ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Streaming e pirateria, i pericoli nascosti che gli utenti ignorano

Streaming e pirateria, i pericoli nascosti che gli utenti ignorano
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

I servizi di streaming illegale, che quindi sono atti di pirateria informatica, sono visti da molti utenti come crimini senza vittime. In realtà i siti di streaming illegale sono minacce serie non soltanto per i produttori di contenuti ma anche per la privacy degli utenti stessi.

Gli streaming sui siti illegali sono un problema che riguarda non soltanto le società di streaming che lavorano nella legalità ma sono anche una minaccia alla privacy degli utenti che scelgono queste scorciatoie sempre più spesso.

A parlarne è stato il segretario generale di Fapav Federico Bagnoli Rossi durante il webinar “Il Digital Service Act per contrastare la pirateria sugli eventi sportivi”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Streaming e pirateria: Il Digital Service Act

Durante il webinar, promosso da Luiss, Federico Bagnoli Rossi ha parlato del problema dello streaming illegale relativo in particolare agli eventi sportivi. È chiaro, come fa notare Bagnoli Rossi, che la situazione globale che viviamo ha aumentato l’offerta dei servizi legali, ma anche aumentato il numero di utenti che, non potendo o non volendo permettersi l’abbonamento dei servizi di streaming legale, ricorrono alle piattaforme pirata.

In questo solco di protezione degli utenti si inserisce, sempre secondo Bagnoli Rossi, il Digital Service Act. Queste le sue parole a riguardo: “Come industria audiovisiva riteniamo fondamentale che si lavori con le istituzioni, italiane ed europee, in maniera unitaria e compatta, per tutelare il settore e difendere i consumatori spesso ignari dei rischi che si corrono, in termini di violazione della privacy e di sicurezza informatica“.

Molte piattaforme illegali, infatti, chiedono gli utenti i propri dati personali e un numero di carta di credito per registrarsi. Questi dati personali, però, sono molte volte rivenduti o redistribuiti da soggetti che attuano poi attività illecite. Parlando dell’argomento specifico della pirateria informatica per gli eventi sportivi Bagnoli Rossi ha poi così commentato: “La pirateria sportiva in particolare, argomento dibattuto questa mattina (durante il webinar ndr), è aumentato in maniera esponenziale negli anni sia a livello di incidenza (dal 7% del 2017 al 10% del 2019), sia in termini di atti complessivi (circa 31 milioni nel 2019, + 38% rispetto al 2018)e le operazioni di enforcement condotte dalle forze dell’ordine hanno rivelato come dietro questo fenomeno si nascondano vere e proprie realtà criminali fortemente ramificate e strutturate“.

Il problema della pirateria sportiva, quindi, ma anche della pirateria informatica in generale per i servizi di streaming, è un problema che non riguarda il singolo utente che, per così dire, ruba l’abbonamento ma è un problema di sicurezza globale dato che i siti di streaming illegale sono uno degli outlet di molte organizzazioni criminali internazionali.

Fonte “Valeria Poropat” : https://www.consumatore.com/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).