ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

CYBERCRIMINALI E EMAIL CONTRASSEGNATE COME SICURE : I TRUCCHI PER CONVINCERVI

CYBERCRIMINALI E EMAIL CONTRASSEGNATE COME SICURE : I TRUCCHI PER CONVINCERVI
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Quando i truffatori inviano e-mail di phishing o allegati dannosi utilizzano tutta una serie di trucchi per convincere l’utente a fare click su un link o ad aprire un file. Uno di questi trucchi consiste nell’aggiungere diversi tipi di marchi, loghi, frasi o contrassegni che indicano che il link o il file allegato è affidabile.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Per quanto possa sembrare una sciocchezza, questo approccio funziona. Una persona esperta nel campo della sicurezza informatica potrebbe non cascarci, ma i dipendenti meno esperti a livello informatico potrebbero cadere nel tranello. Per questo motivo, consigliamo agli IT security manager di fornire ai loro colleghi una breve panoramica sugli stratagemmi più elementari utilizzati dei cybercriminali.

Che aspetto hanno i marchi “verificati”?

Naturalmente non esiste un unico tipo: ogni cybercriminale ha il suo. Abbiamo visto molti esempi diversi, ma tendono ad essere variazioni sui seguenti temi:

  • Il file allegato è stato scansionato da un antivirus (a volte segue un logo).
  • Il mittente è nell’elenco delle persone attendibili.
  • Tutti i link sono stati scansionati da un motore anti-phishing.
  • Non è stata rilevata alcuna minaccia.

Qui sotto potete osservare un esempio di e-mail di phishing inviata da alcuni hacker che si fingono membri del team di assistenza per indurre il destinatario a cliccare sul link e a inserire le proprie credenziali di Office 365. Per rendere il messaggio ancora più plausibile, si legge che il mittente del messaggio è verificato.

In questo caso, però, la dicitura “questo mittente è stato verificato ed è stato incluso nell’elenco dei mittenti sicuri di [nome della società]” dovrebbe essere un segnale d’allarme.

Come reagire a un’e-mail contrassegnata come sicura

Anche se le e-mail di phishing o dannose di solito richiedono una risposta rapida (nell’esempio precedente, si presentava la minaccia di perdere l’accesso all’e-mail del lavoro), una risposta rapida è proprio quello che non dovreste mai dare. Innanzitutto, ponetevi le seguenti domande:

  • Avete già visto questo contrassegno o marchio in passato? Se lavorate in questa azienda da almeno una settimana, probabilmente non è la prima e-mail che ricevete.
  • Qualcuno dei vostri colleghi ha mai visto un marchio di questo tipo nelle loro e-mail del lavoro? Se avete dubbi, è meglio chiedere a un collega più esperto o a un informatico.
  • Il contrassegno o dicitura è appropriata al contesto? Certo, a volte la dicitura “file scansionato” o “link scansionato” può avere senso. Tuttavia, se il mittente lavora nella vostra stessa azienda, come può il suo indirizzo e-mail aziendale non essere inserito nell’elenco degli indirizzi attendibili?

In realtà, i moderni filtri di posta elettronica funzionano in modo opposto: marcano le e-mail potenzialmente pericolose, non quelle che hanno ricevuto un giudizio positivo. Le e-mail vengono contrassegnate per indicare che un link o un allegato pericoloso è stato rimosso, oppure che potrebbero essere di spam o di phishing. Nel caso di Outlook in Office 365, queste etichette di solito non vengono inserite nel corpo del messaggio, ma in campi speciali. Nella maggior parte dei casi, queste e-mail vengono semplicemente eliminate prima di arrivare al destinatario o finiscono nella cartella spam. Contrassegnare i messaggi sicuri è inefficiente.

Questa pratica è stata utilizzata in passato nei servizi di posta elettronica gratuiti, ma il vero scopo era sempre quello di sottolineare che stavano offrendo un servizio speciale o un vantaggio rispetto alla concorrenza, ad esempio, un filtro speciale o un motore antivirus integrato.

Come proteggersi e salvaguardare la propria azienda

Ancora una volta, vi consigliamo di informare periodicamente i vostri colleghi circa i trucchi dei cybercriminali (ad esempio, potete inviare loro il link a questo post). Per una maggiore sicurezza, è una buona idea sensibilizzare i dipendenti nei confronti delle minacce informatiche utilizzando servizi speciali dedicati.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

E per assicurarsi che un allegato contenuto in un’e-mail senza nessun marchio nel corpo del messaggio sia stato scansionato e non contenga minacce informatiche, si consiglia di implementare una protezione a livello di gateway di e-mail o di utilizzare soluzioni di sicurezza specializzate per Office 365. Non farebbe nemmeno male una protezione a livello di workstation con un motore anti-phishing affidabile.

Fonte : https://www.kaspersky.it

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).