Privacy

Un check up alla nuova legge sul cyberbullismo

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

La nuova legge sul cyberbullismo, in vigore dallo scorso giugno, costituisce un fondamentale passo avanti per contrastare un fenomeno che in Italia colpisce 2 ragazzi su 3 in vario modo, che è in aumento soprattutto al Nord (con un trend di crescita in tutta Italia dell’8%) e che interessa molto le ragazze. In un recente convegno svoltosi a Sarzana, alla presenza tra gli altri della senatrice Elena Ferrara, prima firmataria della legge, del sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri e dei vertici della Polizia Postale e delle Comunicazioni, è stato fatto un primo check up sulla nuova normativa che punta a salvaguardare i minori, che per la prima volta introduce nel nostro ordinamento una definizione certa del fenomeno e che investe sul ruolo della scuola. Inoltre, concretamente, sono stati introdotti 2 strumenti per salvaguardare i ragazzi: la possibilità di far oscurare e rimuovere i contenuti che danneggiano il minore, scrivendo direttamente al gestore del sito internet o del social media che deve provvedere entro 48 ore, altrimenti è previsto l’intervento del Garante della Privacy.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Inoltre, è stato introdotto l’ammonimento da parte del questore, estendo al cyberbullismo la procedura prevista in materia di stalking dall’art. 612 bis del codice penale. In Parlamento la discussione per approvare questa normativa è stata lunga, anche perché alcuni emendamenti, poi respinti, puntavano ad estendere le nuove disposizioni anche al fenomeno del bullismo “classico” e agli adulti. Ritengo che queste modifiche sarebbero state un errore, soprattutto perché avrebbero impedito di focalizzare l’attenzione sulla salvaguardia dei minori. La legge, probabilmente, doveva invece contenere norme più cogenti per quel che riguarda la rimozione dei contenuti: il meccanismo che prevede 48 ore di tempo per oscurare post, foto e video e le ulteriori 48 ore concesse al Garante della Privacy sono obiettivamente un tempo enorme nell’era della comunicazione social che è velocissima. Tecnicamente, poi, bisognerà studiare un metodo per rimuovere contenuti anche non riferiti ad Url (a esempio foto e video trasmessi tramite Whatsapp) che la legge non considera. Sullo sfondo, poi, c’è un problema di natura politica che deve essere chiaro al legislatore. Le nuove norme sul cyberbullismo sono complessivamente buone, ma non bisogna dimenticare che il contrasto a questo fenomeno come alla pedopornografia e ai reati informatici, per altro in crescita secondo le ultime statistiche, viene portato avanti dagli Uffici della Polizia Postale e delle Comunicazioni che, purtroppo, sono costantemente a rischio chiusura nell’ottica dei tagli e delle razionalizzazioni che hanno caratterizzato quasi tutti i Governi degli ultimi 15 anni. Da qui, credo, bisogna ripartire. I presidi della Proposta vanno rafforzati, piuttosto, investendo ulteriormente in uomini, mezzi e formazione. Ben vengano le nuove assunzioni di personale in divisa, annunciate dal governo e da tempo richieste dal sindacato. Se realmente vogliamo contrastare un fenomeno che ogni giorno sconvolge la vita di migliaia di ragazzi, dobbiamo davvero fare sistema con la scuola e con le famiglie, mettendo le istituzioni preposte al contrasto del cyberbullismo nelle condizioni migliori per operare. Non c’è altra via.

http://www.huffingtonpost.it/daniele-tissone/un-check-up-alla-nuova-legge-sul-cyberbullismo_a_23242167/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box: