ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Come resettare o recuperare il proprio account Microsoft

Come resettare o recuperare il proprio account Microsoft
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Questo articolo si propone di aiutare l’utente nel reset della password o nel recupero del proprio account Microsoft.

Un account Microsoft permette, con un unico indirizzo email che finisce con outlook, hotmail e live, di accedere ai servizi Microsoft, infatti se usi uno di questi servizi, hai già un account Microsoft: Outlook, Office, Skype, OneDrive, Xbox Live, Bing, Store, Windows o MSN.

Con un unico account puoi tenere d’occhio i tuoi abbonamenti e la cronologia degli ordini, organizzare la vita digitale della tua famiglia, aggiornare le impostazioni di privacy e sicurezza, monitorare l’integrità e la sicurezza dei tuoi dispositivi e guadagnare premi.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Spesso, purtroppo, può accadere che si possano riscontrare problemi con il proprio account Microsoft, come ad esempio dimenticare la password oppure scoprire che il proprio account è stato violato.

Vediamo come resettare la propria password, in caso di dimenticanza.

RECUPERO/MODIFICA DELLA PASSWORD

Per recuperare la password è necessario, come primo step, modificarla cercando di impostarne una a nostro piacimento:

  1. Vai alla schermata Recupera il tuo account e digita l’indirizzo e-mail, il numero di telefono o il nome Skype che utilizzi per accedere. Selezione quindi Avanti.
  2. Ti chiederemo dove vorrai ricevere il codice di sicurezza. Seleziona Avanti.
  3. Digita le informazioni richieste e seleziona Invia codice.
  4. Digita il codice di sicurezza in Verifica la tua identità e seleziona Avanti.
  5. Digita la Nuova password. Confermala quindi digitandola di nuovo nel campo Immetti di nuovo la password.

Ovviamente, perché questo avvenga con successo, è necessario che in fase di creazione dell’account abbiamo inserito un account email secondario o un numero di telefono valido. 

 

Ulteriori informazioni in merito questi passaggi sono disponibile nella KB ufficiale: Come ripristinare un account Microsoft violato o compromesso

 

RECUPERO DELL’ACCOUNT

Se invece non riusciamo nella creazione di una nuova password, è necessario procedere al recupero dell’account seguendo attentamente le seguenti istruzioni:

 

  1. Vai a account.live.com/acsr e specifica l’indirizzo e-mail, il numero di telefono o il nome utente dell’account che desideri ripristinare.
  2. Fornisci un indirizzo e-mail (diverso da quello che stai tentando di ripristinare) che possiamo usare per contattarti in merito alla richiesta.
  3. Immetti i caratteri visualizzati sullo schermo per dimostrare che sei una persona e non un robot, quindi fai clic su Avanti.
  4. Verrà visualizzata una schermata in cui ti sarà chiesto di verificare l’indirizzo e-mail di contatto. Cerca nel messaggio e-mail inviato da noi il codice di sicurezza, immettilo, quindi seleziona Verifica.

Tenere presente i seguenti aspetti, perché il recupero avvenga con successo:

 

  • Completa il modulo da un dispositivo e da un percorso che riconosceremo come un dispositivo con cui hai recentemente eseguito l’accesso al tuo account e una posizione come la tua abitazione o l’ufficio in cui solitamente usi tale dispositivo.
  • Raccogli tutte le informazioni possibili in merito all’account Microsoft e ai servizi prima di iniziare:
    • Se sei un utente Outlook.com o Hotmail.com, ti porremo domande sui tuoi contatti e le righe dell’oggetto dei messaggi e-mail. Controlla con amici e parenti con cui hai una corrispondenza per ricevere assistenza.
    • Se hai una console Xbox, ti verrà richiesto di fornire l’ID hardware di una console che hai usato frequentemente. Assicurati di ottenere l’ID da una console che usi di frequente. Se di recente ne hai acquistata una nuova, prova a ottenere l’ID hardware dalla tua console precedente. Ecco come puoi ottenere tale informazione:
    • Ai clienti Skype verrà chiesto l’ID Skype o i nomi dei contatti del proprio account. Se utilizzi Skype per chiamare telefoni cellulari o telefoni fissi, te ne verranno chiesti alcuni con i dettagli relativi a un acquisto Skype recente.

Completamento del modulo

 

Maggiore è il numero delle informazioni che puoi includere nel modulo, maggiori saranno le possibilità di ottenere di nuovo l’accesso al tuo account. Rispondi a quante più domande possibile, nel modo più accurato possibile. Se non sei sicuro, puoi fornire una stima. Le risposte errate non avranno conseguenze negative su di te.

  • Quando immetti l’indirizzo email, tieni presente che alcuni domini potrebbero essere specifici del paese, ad esempio @outlook.co.uk.
  • Se hai già il tuo account da diversi anni, i dettagli sul file potrebbero non corrispondere alla tua situazione corrente, pertanto pensa a cosa potresti aver immesso durante l’iscrizione. È possibile che tu abbia spostato o modificato il nome?
  • Pensa alle password che usi per gli altri account e che potresti avere usato qui. Anche qui un’ipotesi verosimile può dare buoni risultati.
  • Quando arrivi a una domanda che ti consente di “aggiungere informazioni in più”, immetti quante più informazioni possibile.
  • La riga dell’oggetto dei messaggi e-mail deve essere esatta.
  • I gamertag non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole ma tra spazi.

Vedere qui per ulteriori informazioni: Reimpostare o recuperare la password dell’account Microsoft

 

La prima cosa da tenere in considerazione è che, dopo il recupero, è opportuno aumentare la sicurezza del proprio account, abilitando ad esempio l’autenticazione a 2 fattori.

 

Importante.
Se attivi la verifica in due passaggi, avrai sempre bisogno di due forme di identificazione. Questo vuol dire che se dimentichi la password, avrai bisogno di due metodi di contatto. Se invece perdi il metodo di contatto, la sola password non ti consentirà di recuperare l’accesso all’account e potrebbero essere necessari 30 giorni per ottenere nuovamente l’accesso. Potresti perfino perdere l’accesso all’account. Per questo motivo, per ogni evenienza ti consigliamo di associare al tuo account tre informazioni di sicurezza.

Seguire attentamente qui per abilitare l’autenticazione a due fattori: Istruzioni per utilizzare la verifica in due passaggi con il tuo account Microsoft

E’ possibile, inoltre, utilizzare l’app Authenticator di Microsoft che installata nel proprio dispositivo, consentirà di accedere usando l’autenticazione a 2 fattori con estrema facilità.

Vedere queste istruzioni ufficiali in merito: Come usare l’app Microsoft Authenticator

Fonte : Microsoft.com

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).