controllo dei dipendenti

Controllo pc e smartphone dipendenti: pro e contro

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Lavoro, privacy e sicurezza: il parere degli esperti di diritto e le valutazioni di Ministero e sindacati sulla nuova disciplina per i controlli a distanza dei dipendenti (Jobs Act).

Come sfruttare le potenzialità del digitale e delle nuove tecnologie per il lavoro e il business

Per definire le nuove regole sulcontrollo a distanza dei dipendenti (anche su pc e smartphone) previste dal Jobs Act, i sindacati parlano di “Grande fratello” (Susanna Camusso) o “Porcellum dei lavoratori” (Maurizio Landini) mentre il Governo difende il provvedimento (nessuna liberalizzazione: norma in linea con il Garante Privacy). Gli esperti di Diritto del Lavoro avanzano tuttavia pareri più articolati. Vediamo dunque le diverse posizioni, analizzando pro e contro della nuova disciplina, contenuta nel decreto attuativo del Jobs Act (semplificazione degli adempimenti) approvato in prima lettura dal Cd; dell’11 giugno 2015.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

=> Jobs Act e controllo a distanza dei lavoratori
Il decreto riscrive l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, allargando  le maglie dei controlli a distanza: meno paletti all’installazione di telecamere e dispositivi di controllo, nessun limite al monitoraggio su computer e smartphone aziendali utilizzati dai dipendenti.

Critiche dei sindacati
Susanna Camusso (Cgil):

«è uno spionaggio nei confronti dei lavoratori. Se uno viene autorizzato a entrare nei mezzi di comunicazione che usano le persone, è difficile non definirlo Grande Fratello». La Cgil ritiene che ci sia «un abuso rispetto alle norme sulla privacy delle persone» e si dichiara «pronta a intervenire»: «inizieremo dalle commissioni, sentiremo le authority, valuteremo ricorsi giudiziari, continueremo la mobilitazione e soprattutto la contrattazione».
Maurizio Landini (Fiom):

«il Jobs Act è il Porcellum dei lavoratori. Siamo di fronte a una logica folle che sta togliendo qualsiasi dignità nel lavoro dando mano libera alle imprese». La norma rappresenta «una violazione della privacy, e il governo utilizza il problema delle tecnologie per attaccare i lavoratori».
Annamaria Furlan (Cisl):

le novità «creano inquietudine. Va fatta chiarezza. La sfera personale, individuale delle persone e la propria serenità sono un aspetto molto delicato. Ci sono esigenze delle aziende, ma la contrattazione sa ben distinguere». Il numero uno Uil Carmelo Barbagallo ritiene la norma «l’ennesimo strumento di un neoliberismo dalla faccia buona, ma non meno sfrenato di quello antico», e aggiunge: «valutereno insieme a Cgil e Cisl quali strade percorrere per far modificare questa norma».
Difesa del Governo
Il Ministero del Lavoro difende la norma contenuta nel decreto, spiegando che si tratta di un adeguamento dello Statuto dei Lavoratori alle innovazioni tecnologiche, specificando che non liberalizza i controlli ma

«si limita a fare chiarezza circa il concetto di strumenti di controllo a distanza ed i limiti di utilizzabilità dei dati raccolti attraverso questi strumenti, in linea con le indicazioni che il Garante della Privacy ha fornito negli ultimi anni e, in particolare, con le linee guida del 2007 sull’utilizzo della posta elettronica e di Internet».
=> Privacy e lavoro: nuove linee guida
Per il controllo degli strumenti elettronici di lavoro come pc, smartphone e tablet eventualmente forniti dall’azienda, non serve alcun accordo sindacale (come è invece previsto per l’installazione di telecamere o di altri strumenti simili). Se però lo strumento di lavoro:

«viene modificato (ad esempio, con l’istallazione di appositi software di localizzazione o filtraggio) per controllare il lavoratore, si fuoriesce dall’ambito della disposizione» perché «da strumento che serve al lavoratore per rendere la prestazione il pc, il tablet o il cellulare divengono strumenti che servono al datore per controllarne la prestazione» e di conseguenza in questi casi devono intervenire i paletti relativi agli strumenti di controllo: ricorrenza di particolari esigenze, l’accordo sindacale o l’autorizzazione.
=> Accordi aziendali di geolocalizzazione mobile
Fra l’altro, conclude il dicastero guidato da Giuliano Poletti, la norma impone che «al lavoratore venga data adeguata informazione circa l’esistenza e le modalità d’uso delle apparecchiature di controllo». Le modalità di effettuazione dei controlli non potranno mai avvenire in contrasto con quanto previsto dal Codice Privacy.

«Qualora il lavoratore non sia adeguatamente informato dell’esistenza e delle modalità d’uso delle apparecchiature di controllo e delle modalità di effettuazione dei controlli dal nuovo articolo 4 discende che i dati raccolti non sono utilizzabili a nessun fine, nemmeno a fini disciplinari».
Parere degli esperti
Secondo Vincenzo Ferrante, professore di diritto del Lavoro dell’Università Cattolica di Milano, «la riforma dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori è la norma più innocua e logica all’interno dell’impianto del Jobs Act», che si limita ad aggiornare uno strumento di 45 anni fa. Secondo l’esperto, per i lavoratori in realtà non cambia molto, l’azienda può utilizzare dispositivi di controllo solo per motivi di sicurezza, e previo accordo sindacale, come prima.

=> Email aziendali: i poteri di controllo del datore di lavoro
Fra le questioni più dibattute, quelle relative al possibile controllo dell’email aziendale. Qui non c’è nulla di specifico nel decreto del Governo: restano valide le regole del Garante Privacy, che vietano controlli sistematici sul contenuto delle mail, e impongono comunque al datore di lavoro di informare il dipendente sugli strumenti eventualmente attivati.

http://www.pmi.it/impresa/normativa/approfondimenti/99490/controllo-pc-smartphone-dipendenti-pro-contro.html

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).