ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

I 5 segnali indicati da Kaspersky che dimostrano che avete a che fare con dei truffatori

I 5 segnali indicati da Kaspersky che dimostrano che avete a che fare con dei truffatori
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Ecco i 5 segnali indicati da Kaspersky che dimostrano che avete a che fare con dei truffatori

Nessun gamer, investitore di criptovalute o acquirente online è al sicuro dai truffatori. Ma non importa chi sia la vittima o quanto sofisticato sia lo schema, c’è sempre un modo per scoprire la frode prima che sia troppo tardi. Oggi esamineremo cinque segnali comuni di truffe online per aiutarvi a evitare il pericolo.

1. Bastone o carota

I truffatori spesso giocano con l’avidità o sulla paura. Nel primo caso, promettono alla potenziale vittima la luna e le stelle, per esempio, un grande pagamento del governo o criptovalute gratuite. Nel secondo, usano l’intimidazione, come la minaccia di rovinare la reputazione del sito web della sua azienda.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

In entrambi i casi, i criminali informatici stanno cercando di mandare in tilt la capacità della loro vittima di rispondere razionalmente. Se, dopo aver letto un’e-mail di questo tipo, vi sentite inclini a fare esattamente ciò che il mittente chiede (seguire un link, inviare denaro, chiamare un numero, ecc. Fate un respiro profondo e leggete di nuovo il messaggio. Molto probabilmente lo vedrete per quello che è: una truffa.

2. Tic tac

Se le situazioni emotivamente cariche possono far perdere alle persone il potere del pensiero critico, allora avere fretta non fa che aumentare il problema. I truffatori sfruttano anche questo, per esempio, fissando scadenze strette. Se un messaggio sostiene che avete a disposizione solo un paio di giorni, ore, o anche minuti per reclamare un premio o comprare un’attrezzatura ricercata prima che si esaurisca, è probabilmente, ancora una volta, una truffa.

3. Design amatoriale

Gli errori evidenti nel messaggio sono un altro campanello d’allarme. Alcuni possono essere errori di ortografia intenzionali o la sostituzione di lettere con numeri dall’aspetto simile o con controparti ottiche di altri alfabeti in modo da ingannare i filtri antispam. In alcuni casi, il mittente potrebbe semplicemente essere analfabeta, il che non è raro tra i truffatori, al contrario dei dipendenti di organizzazioni rispettabili.

Qualunque sia la ragione dei refusi, le promesse di “Un мiIione di d0llari” sono un sicuro segno di pericolo.

4. Ricerca nel database

Quando una potenziale vittima apre un sito web fraudolento tramite una e-mail o da un messaggio via chat, i truffatori di solito cercano di attirarla attraverso una serie di semplici azioni. Potrebbero comportare un breve sondaggio o la selezione di un certo numero di caselle che si suppone contengano dei premi, per esempio. Molto spesso, alla vittima viene mostrata un’animazione che si suppone indichi una ricerca nel database (per la riscossione del premio, per esempio) o le viene chiesto di compilare un modulo. A volte possono essere invitati a leggere recensioni (false) o commenti di “vincitori passati”. Più recentemente, abbiamo visto chat con un bot che si fingeva un avvocato, un consulente o un dipendente di assistenza.

Indipendentemente dai dettagli, lo scopo generale è semplice e chiaro: far sì che la persona investa un po’ di tempo e sforzo e rimanga sulla pagina, e più si sente investita, meno è probabile che chiuda la pagina quando si richiede il pagamento, cosa che sicuramente farà. Avete l’impressione che un sito web che promette una grande paga stia facendo di tutto per guadagnare tempo? Probabilmente non è un buon segno.

5. Un piccolo contributo

Un altro trucco popolare dopo aver preso all’amo una vittima è quello di richiedere un piccolo contributo, un trasferimento per la verifica della carta o il pagamento per la registrazione in qualche database. Senza di essa, insistono i truffatori, non sarà possibile ricevere la ricompensa promessa.

L’importo richiesto è di solito piccolo e insignificante rispetto alla prospettiva di ricchezze incalcolabili, e può anche arrivare con l’assicurazione di un rimborso in una data successiva. Questa somma è la prima cosa che viene rubata, ovviamente. Non ci sarà nessun premio, solo la probabilità di perdere ancora di più dopo aver condiviso i dettagli della carta di credito con i truffatori.

Continua…

I criminali informatici inventano costantemente nuovi modi per monetizzare la vostra fiducia e le vostre debolezze. Semplicemente facendo attenzione a questi cinque campanelli d’allarme, potete evitare di cadere preda della maggior parte delle truffe. Naturalmente continueremo a tenervi aggiornati su come proteggere voi stessi, i vostri dati e il vostro denaro dagli intrusi.

Fonte : https://www.kaspersky.it/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).