ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Condominio e Web

Videosorveglianza nei condomini: che dispone la legge?

Videosorveglianza nei condomini: che dispone la legge?
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

L’installazione di un sistema di videosorveglianza all’interno di un condominio è tema di stretta attualità.
Ragioni di sicurezza sono prevalentemente alla base della decisione di sistemare strumentazioni in grado di avere un occhio perennemente attento su quanto accade.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ma cosa dice la legge? si può riprendere l’androne del portone o il vialetto di ingresso o tutto il pianerottolo ?

E’ opportuno prendere in esame l’articolo 1122 TER del codice civile: «Le deliberazioni concernenti l’installazione sulle parti comuni dell’edificio di impianti volti a consentire la videosorveglianza su di esse sono approvate dall’assemblea con la maggioranza di cui al secondo comma dell’articolo 1136».
Si tratta di una norma introdotta solo nel 2012 a dimostrazione di come lo stesso legislatore abbia avvertito la necessità di disciplinare la materia in tempi a noi piuttosto vicini.

Ebbene il primo dato da cui si può partire è quello circa l’approvazione dei lavori che consentono l’installazione: essi, infatti, devono essere deliberati dall’assemblea condominiale «con un numero di voti che rappresenta la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio», ex articolo 1136, secondo comma, codice civile.

Inoltre, sempre secondo l’articolo 1122 TER del codice civile, possono essere riprese solamente le parti comuni dell’edificio.

Ma attenzione ad alcuni aspetti: si può riprendere l’androne del portone o il vialetto di ingresso o tutto il pianerottolo esponendo un avviso affinchè tutti sappiano della presenza del sistema di videosorveglianza.
Invece se l’installazione è opera di un solo condomino, egli potrà riprendere esclusivamente la porta d’accesso alla propria abitazione oppure al suo garage.

A tutto questo sono da aggiungere altre cose: il sistema di videosorveglianza comporta degli obblighi per il condominio nel rispetto della privacy motivo per cui la sua attivazione deve rispondere a principi come liceità, finalità, necessità e proporzionalità.

https://www.molfettaviva.it/rubriche/furbo-chi-legge/porta-e-porta-e-amministratori-di-condominio/

 

Il singolo proprietario può installare la videosorveglianza senza previa autorizzazione del condominio?

a riforma sul condominio (legge 220/2012) ha introdotto un articolo ad hoc in tema di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni (art. 1122 ter). Il singolo condomino è libero di installare le telecamere, senza chiedere previa autorizzazione al condominio, purché le registrazioni riprendano unicamente aree di sua proprietà esclusiva. Il suo unico onere consiste nell’informare gli altri condomini.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Fonte https://www.condominioweb.com/videosorveglianza-condominio.13485#ixzz5W6RGhw3V
www.condominioweb.com

 

 

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).