ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare

Proteggi la tua Privacy : nascondi la tua casa su Google Maps e Apple Maps

Proteggi la tua privacy : nascondi la tua casa su Google Maps e Apple Maps
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Il procedimento su come oscurare la propria casa o se stessi su Google Maps non è affatto complesso, ma è necessario seguire alcuni passaggi affinché si possa risolvere il “problema” in poco tempo, sebbene entrambi i referenti, Google e Apple, non forniscono un tempo indicativo per la rimozione.

Per Google la prima cosa da fare è cercare la tua casa su google maps. Da qui basta trascinare icona con omino che trovate in basso a destra sulla mappa nel punto esatto (si attiva street view). Ti ricordiamo che se non è disponibile per la tua zona, la procedura non è fattibile e l’omino non riesce ad essere trascinato.

Successivamente, dovrai andare a posizionarti sull’oggetto che vuoi oscurare su Google Maps. Fatto ciò, clicca sull’icona dei tre puntini in alto a sinistra ( se sei su pc) e poi su “Segnala un problema”. Sposta il riquadro rosso nel punto esatto che vuoi oscurare. Immettere poi i dati dell’oggetto da oscurare e inviare il report scegliendo quindi cosa oscurare tra “ Un Volto ”, “ La mia casa ”, “ La mia auto/una targa ” o “ Un altro oggetto “. Una volta scelta la tua esigenza, inserisci la tua email, controlla tutto e clicca su Invia.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Se Google ha una procedura che si può fare in autonomia, quella di Apple Maps invece viene gestita in maniera molto più indiretta. Occorre semplicemente inviare una mail , dove però dovrai essere preciso sui dettagli che vuoi oscurare sulla domanda. Nel caso in cui manchi qualcosa, Apple ti chiederà in risposta. Per inviare il rapporto, scrivi un’e-mail a MapsImageCollection@apple.com

Fonte : Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).