QMrBx
www.condominioweb.com

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).