Diffamazione online diffamazione per email

Email diffamatoria in cc integra la diffamazione aggravata: la pronuncia della Cassazione

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Per la Corte di Cassazione inviare email diffamatorie in copia conoscenza integra il reato di diffamazione aggravata. Infatti si tratta di un mezzo ad elevata capacità diffusiva.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’invio di messaggi di posta elettronicaa contenuto diffamatorio o ingiurioso integra la fattispecie aggravante del reato di diffamazione se l’email è inviata a più persone in copia conoscenza.

La decisione in questione è stata sostenuta più volte dagli ermellini, sia in una sentenza di metà gennaio del 2018 che in un’altra a luglio dello stesso anno (Cassazione, 34484/18) che contraddicono l’orientamento dei tribunali di Milano e di Chieti.

Dunque, secondo la Corte di Cassazione, l’invio multiplo di email rispetta i requisiti della diffamazione aggravata perché destinata ad un elevato numero di utenti, concordemente a quanto previsto dal comma 3 dell’articolo 595 del Codice Penale.

Il caso di specie
Nel gennaio del 2018, la Corte di Cassazione ha ribaltato l’orientamento del tribunale di Chieti e di Milano in merito alla diffamazione aggravata perpetrata via email.

Dunque, la Corte si era ritrovata ad annullare il provvedimento del tribunale di Chieti che aveva escluso l’ipotesi di diffamazione aggravata nel caso di email a contenuto offensivo/diffamatorio inviata in copia conoscenza ad una pluralità di destinatari.
Secondo la Cassazione la decisione appariva ingiustificata: infatti utilizzare la tecnologia per diffamare un soggetto è considerato un’aggravante del reato di diffamazione, a causa della visibilità delle accuse/offese, ma non si spiega come mai lo stesso non dovrebbe valere per le email inviate ad una molteplicità di persone.

La decisione della Cassazione
Dunque, la Corte di Cassazione ha ritenuto che le email diffamatorie in ccintegrano la fattispecie del comma 3 dell’articolo 595 del Codice Penale, in quanto:

“Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a cinquecentosedici euro.”
Quindi nel caso di specie la condotta è aggravata perché attuata mediante uno strumento di pubblicità. I togati affermano che:

«Il contenuto ritenuto offensivo è stato propagato attraverso posta elettronica indirizzata ad una pluralità di destinatari. La condotta deve correttamente essere qualificata ai sensi dell’ad 595/3 cp per essere aggravata dall’uso di uno strumento di pubblicità, nella fattispecie, di notevolissima capacità diffusiva».
Pertanto alla fattispecie in esame si applicano le seguenti sanzioni:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

reclusione da 6 mesi a 3 anni;
multa non inferiore a 516 euro.

https://www.money.it/Email-diffamatoria-cc-diffamazione-aggravata-Cassazione

 

VUOI UNA CONSULENZA PER DIFENDERTI : https://www.analisideirischinformatici.it/denuncia_per_diffamazione_su_internet_o_sui_social.php

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).