ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Copia autentica pagina web Diffamazione online

Diffamazione sui social: rischio di multa o reclusione, lo dice la legge

Diffamazione sui social: rischio di multa o reclusione, lo dice la legge
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Rischio di multa per chi offende sui social: diffamazione aggravata per mezzo di pubblicità. Multe da 516 euro e reclusione fino a tre anni, lo dice la legge

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Offese sui social, rischio di multe per reato aggravato di diffamazione
Chi offende sui social rischia adesso di incorrere in reato di diffamazione, con ripercussioni più ingenti di quelle causate dalle offese a parole e pari a diffamazione per mezzo pubblicitario.

È così, oramai la valenza pubblica di facebook e delle proprie bacheche, rischia di far incorrere i diffamatori in multe o reclusione fino a tre anni. Secondo l’articolo 595, se l’offesa è recata a mezzo stampa, o con altro mezzo pubblicitario con atto pubblico, la pena è la reclusione da sei mesi a tre anni oppure una multa non inferiore a 516 euro.

Diffamazione sui social: rischio di multa o reclusione, lo dice la legge

Diffamazione sui social: rischio di multa o reclusione, lo dice la legge

Offendere su facebook è diffamazione aggravata per uso di un mezzo di pubblicità
A tale proposito, si pensi, ad esempio, a quanto affermato nella sentenza numero 50/2017, ove si legge che “la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca “facebook” integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595 terzo comma cod. pen., poiché trattasi di condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o comunque quantitativamente apprezzabile di persone”

Inoltre, “l’aggravante dell’uso di un mezzo di pubblicità, nel reato di diffamazione, trova, infatti, la sua ratio nell’idoneità del mezzo utilizzato di coinvolgere e raggiungere una vasta platea di soggetti, ampliando – e aggravando – in tal modo la capacità diffusiva del messaggio lesivo della reputazione della persona offesa, come si verifica ordinariamente attraverso le bacheche dei social network, destinate per comune esperienza ad essere consultate da un numero potenzialmente indeterminato di persone”.

Nella sentenza, ciò avverrebbe “secondo la logica e la funzione propria dello strumento di comunicazione e condivisione telematica, che è quella di incentivare la frequentazione della bacheca da parte degli utenti, allargandone il numero a uno spettro di persone sempre più esteso, attratte dal relativo effetto socializzante”.

Facebook raggiunge un numero molto elevato di persone
Interessante è, poi, la sentenza numero 40083/2018, nella quale la Corte, dopo aver ribadito che “la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso l’uso di una bacheca “facebook” integra un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma terzo, cod. pen., poiché trattasi di condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o comunque quantitativamente apprezzabile di persone“.

La Corte ha precisato inoltre che, a fronte di ciò, “l’eventualità che fra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona a cui si rivolgono le espressioni offensive” non consente comunque di “mutare il titolo del reato nella diversa ipotesi di ingiuria”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ingiuriose le espressioni disumanizzanti
Infine, possiamo citare la pronuncia numero 34145/2019, ove si legge che “È vero che la recente giurisprudenza di legittimità ha mostrato alcune “aperture” verso un linguaggio più diretto e “disinvolto”, ma è altrettanto vero che talune espressioni presentano ex se carattere insultante”. Per i giudici “Sono obiettivamente ingiuriose quelle espressioni con le quali si “disumanizza” la vittima, assimilandola a cose o animali“.

Chi è vittima di diffamazione può denunciarlo alle autorità
Chi è vittima di una diffamazione tramite social network o ritiene di esserlo, quindi, può denunciare il comportamento scorretto presso le autorità.

In particolare, occorre recarsi presso la procura, i carabinieri, la polizia o in un altro ufficio delle forze dell’ordine e sporgere querela, esponendo il fatto avvenuto, dotandosi di documentazione idonea a provare l’offesa, per evitare che le evidenza siano poi cancellate e risulti poi difficile provarne l’esistenza.

Diffamazione sui social: rischio di multa o reclusione, lo dice la legge

LA DOCUMENTAZIONE IDONEA PER PROVARE L’OFFESA DI UNA DIFFAMAZIONE E’ LA COPIA AUTENTICA

Se vuoi depositare una denuncia ti occorre un documento probatorio con valore legale : richiedi la tua copia autentica pagina web [ click qui ]

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su siti internet o sui social network

Approfondisci : https://www.analisideirischinformatici.it/denuncia_per_diffamazione_su_internet_o_sui_social.php

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).