ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare Sicurezza Informatica Report

OFFESE SUL WEB : FRASI DIFFAMATORIE SANZIONABILI

OFFESE SUL WEB : FRASI DIFFAMATORIE SANZIONABILI
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Molti clienti si rivolgono al nostro studio per perseguire come diffamatorie offese ricevute sui social che in realtà non hanno questa connotazione da un punto di vista legale, pur essendo intese da chi le riceve, come un vero insulto. Desideriamo quindi fare chiarezza su questo argomento distinguendo tra quello che può essere “percepito” come un’offesa e quanto invece prevede la legge come reato, portando degli esempi pratici.

Prima di continuare dobbiamo rispondere ad un quesito fondamentale : le parolacce sono perseguibili ? Non sempre. Dare del “rompicoglioni” ad una persona non è stato sanzionato dai tribunali. Tuttavia per valutare l’offensività di una parola i giudici non si limitano a esaminare la parola in quanto tale, ma danno un peso anche al contesto in cui viene detta, per quale motivo, in quale ambiente, davanti a quali e quante persone e con quale intenzione. Quindi per serietà occorre richiedere delle valutazioni “ad hoc” ad una figura competente, prima di pensare ad una denuncia. In questo paragrafo vogliamo comunque fornire ai nostri lettori indicazioni di massima su quanto è o non è perseguibile secondo la legge italiana.

E’ considerato perseguibile legalmente :

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

  • la coscienza e volonta’ di utilizzare espressioni oggettivamente idonee a recare offesa al decoro, onore e reputazione del soggetto passivo, tali da sminuire una persona nella sua integrità o in un suo comportamento, pregiudicandone l’immagine pubblica ( è reato scrivere “sei un ladro”, “sei un corrotto”, “sei un venduto”, “sei un parassita”, “sei un leccaculo”, “sei un raccomandato”, “sei un uomo di merda”, “sei un infame” … )
  • la maledizione : “va a morì ammazzato”, “che ti vengano le emorroidi”, “che tu possa sputare sangue”, “che tu possa essere stuprata”, “che tu possa morire” …
  • ogni tipo di minaccia, intimidazione o avvertimento che sia plausibile, probabile, verosimile o comunque generare il timore che possa essere attuata …
  • continua la lettura di tutti gli altri punti [ click qui ]

 

Non è considerato perseguibile legalmente :

  • esprimere una critica, a condizione che argomentiamo la nostra critica (cioè spieghiamo i motivi per cui critichiamo), e che ci limitiamo a disapprovare : nel caso di una persona la critica deve essere orientata ad un singolo comportamento e non la persona nella sua interezza, mentre nel caso di fatti descrivendo un episodio dal proprio punto di vista personale e non una considerazione “sopra le righe” come se fossimo i portavoce di tutti. Ecco un esempio : è lecito scrivere “in questo ristorante ho mangiato malissimo” ( si tratta di una opinione personale ) ma può essere considerato diffamatorio dire : “in questo ristorante tutti mangiano malissimo”.
  • utilizzare parolacce per esprimere disappunto su questioni personali nelle quali siamo coinvolti in prima persona, ad esempio, non sono state ritenute frasi offensive “sei proprio uno stronzo per non essere venuto alla festa” oppure “hai fatto una cazzata amico mio” ….
  • commentare un post con parolacce di uso comune ( che non siano rivolte tuttavia al proprio superiore / capo / referente / collega di lavoro ) : “vaffanculo”, “sciocco”, “ignorante”, “rompipalle”, “cretino”, “mi hai rotto i coglioni”, “sei fuori di testa”, “rompicoglioni”. Anche qui vi è una enorme differenza tra … ( continua la lettura sotto )
  • continua la lettura di tutti gli altri punti [ click qui ]

 

Per leggere tutto l’articolo [ click qui ] https://www.analisideirischinformatici.it/denuncia_per_diffamazione_su_internet_o_sui_social.php#esempi_frasi_diffamatorie

Dott. Emanuel Celano https://www.analisideirischinformatici.it/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).