ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Truffe via email ed SMS: cosa sono il phishing e lo smishing e come evitarli

Truffe via email ed SMS: cosa sono il phishing e lo smishing e come evitarli
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Il phishing e lo smishing sono i due tentativi di frode online maggiormente utilizzati dai cyber-criminali per rubare dati e denaro agli utenti. Ecco di cosa si tratta e come evitare di essere truffati.

Il phishing e lo smishing costituiscono i due tentativi di frode più sfruttati dai cyber-criminali al fine di ottenere dati e denaro di numerosi utenti. Nonostante le differenti denominazioni, in realtà, si tratta della stessa tecnica, infatti l’unico fattore che li distingue e il mezzo utilizzato dagli hacker per diffondere la truffa. Nel primo caso, il messaggio fraudolento arriva tramite email false contenenti file da scaricare o link da utilizzare per seguire i passaggi indicati dai malfattori. Nel secondo caso, invece, si presenta tramite SMS.

Truffe online: cosa sono il phishing e lo smishing e come affrontarli senza perdere dati e denaro!
Come già detto le due truffe seguono la stessa strategia e variano soltanto per lo strumento tramite il quale arrivano agli utenti. In entrambi i casi, dunque, i malfattori si nascondono dietro un falso mittente, solitamente nomi di aziende o istituti bancari, e diffondono una comunicazione fittizia. In molti casi i vari utenti ricevono messaggi circa insoliti problemi riguardanti le loro carte di credito o l’improvvisa notizia di aver ricevuto un premio totalmente inaspettato.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Leggi anche:  Conti Correnti a rischio: circolano SMS che possono prelevare i risparmi
Questi messaggi contengono al loro interno dei file o dei link e l’invito ad utilizzarli per procedere con dei passaggi ritenuti necessari al fine di sbloccare la propria carta di credito o riscuotere l’iPhone ricevuto.

In realtà proprio evitando di cliccare sui link e i file suggeriti si eviterà la truffa. I malfattori utilizzano questi strumenti per richiedere di inserire i propri dati in pagine in grado di trafugarli e utilizzarli illecitamente; o per danneggiare i dispositivi e carpire le informazioni sensibili lì presenti. Quindi, non offrendo loro la possibilità di raggiungere lo scopo desiderato si avrà l’opportunità di sfuggire ad un inganno che, se sottovaluto, potrebbe costare caro.

In sostanza, al fine di affrontare truffe online come il phishing e lo smishing, è sufficiente leggere attentamente il messaggio ricevuto ed eliminarlo senza cliccare su alcun file o link e senza fornire dati personali.

Truffe via email ed SMS: cosa sono il phishing e lo smishing e come evitarli

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).