ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Cyberbullismo: riflettere prima di cliccare su “Mi piace”

Cyberbullismo: riflettere prima di cliccare su “Mi piace”
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Cyberbullismo e fake news un rapporto molto stretto
Il Cyberbullismo ha bisogno di “bufale” più conosciute oggi con l’espressione “fake news”. Molte attività, infatti, del bullo online si basano sui dati personali della vittima, opportunamente falsati e alterati.  Questi aspetti sono il prodotto dell’intervento del cyberbullo”. Rappresentano gli elementi aggiuntivi, che una volta inseriti nel “pacchetto dei dati personali” della vittima, ne propongono un diverso profilo con conseguenze devastanti sulla reputazione online. L’obiettivo è deridere, minacciare, denigrare, offendere escludere…

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

“I fiancheggiatori” del bullo online

Solitamente l’attacco del cyberbullo è amplificato per la presenza di “fiancheggiatori”, conosciuti come “cyberbulli indiretti” Essi sono coetanei o quasi del bullo online. La loro azione può limitarsi ad un semplice clic su “I like”. Spesso il comportamento è compulsivo! Denota invece maggiore consapevolezza il commento o peggio la condivisione del contenuto offensivo. Siamo sideralmente lontani dall’identità digitale che richiede una buona dose di riflessione sulle scelte che rifuggono dal clic compulsivo su “”I like”  e che prima di commentare e/o condividere una notizia ne verificano la fondatezza.

Tutto è iniziato con il Web 2.0
Indubbiamente l’affermazione del Web 2.0(=interagire, partecipare, condividere) ha favorito la proliferazione delle informazioni. Queste non seguono più la classica direttiva alto/basso (=intermediazione), dove la televisione e i giornali ricoprivano un ruolo centrale e determinante per la formazione dell’opinione pubblica.  Nel Web 2.0 si è affermato un nuovo modello caratterizzato da un policentrismo reticolare e dalla conseguente disintermediazione.Il suddetto quadro costituisce la condizione naturale per la diffusione delle fake news. In altri termini, la maggior caratterizzazione dei social media come “altoparlanti virtuali” (capillarizzazione delle informazioni in gruppi omogenei, loro condivisione…) ha portato alla formazione di questi “buchi neri” dell’informazione. E’risaputo che dietro il sensazionalismo si nascondono bugie, e falsità e informazioni addomesticate e alterate dall’emotività (Post-verità).

I “saggi” comportamenti di fronte alle fake news

La saggezza digitale, passa attraverso “l’uso consapevole della tecnologia”.  L’affermazione di M. Prensky si declina nel nostro caso in un’adeguata riflessione sulle notizie, scartando quelle che risultano inattendibili, anche se circondate da elementi emotivi tali da convincerci del contrario. Sono noti i comportamenti che favoriscono l’individuazione delle fake news. Li riassumo brevemente.

1) Eliminare le informazioni su persone conosciute e che contraddicono quello che conosciamo di loro.
2) Bannare i profili dai quali provengono queste informazioni
3) Verificare il nickname, se difficilmente identificabile allora l’informazione probabilmente è inattendibile o quanto meno offensiva
4) Chiedere ad amici e conoscenti informazioni sul possibile bullo. In questo gli amici, i conoscenti le pagine social o simili possono rappresentare un aiuto.
5) Riflettere prima di cliccare su “ I like”. Stesso discorso vale per i commenti e le condivisioni.
6) Segnalare la “bufala” all’interessato.

Cyberbullismo: riflettere prima di cliccare su “Mi piace”

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).