assicurazioni e rischi informatici Aziende e tecnologie

Generali lancia Cyber Insurance e CyberSecurTech

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Generali lancia una nuova funzione dedicata alla Cyber Insurance e una propria start-up per soddisfare le esigenze dei clienti nel campo dei rischi informatici. La nuova funzione, spiega una nota, “abbinerà offerte assicurative ad ampio spettro in ambito informatico con l’ausilio di una start-up tecnologica, GeneraliCyberSecurTech, detenuta interamente dal Gruppo e creata per offrire ai propri clienti metodi innovativi di valutazione del rischio informatico”.

La funzione avrà il compito di sviluppare e coordinare a livello globale l’approccio del Gruppo all’assicurazione dei cyber risk: dal supporto ai clienti nell’attività di prevenzione degli attacchi informatici e nella predisposizione della miglior risposta agli stessi, sino alla gestione tecnica e legale degli incidenti. “Negli ultimi anni”, spiega ancora il Gruppo, “Generali si è dedicata alla creazione di un team di esperti con vasta esperienza internazionale nel contrastare i rischi relativi alla sicurezza informatica.

Per Marco Sesana, country manager Italy & Global business lines, “l’annuncio di oggi conferma l’impegno di Generali nei confronti della cyber security, un ambito sempre più rilevante e strategico per persone, aziende e organizzazioni. Generali, in qualità di assicuratore globale, vuole essere in prima linea nell’identificazione e nel contenimento di questa tipologia di rischi emergenti, proponendo soluzioni innovative e appropriate per i nostri clienti. Lo faremo grazie all’expertise presente all’interno della nuova funzione ed alla capacità di innovazione tecnologica che contraddistingue il nostro Gruppo e che è alla base della start-up CyberSecurTech”.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

L’Italia, si aggiunge nel comunicato, “è stata il primo Paese a testare la piattaforma, utilizzandola per il disegno e lo sviluppo della nuova offerta Cyber dedicata alle aziende: una soluzione completa e distintiva che va dall’analisi del rischio, alla prevenzione, alla copertura fino ai servizi di assistenza pre e post evento”.

Gli attacchi informatici e le conseguenze che ne derivano, così come le nuove norme sulla protezione dei dati sensibili e le relative implicazioni, rappresentano rischi emergenti globali. Con CyberSecurTech, Generali ha varato una piattaforma tecnologica chiamata “Majorana”, interamente progettata e sviluppata dal team di esperti in sicurezza informatica del Gruppo. Il sistema “utilizza metodologie innovative per la gestione del rischio, permettendo la graduale implementazione della propria offerta assicurativa cyber a livello globale. La piattaforma raccoglie ed analizza i dati dei clienti, partendo da un assesment sul perimetro web dello stesso, passando per la ricerca all’interno del deep e dark web di eventuali perdite di dati che hanno impattato il potenziale cliente, fino ad esaminare le vulnerabilità presenti nella infrastruttura IT. I risultati vengono poi analizzati per mezzo di un algoritmo proprietario e si traducono nella configurazione di una polizza assicurativa per i rischi informatici e nella realizzazione di un report sulla sicurezza informatica da condividere con il cliente.

“Il livello di sofisticazione del tool che, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative basate su machine learning e sull’intelligenza artificiale”, ha sottolineato Remo Marini, ceo della start-up CyberSecurTech, “permette di effettuare una valutazione del rischio reale al quale il cliente è esposto, fornendogli informazioni dettagliate che potrà utilizzare per costruire un piano di abbattimento e di trasferimento del rischio residuo, sia dal punto di vista tecnologico sia assicurativo”. La nuova funzione dedicata alla Cyber Insurance di Generali e CyberSecurTech arricchirà l’offerta del Gruppo in Europa, in Asia e nelle Americhe.

(Fonte: Cyber Affairs) http://www.askanews.it/cronaca/2018/10/09/generali-lancia-cyber-insurance-e-cybersecurtech-pn_20181009_00119/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).