ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

ATTENZIONE ALL’APP WEATHER FORECAST. MALWARE AL SUO INTERNO PER RUBARE DATI SENSIBILI

ATTENZIONE ALL’APP WEATHER FORECAST. MALWARE AL SUO INTERNO PER RUBARE DATI SENSIBILI
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Chi non desidera sapere in anteprima che tempo farà il giorno dopo? Così le app per le previsioni  meteo impazzano negli store e qualcuna nasconde però anche brutte sorprese. Ce lo dice Upstream Systems, società specializzata in soluzioni di sicurezza per gli operatori mobili, con una piattaforma in grado di rilevare e bloccare le transazioni fraudolente, analizzando ogni giorno 16 milioni di operazioni in 12 Paesi. L’app in questione sarebbe “Weather Forecast – World Accurate Radar” all’interno del quale, a vostra insaputa, un malware ruba i vostri dati sensibili per inserirli in server cinesi. Fino a poco tempo fa riusciva anche a procedere con la registrazione a servizi a pagamento, all’insaputa del proprietario del device su cui era installata l’app.

Si tratta di una applicazione con un largo seguito visti i ben 10 milioni di utenti che l’hanno scaricata direttamente dallo Store di Google (si tratta di una applicazione unicamente per Android) e anche con alle spalle un colosso delle telecomunicazioni. Infatti è realizzata dalla TCL Communication Technology Holding Ltd, più conosciuta per aver aver prodotto telefoni poi marchiati come Alcatel e BlackBerry.

Era proprio sui device BlackBerry dove l’app era preinstallata che riusciva ad aprire automaticamente i link dei banner per iscriversi ai servizi a pagamento, oltre che aumentare involontariamente dall’utente i click per aumentare il traffico delle pubblicità.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La società stessa ha provveduto a denunciare l’accaduto, veicolata poi dal Wall Street Journal, così da bloccare l’attività fraudolenta. Resta però il problema che l’app continua a immagazzinare i dati sensibili sui serve cinesi: così email, IMEI del proprio cellulare e posizione dell’utente vengono automaticamente registrati a vostra insaputa per poi essere rivenduti agli inserzionisti pubblicitari.

“Secondo i nostri dati, in un mercato come l’Italia il 7% dei cellulari ha installato un qualche tipo di malware, cioè un codice maligno. Nella maggior parte dei casi il malware è incorporato in una App scaricata da uno store perfettamente legale: oltre a fare la propria funzione, però, il software mette in atto azioni di cui l’utente è ignaro”.

Le applicazioni più pericolose sono proprio quelle scaricabili dallo store di Google, poiché Apple ne verifica il funzionamento prima di metterle online sulla vetrina. Su Google Play questa scrematura non avviene e chiunque può inserire la propria applicazione, eliminata solo a seguito di segnalazioni successive.

Questo avviene per diverse tipe di applicazioni ma la diffusione dei malware avviene principalmente attraverso la pubblicità. Negli ultimi anni la profanazione dell’utente è diventato basilare per le aziende proprio per agire al meglio sulla pubblicità da sottoporre.

http://www.laragnatelanews.it/tecnologia/attenzione-allapp-weather-forecast-malware-al-suo-interno-per-rubare-dati-sensibili/46628.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).