ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare truffe bancarie Truffe online : come difendersi

TRUFFA DELLO STORNO : truffatori che si spacciano per operatori della tua banca

TRUFFA DELLO STORNO : truffatori che si spacciano per operatori della tua banca
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

In questi giorni sta prendendo piede una nuova truffa, definita la TRUFFA DELLO STORNO, pensata per raggirare le persone che comprendono poco di informatica, in particolare quelle più avanti con l’età. Gli Istituti di credito si sono subito attivati con comunicati come quello che segue : “Non ti contatteremo mai per chiederti di effettuare delle operazioni di pagamento per storni, aggiornamenti, prove, simulazioni. Non ti chiederemo mai di: aprire un conto presso banche terze, inviarci i tuoi documenti e dati personali per aprirlo a tuo nome, effettuare un bonifico per mettere al sicuro i tuoi soldi”,

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ma come funziona la truffa dello storno ?

La vittima riceve una telefonata da un falso operatore bancario che si presenta in modo molto veloce come intermediario della sua banca di cui riesce a farsi dare il nome durante la conversazione. Da qui procede con due tipologie di inganni :

  • Per un errore riconducibile ad un malfunzionamento del sistema, racconta che sul conto della vittima è stato addebitato un importo che non gli appartiene e ora quella cifra deve tornare nella disponibilità dell’ente tramite uno storno, da qui il nome assegnato alla truffa abilmente orchestrata.
  • I soldi della vittima sono in pericolo e per evitare che finiscano nelle mani sbagliate c’è bisogno di spostarli in una presunta banca partner

Quindi se avete persone anziane in famiglia avvisatele di questa truffa per evitare loro brutte sorprese.

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

 

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).