ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Quando i droni violano la privacy

Quando i droni violano la privacy
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Capita di vederne sempre più spesso: piccoli ingegni tecnologici simili ad aeroplanini telecomandati che sorvolano ampi spazi e sono in grado di raggiungere altezze e velocità tutt’altro che banali, oppure di scattare fotografie o registrare video dei luoghi che sorvolano, garantendo ampie e nitide inquadrature. Sono i droni, piccoli velivoli privi di pilota a bordo, ma comodanti a distanza.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Questo particolare aereo modello nasce come strumento di ricognizione militare, il cui utilizzo oggi si è però ampliato alla consegna di merci oppure al trasporto nel settore sanitario, estendendosi anche all’utilizzo per fini ludici. In base allo scopo che ne viene fatto, infatti, il medesimo modello di drone può essere qualificato come “professionale” o “ricreativo”. Trattasi dunque di strumenti di tecnologia avanzata che certamente hanno rappresentato un importante sviluppo nel settore tecnologico militare e civile, ma che, in quanto tali, possono essere fonte di lesioni dei diritti della personalità altrui, tra cui il diritto alla riservatezza, nonché addirittura creare disturbi al traffico aereo (tanto che anche l’Enac – Ente nazionale per l’aviazione civile – si è prodigata di regolamentare l’utilizzo dei droni non utilizzati per fin ricreativi o sportivi).

Volendo concentrare la nostra trattazione allo scopo ludico, è naturale porsi delle domande: è possibile scattare fotografie a cose o a persone senza ottenere alcuna autorizzazione? Sono previste delle limitazioni di utilizzo? Scattata una foto, è possibile pubblicarla sui social network? E ancora, ponendoci nei panni di chi subisce la lesione, come si può tutelare la propria privacy?

Il Garante della privacy è intervenuto sul punto, facendo chiarezza e pubblicando delle linee guida in materia. In primo luogo l’Autorità ha precisato che, fatti salvi gli usi a fini giornalistici, se si vogliono diffondere le riprese fatte con il drone è necessario il consenso dei soggetti ripresi. Quando è difficile se non impossibile raccoglierete il consenso, gli stessi devono essere resi, qualora già non lo fossero, irriconoscibili, eventualmente oscurando i volti o isolando e cancellando frammenti di conversazioni captate con il drone. É inoltre vietato diffondere immagini che contengano dati personali come targhe di macchine, indirizzi di casa, numeri di telefono e simili.

Se il drone viene utilizzato in un luogo pubblico come parchi, spiagge, strade, il Garante consiglia di evitare di invadere gli spazi personali e l’intimità delle persone. Invece, le riprese o le immagini che violano gli spazi privati altrui sono sempre da evitare, anche perché oltre a ledere la riservatezza altrui, potrebbero esporre l’autore a responsabilità penale (la condotta, ad esempio, potrebbe integrare gli estremi del reato di interferenza illecita nella vita privata).

Per quanto concerne invece le qualità tecniche del drone, questi, in quanto dispositivo elettronico, deve essere configurato per raccogliere meno dati possibili, così rispettando i principi di “privacy by design” e “privacy by default”, in ossequio al nuovo Codice della Privacy, come recentemente modificato dal Decreto legislativo 101/2018 ai fini di adeguamento con il Gdpr (Reg. UE 679/2016).

Coloro che invece subiscono la lesione della riservatezza potranno rivolgersi al Garante o, in alternativa, all’Autorità giudiziaria competente. In ogni caso, regola fondamentale non scritta nell’utilizzo di queste nuove importanti tecnologie è il ricorso al buon senso e al rispetto per l’altro. L’utilizzatore deve sempre ricordarsi che la presenza di un drone può far insorgere la sensazione di essere osservati inducendo disagio e influenzando il normale comportamento delle persone.

E’ quindi buona regola usare questi strumenti senza invadere la sfera personale degli altri. Sul punto, il Garante suggerisce di comunicare preventivamente le proprie intenzioni, ad esempio, avendo cura di avvisare i vicini se si intende riprendere una festa nel proprio giardino di casa oppure adoperarsi affinché il pilota del drone sia sempre ben visibile, così da non suscitare sospetti o allarme negli altri.

Arianna Gualandris

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

http://www.bergamosera.com/cms/2018/11/12/quando-i-droni-violano-la-privacy/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).