ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Violati e messi in vendita nel dark web 600000 account di posta elettronica di Email.it

Violati e messi in vendita nel dark web 600000 account di posta elettronica di Email.it
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Le caselle postali di 600mila account del provider italiano di posta elettronica Email.it sono state violate. Un gruppo di hacker che si definisce NoName Hacking Group ha messo in vendita nel dark web il database sottratto a Email.it I dati vengono venduti in Bitcoin a un prezzo che va dai 3.400 ai 20.000 dollari, a seconda del tipo di file che si vuole acquistare.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Il Sole 24 Ore è entrato nel dark web e ha visitato il sito attraverso il quale il gruppo di hacker ha messo in vendita i dati. Si tratta di sole tre schermate nelle quali vengono però forniti molti particolari sugli account che sono stati rubati.

Email.it ha confermato al giornale specializzato online ZdNet la violazione del server e ha sottolineato di aver denunciato la violazione alla Polizia postale.

Nel sito sul dark web gli hacker scrivono: «Abbiamo compromesso il datacenter di Email.it più di 2 anni fa. Abbiamo preso tutti i dati sensibili che potevamo dai loro server e abbiamo scelto di dargli la possibilità di tappare i loro buchi chiedendogli una piccola ricompensa. Loro si sono rifiutati di parlarci e hanno continuato a mentire ai loro utenti/clienti. Loro non hanno contattato i loro utenti/clienti dopo i breach!».

Secondo gli hacker, i dati rubati riguardano utenti attivi dal 2017. Le password degli account di posta del provider sarebbero stati memorizzati in chiaro.

Nel sito gli hacker ricostruiscono la storia della violazione dei dati. L’attacco sarebbe cominciato il 1° gennaio 2018. Due anni dopo, il 1° febbraio 2020, gli hacker sostengono di aver contattato Email.it inviando prove della violazione degli account ma la società non avrebbe risposto.
Sul mercato illecito del dark web, dunque, adesso sone messi in vendita 44 database che contengono i nomi degli utenti e le password in chiaro, domande di sicurezza, messaggi e-mail e allegati di tutti i 600mila account violati e messaggi Sms e fax in chiaro inviati e ricevuti dagli utenti. Gli account violati sono quelli gratuiti, mentre gli account professionali a pagamento non sarebbero coinvolti.

Email.it ha rifiutato di pagare e ha denunciato la violazione al Garante della privacy e alla Polizia postale. Il provider ha affermato di aver messo in sicurezza il server oggetto dell’attacco.

E così il gruppo di hacker ha deciso di vendere i dati a un prezzo che varia da 0,5 bitcoin (quasi 3.400 dollari) per il database da 350 Mb che contiene le credenziali e le password degli utenti fino a 3 bitcoin (oltre 20.000 dollari) per l’intero database che contiene oltre 5 terabyte di informazioni.

Fonte: Il Sole 24 Ore e https://www.federprivacy.org/

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).