ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Cyberbullismo fuori controllo, Instagram è il social più colpito. I risultati delle ricerche sono allarmanti

Cyberbullismo fuori controllo, Instagram è il social più colpito. I risultati delle ricerche sono allarmanti
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Il Cyberbullismo è ormai un fenomeno fuori controllo, impossibile da ignorare e soprattutto da negare. Se inizialmente si era tentato di rilegarlo ad una sfera “social” che andava ad interessare solo i giovanissimi, negli ultimi 15 anni è drammaticamente cresciuto.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il “bullismo online” si manifesta con attacchi offensivi, mirati e continui, veicolati dagli strumenti della rete. Il termine indica ad oggi un comportamento che può diventare penalmente perseguibile, anche se nell’uso corrente racchiude tutti i casi di molestia e denigrazione dell’altro perpetrati tramite il web. In realtà i giuristi operano una divisione tra Cyberbullismo (che riguarda la casistica tra minorenni) e Cybermolestia(episodi che interessano due adulti oppure un adulto e un minorenne).

Le ricerche del Centro Studi di ReputationUP: i risultati sono allarmanti
Il Centro Studi di ReputationUp (società specializzata nella gestione della reputazione online) ha recentemente condotto delle ricerche sul fenomeno, utilizzando un software di Intelligenza Artificiale in grado di monitorare la rete tramite hashtag e parole chiave.

La ricerca ha evidenziato dati e risultati allarmanti, attraverso l’analisi incrociata di più fattori. Il monitoraggio della rete innanzi tutto, ma anche il calcolo del sentimentorispetto alle menzioni (positivo, negativo e neutrale), il calcolo delle emozioni (gioia, tristezza, paura, rabbia) e qualsiasi interazione che ruotasse attorno alle parole chiave e agli hashtag oggetto di studio. I dati finali sono stati confrontati anche con i dati dell’Istat, del Miur e del Ministero della Famiglia. Ecco i risultati:

Instagram è il social network più colpito dal fenomeno del Cyberbullismo.

Negli ultimi anni 15 anni il Cyberbullismo è cresciuto in modo esponenziale.

Instagram registra il 42% dei casi di Cyberbullismo. A seguire Facebook, con il 37% dei casi e Snapchat con il 31%. Whatsapp registra invece il 12% degli episodi, seguito da Youtube con il 10% fino ad arrivare a Twitter con il 9%.

Le conseguenze devastanti del Cyberbullismo
L’aspetto sociale più trascurato nell’approccio “leggero” al Cyberbullismo è senz’altro l’enorme danno psicologico che crea nelle sue vittime. Nonostante gli episodi di cronaca nera, di suicidi e di depressione si facciano sempre più rilevanti, si tende a trascurare la pericolosità dei suoi effetti.

L’analisi condotta da ReputationUp evidenzia ancora una volta una statistica preoccupante:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ansia sociale (nel 41% dei casi studiati); depressione (37% dei casi); pensieri suicidi(26%); forme di autolesionismo (25%); rifiuto di utilizzare ancora i social (24%); assenze scolastiche (20%); disturbi alimentari di vario genere (14%); abuso sia di alcol che di droghe (9%).

Cyberbullismo fuori controllo, Instagram è il social più colpito. I risultati delle ricerche sono allarmanti

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).