ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Informatica Legale

Quando sono obbligato a denunciare un reato e quali sono i principali reati informatici di competenza della Polizia Postale ?

Quando sono obbligato a denunciare un reato e quali sono i principali reati informatici di competenza della Polizia Postale ?
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Può essere utile sapere quando vi è obbligo di denunciare un reato. Ci sono dei casi in cui la legge obbliga a denunciare un reato come per i seguenti :

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • reati contro la personalità dello Stato puniti con l’ergastolo: alcuni reati particolarmente gravi, come quelli di attentato contro il Presidente della Repubblica o di strage, devono essere obbligatoriamente denunciati nel caso in cui qualcuno vi assista. L’obbligo grava su tutti, quindi anche sui privati cittadini.
  • reati di cui ha avuto notizia un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio: la legge fa obbligo a tutti i pubblici ufficiali di denunciare i fatti costituenti reato a cui hanno assistito in ragione del proprio servizio. Così, se un funzionario della pubblica amministrazione assiste ad un furto commesso da un collega sul posto di lavoro, sarà tenuto a denunciarlo. L’omessa denuncia è punita essa stessa come reato;
  • reati accertati dalla polizia giudiziaria: chi appartiene alla polizia giudiziaria deve sempre denunciare i reati, anche se ne ha avuto conoscenza al di fuori del proprio servizio. Quindi, il poliziotto che assiste ad un illecito penale è tenuto a denunciarlo anche se in quel momento era fuori servizio;
  • reati accertati nell’esercizio di una professione sanitaria: il medico ha l’obbligo del referto ogni qual volta presta il suo servizio in occasione di fatti che mostrino i caratteri del reato, a meno che la denuncia non implichi una responsabilità diretta della persona alla quale ha prestato soccorso. Si pensi al medico che, chiamato d’urgenza, deve prestare le sue cure ad una persona vittima di un colpo di pistola: in questo caso dovrà necessariamente comunicare l’accaduto alle autorità. Se, però, la persona che assiste è essa stessa autrice di un reato, il suo obbligo di denuncia verrà meno: si pensi al soccorso prestato a chi è sporco del sangue altrui;
  • reati tassativamente previsti dalla legge: in alcune ipotesi espressamente contemplate dall’ordinamento, sussiste per chiunque l’obbligo di denuncia. In particolare, l’obbligo di denuncia sussiste: per chiunque abbia ricevuto in buona fede monete contraffatte o alterate e si accorga poi della loro contraffazione; per chi abbia ricevuto denaro o acquistato o comunque ricevuto cose provenienti da delitto senza conoscerne o sospettarne la provenienza; per chi abbia notizia che nel luogo da lui abitato si trovano materie esplodenti o rinvenga esplosivi di qualunque natura o venga a conoscenza di depositi o di rinvenimenti di esplosivi; per chi abbia subito il furto o sia incorso nello smarrimento di armi, parti di esse o esplosivi di qualunque natura; per i rappresentanti di enti sportivi (affiliati o riconosciuti dal Coni e dall’Unire) che nell’esercizio o a causa delle loro funzioni hanno avuto notizia di frodi in competizioni sportive; per chiunque, essendone a conoscenza, omette o ritarda di riferire fatti e circostanze concernenti un sequestro (anche solo tentato) di persona a scopo di estorsione.

Fonte : https://www.laleggepertutti.it/220950_sono-obbligato-a-denunciare-un-reato

I principali reati informatici di competenza della Polizia Postale sono :

  • Hacking: accesso abusivo e intrusioni non autorizzate a sistemi informatici e siti web al fine di danneggiare, distruggere o rubare informazioni sensibili quali codici di accesso bancari o al fine di manomettere servizi di pagamento online.
  • Pedopornografia: diffusione di immagini di violenza sessuale su minori tramite account internet o siti web per i quali la Polizia Postale ha il compito di creare un’apposita blacklist.
  • Cyberterrorismo: l’utilizzo indebito delle nuove tecnologie al fine di progettare e mettere in atto attacchi terroristici che possano ledere la sicurezza nazionale.
  • Attacchi informatici contro il funzionamento dello Stato attraverso i siti web di aziende o enti a esso collegato (per i quali, come abbiamo visto, la denuncia è obbligatoria per legge).
  • Copyright: diffusione e duplicazione illegale di opere coperte da diritto d’autore (pirateria informatica di film, testi, canzoni, programmi informatici o videogames).
  • Phishing: truffe perpetrate attraverso la posta elettronica, spacciandosi per consulenti bancari, finanziari o commerciali, e finalizzate al furto dei dati personali delle vittime (numeri di carte di credito, IBAN di conti correnti bancari).

Vi ricordiamo l’importanza di presentare le prove digitali con valore legale tramite la COPIA AUTENTICA INFORMATICA [ click qui ]

Potete sporgere denuncia online tramite la sezione Segnalazioni del sito della Polizia Postale [ click qui ]. Una volta effettuata la compilazione del modulo online, il sito genererà una ricevuta telematica con la quale presentarsi all’ufficio territoriale più vicino. Questo è un passaggio obbligato affinché la vostra denuncia abbia valore legale, tramite la vostra sottoscrizione dinanzi a un ufficiale della Polizia Postale.

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).