Diffamazione online Privacy reputazione online

Privacy: chi pubblica in chat il numero di un terzo commette reato

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un soggetto che ha divulgato il numero di un conoscente in una chat senza la previa autorizzazione del diretto interessato. L’imputato, che aveva presentato ricorso in Cassazione in seguito alla condanna a quattro mesi di reclusione in secondo grado, ha tentato di giustificare la sua condotta adducendo le frequenti e moleste telefonate che subiva da tempo e che lo avrebbero spinto a vendicarsi attraverso la diffusione del numero del suo stalker. Stando a quanto sostenuto dalla Suprema Corte, le molestie sopportate dal ricorrente non costituendo una scriminante della condotta illecita non giustificano la reazione.

Il comportamento corrisponde, quindi, ad una violazione del codice della Privacy [VIDEO] e più precisamente dell’art. 167 che sanziona il trattamento illecito [VIDEO] dei dati personali.

Cosa stabilisce il codice Privacy.
Il decreto legislativo n. 196 del 2003, denominato Codice in materia di protezione dei dati personali, è la fonte normativa di riferimento nella tutela del diritto della privacy. All’articolo 1 stabilisce testualmente che “chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano”. Il Codice distingue i dati in quattro tipologie fondamentali: i dati personali, sensibili, supersensibili e giudiziari. I dati personali (il numero di telefono rientra fra questi) possono essere trattati solo previo consenso del diretto interessato. Quelli sensibili (si pensi alle opinioni politiche) e supersensibili (es.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

stato di salute) possono essere oggetto di trattamento solo in presenza di un’apposita disposizione di legge. Infine il trattamento dei dati giudiziari (es. le informazioni del casellario giudiziale) richiede un’espressa autorizzazione di una norma di legge o un provvedimento del Garante della privacy. Il Garante della privacy è l’autorità amministrativa indipendente istituita nel 1996 e chiamata a vigilare sul rispetto del Codice.

La provocazione come circostanza attenuante.
Nel caso presentato, la Corte di Cassazione, oltre a confermare la condanna del ricorrente, ha previsto il pagamento delle spese processuali ed un congruo rimborso in favore della parte lesa, riconoscendo tuttavia in favore del soccombente la circostanza attenuante legata allo stato d’ira originatosi dalle continue provocazioni subite.
https://it.blastingnews.com/cronaca/2018/10/privacy-chi-pubblica-in-chat-il-numero-di-un-terzo-commette-reato-002753327.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).