Denuncia

Denuncia alla Polizia postale: come e quando farla

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

a Polizia postale è stata istituita con lo scopo di proteggere i cittadini dai reati informatici. Ecco i consigli pratici su come denunciare alla Polizia postale quando si cade nei tranelli della rete.
La Polizia postale e delle comunicazioni nasce con lo scopo di proteggere gli utenti dalle insidie di Internet e fornire una tutela sempre più adeguata alle nuove frontiere tecnologiche della delinquenza.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Questo perché la diffusione dell’utilizzo di Internet ha permesso di affinare e rendere ancor più insidiose le modalità di perpetrazione dei reati tradizionali, e in più ha fatto nascere nuove fattispecie di reato prima sconosciute, quali ad esempio l’accesso abusivo, il danneggiamento, la sottrazione di dati personali.

Per tale ragione si è resa necessaria la creazione della Polizia postale: un corpo di polizia con competenze specifiche del settore informatico in grado di proteggere i cittadini dai tranelli della rete.

Vediamo ora come nasce la Polizia postale, quali sono i reati di sua competenza e come fare a sporgere denuncia.

Cos’è la Polizia postale e delle comunicazioni
La Polizia postale nacque con la legge n. 121 del 1 aprile 1981, con lo scopo di garantire la segretezza della corrispondenza, valore riconosciuto e sancito dall’art. 15 della Costituzione.

Essa si propone di reprimere i crimini commessi attraverso strumenti informatici o telematici avvalendosi di personale di comprovata esperienza nel settore e professionalmente formato nell’ambito delle nuove tecnologie; infatti per stanare le truffe online è indispensabile avere un buon bagaglio di conoscenze tecniche dei sistemi informatici.

La Polizia postale è suddivisa in un Servizio centrale, con sede a Roma, che coordina 20 compartimenti regionali e 80 sezioni territoriali. In questo modo viene assicurata la capillarità del servizio su tutto il territorio nazionale.

I pericoli di Internet non conoscono confini e l’obiettivo della Polizia postale è di perseguire chiunque commetta dei reati attraverso la rete.

Quando sporgere denuncia alla Polizia postale
La Polizia postale ha competenza di indagine su qualsiasi tipologia di reato che sia commesso attraverso il web.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Dunque si occupa di ricevere le segnalazioni ed indagare sui crimini compiuti attraverso Internet.

Nello specifico, si può fare una segnalazione o sporgere denunciaalla Polizia postale quando si è a conoscenza o si è vittima di reati in materia di:

e-commerce: truffe e altri crimini subiti durante la vendita o l’acquisto di prodotti on line;
phishing: truffe condotte mediante la posta elettronica con le quali i criminali fingendosi esponenti di banche, società e portali web rubano alla vittima informazioni e dati personali;
hacking: l’intrusione non autorizzata in un sistema informatico al fine di danneggiarlo o distruggere determinate informazioni;
pedopornografia: ovvero la diffusione di immagini di violenza sessuale sui minori. La Polizia postale ha il dovere di stilare una “black list” dei siti web pedofili;
cyberterrorismo: l’utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei terroristi italiani e stranieri;
cyberbullismo: gli atti di bullismo perpetrati soprattutto attraverso i social networks;
attacchi informatici alle aziende e gli enti che garantiscono il funzionamento dello Stato;
e-banking: la Polizia postale controlla la corretta circolazione e gestione del denaro on line;
copyright: diffusione illegale di file protetti dai diritti d’autore (film, musica ecc.);
giochi e scommesse on line: individua le attività e i siti non autorizzati dallo Stato.
Precisiamo che l’elenco riportato non è tassativo: questo perché i reati che possono essere commessi sul web sono in continua evoluzione pertanto la Polizia postale deve aggiornarsi continuamente.

Come denunciare alla Polizia postale
Per denunciare i reati informatici occorre recarsi in uno degli uffici della Polizia postale presenti sul territorio nazionale esponendo la circostanza di reato con tutti i dettagli possibili.

Inoltre sul sito Internet della Polizia postale è previsto un meccanismo per sporgere una denuncia online: compilando un apposito modulo si può sporgere denuncia direttamente da casa, accelerando i tempi e le modalità di presentazione. Una volta completata la procedura il sistema genera una ricevuta telematica con cui bisognerà presentarsi all’ufficio della Polizia postale prescelto per integrare la denuncia.

Ricordiamo che questo passaggio è obbligatorio: la compilazione della denuncia online da sola non basta, infatti l’atto di denuncia assume valore legale solo con la sottoscrizione del cittadino dinanzi l’ufficiale di polizia.

Per scegliere l’ufficio di Polizia postale più vicino bisogna collegarsi al sito Internet della Polizia di Stato e premere il tasto “avanti” fino a quando compare la mappa delle regioni italiane. A questo punto bisogna selezionare la Regione e la Provincia di appartenenza, individuare la sede prescelta per il perfezionamento della denuncia e registrarsi sulla piattaforma creando un account.

Sul sito, inoltre, è possibile segnalare i siti Internet sospetti e invitare la Polizia postale ad indagare, leggere gli aggiornamenti sui nuovi pericoli della rete e rivolgere domande agli operatori grazie all’apposito forum online.

https://www.money.it/denuncia-Polizia-Postale-come-quando

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).