ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Cyberbullismo Podcast articoli da ascoltare Social network

Vittima di Cyberbullismo ? Ecco tutti gli articoli che ti possono aiutare

Vittima di Cyberbullismo ? Ecco tutti gli articoli che ti possono aiutare
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Il cyberbullismo, secondo l’articolo 1 della legge numero 71 del 29 maggio del 2017 viene definito come “Qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica“.

In questo articolo suggeriamo alcune letture sull’argomento.


Prima di proseguire vi ricordiamo l’importanza di effettuare la copia autentica dei contenuti online :

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

RICHIEDI LA COPIA AUTENTICA DEI CONTENUTI CHE TESTIMONIANO GLI EPISODI DI CYBERBULLISMO  [click qui]

Se non avete una copia autentica ed i contenuti vengono cancellati non potrete dimostrare con valore probatorio quanto è accaduto poichè gli screenshot non hanno alcun valore legale


 

Iniziamo la rassegna degli articoli consigliandovi la lettura del testo di Gianluca Dotti su wired dal titolo : “Cosa fare se sei vittima di cyberbullismo” [ click qui per la lettura completa ]

Tutte le cose che si possono fare
“La legge sul cyberbullismo dà degli strumenti giuridici a una serie di soggetti, dalla famiglia alla scuola fino alle associazioni“, spiega Monte: “La novità principale è la possibilità di chiedere al provider l’oscuramento dei contenuti che rappresentano cyberbullismo. E in più, se il provider non provvede all’eliminazione entro 24 ore dalla richiesta, ci si può appellare al Garante per la protezione dei dati personali, che peraltro ha creato un canale preferenziale dedicato proprio alla segnalazione e ai reclami in materia di cyberbullismo”.

La rimozione dei contenuti non è però l’unica via, né è detto che sia sempre la migliore. Tra le possibilità c’è anche quella di sporgere denuncia, oppure di chiedere l’ammonimento al questore. Semplificando, quando viene richiesto l’ammonimento da parte della vittima o dalla famiglia, il minore-bullo viene convocato per una sorta di “ramanzina”. Viene quindi emesso un provvedimento da parte dell’autorità, in cui si dà la prevalenza alla finalità educativa: vengono infatti fornite indicazioni specifiche sul tipo di condotta posta in essere, stigmatizzando il disvalore di certi comportamenti e gli effetti negativi prodotti sulla vittima.

È però possibile farne richiesta solo se sono soddisfatte una serie di condizioni: il minore che ha compiuto l’atto di cyberbullismo deve avere tra i 14 e i 18 anni (se ne ha meno non è imputabile né perseguibile, perché considerato troppo giovane e immaturo) e non deve essere stata sporta denuncia. Se si procede per questa strada, il bullo può essere convocato dal questore, e in questo caso viene coinvolta anche la sua famiglia.

“La scelta più giusta dipende dall’inquadramento del caso”, continua Monte: “Se si è vittima di una baby gang è difficile che la via dell’ammonimento possa essere efficace, e spesso gli interessati nemmeno si presentano dal questore, mentre in altri contesti la convocazione può essere sufficiente da sola a far interrompere le azioni di cyberbullismo“. Insomma, a volte la tattica dello “spaventare” può dare buoni frutti, altre no.

Proprio perché orientarsi può essere complicato, un’ulteriore possibilità che può rivelarsi molto utile è quella di chiedere una mano. Forze dell’ordine come Carabinieri, Polizia e Polizia postale, associazioni, centri anti-violenza, sportelli gestiti dall’ordine degli avvocati, istituzioni, help line, centri d’ascolto: i canali esistenti sono numerosissimi, con persone competenti disponibili a dare consigli.

“Così come dalla rete possono nascere i problemi legati al cyberbullismo, la rete può essere anche la risposta: una ricerca online permette di trovare chi può dare un aiuto, anche se a volte questi enti sono un po’ nascosti e non semplicissimi da trovare. Ascoltare il consiglio degli esperti può essere utile anche perché spesso subentrano dinamiche psicologiche che complicano il tutto”, aggiunge Monte. “Per esempio, a volte capita che si chieda in tutta fretta l’oscuramento dei contenuti, salvo poi accorgersi che si sono distrutte le prove del reato di cui si è vittima. Oppure si affronta la situazione facendosi prendere dall’emotività, senza nemmeno rendersi conto di quando gli episodi spiacevoli che accadono online stiano sfociando davvero nel cyberbullismo”.


C’è una normativa a cui riferirsi in tale contesto? Il nostro ordinamento che tutele offre rispetto al tema del rapporto tra minorenni e web?

Sicuramente, un ruolo determinante è ricoperto dalle indicazioni che l’Unione Europea fornisce su queste tematiche innovative. Il faro con cui orientarsi in materia di privacy è rappresentato dal Regolamento (UE) generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679. In particolare, l’art. 8 contiene specifiche previsioni relative alle “Condizioni applicabili al consenso dei minorenni in relazione ai servizi della società dell’informazione”.  Infatti il cd. GDPR ha introdotto il “consenso digitale”, applicato alla fornitura di servizi online per ragazzi under 18. Questo, infatti, sarà lecito solo laddove il minorenne abbia almeno 16 anni. Nel caso in cui l’interessato abbia un’età inferiore, il trattamento viene considerato lecito “soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale”. Tuttavia, è prevista anche una deroga al limite minimo di 16 anni, per cui gli Stati membri possono stabilire per legge un’età inferiore a tali fini purché non inferiore ai 13 anni. Nell’attuare il GDPR, il legislatore italiano ha stabilito che il limite di età per il consenso non potrà essere inferiore ai 14 anni. Per quanto riguarda il cyberbullismo, nel nostro ordinamento è intervenuta la Legge n. 71/2017, attualmente oggetto di discussione in senato per inserire maggiori meccanismi di protezione. Tale norma si pone l’obiettivo di contrastare questo fenomeno in tutte le sue manifestazioni.  A tal fine è stato previsto che il minore ultraquattordicenne sia stato vittima di cyberbullismo può inoltrare al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del social media un’istanza per l’oscuramento, la rimozione o il blocco dei contenuti diffusi nella rete. Se entro 24 il gestore non avrà provveduto, l’interessato può rivolgere analoga richiesta al Garante per la protezione dei dati personali, che rimuoverà i contenuti entro 48 ore. Il Garante ha pubblicato nel proprio sito il modello per la segnalazione da inviare a:cyberbullismo@gpdp.it [ fonte https://www.ilmattinodifoggia.i ]


Poi apprezzerete questi altri articoli :

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

 

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).