Questo blog ti aiuta a navigare online in totale tranquillità. Qui trovi notizie sempre aggiornate per proteggerti da truffe, virus, malware e molte altre minacce digitali. Inoltre, offriamo supporto legale per affrontare le sfide del web in modo consapevole e sicuro.
- 🔒 Proteggi te stesso e i tuoi cari: scopri come evitare frodi online e attacchi informatici.
- 🌐 Naviga sui social network senza pensieri: guida pratica per la sicurezza dei tuoi account.
- 📑 Supporto legale informatico: risposte chiare e soluzioni per i tuoi dubbi legati al mondo digitale dai nostri esperti di informatica forense.
Non lasciare che i rischi del web ti colgano impreparato: iscriviti agli alert push di Informatica in Azienda, a cura del Dott. Emanuel Celano, e ricevi notifiche in tempo reale per rimanere sempre un passo avanti. Inizia oggi a costruire la tua difesa digitale. Siamo qui per guidarti passo dopo passo!
Ascolta i nostri articoli : podcast sul sito [click qui] o su podcasts.apple.com [click qui]
APP 1 : Allerta Pericoli Informatici | |||||
![]() |
|
APP 2 : AiutamiSi (servizi gratuiti) | |||||
![]() |
|
“Messaggi Legali”: l’app che trasforma WhatsApp in una raccomandata digitale |
|
![]() |
Accedi alla versione online oppure scarica l’app per Android e iPhone |
- ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Il vicino che si connette alla nostra rete wifi senza permesso, l’hacker che ci trasmette un v

La Polizia Postale ha scoperto una nuova massiccia campagna di phishing che sta colpendo diversi ist

Prima il furto dei token di Facebook, poi il baco di Google plus e l’annuncio della sua chiusu

WhatsApp è tra i social più utilizzati e amati al mondo, al punto che spesso &egr

Chi non muore si rivede, verrebbe da dire. I ricercatori ESET, tra le principali aziende di sic

La falla di sicurezza che ha coinvolto Facebook ha compromesso i dati di circa 90 milioni di utenti

Non si tratta di una novità assoluta perché il virus rootkit Stronzium è una ve

Se vai in albergo e vedi questo oggetto fai attenzione perchè ti sta riprendento!

Una mail con un falso Iban in modo da intascare milioni di euro. Si tratta di fatture e documenti in
DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101 Disposizioni per l’adeguamento della normativa

CONFERIRE VALORE LEGALE ALL’INTESTAZIONE O HEADER DI UNA EMAIL In questo articolo vi indichiam
Scam di notifica di Facebook Come funziona la truffa: Facebook sta diventando sempre più popo