ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Conto corrente: phishing. La banca รจ responsabile ?

Conto corrente: phishing. La banca รจ responsabile ?
Scritto da gestore

Su come tutelarsi dalle true di phishing che svuotano il conto corrente i suggerimenti e le guide sono allโ€™ordine del
giorno.

Anche diverse banche, sui propri siti uciali hanno provveduto a pubblicare
guide apposite per avvertire i propri clienti di possibili true e su come non cadere nella trappola. Di phishing si parla
quando รจ in atto una trua online tramite la quale un criminale informatico raggira la vittima persuadendola a
fornirgli informazioni e dati personali.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Conto corrente: phishing, quando la truffa รจ doppia
La truffa puรฒ avvenire tramite siti clone di un ente dove la vittima malcapitata provvede a eettuare transazioni. Puรฒ
dunque essere un e-commerce, ma anche le Poste o la banca di ducia. In questi casi le vittime non sono solo i titolari
del conto corrente, ma anche la banca o lโ€™istituto stesso, inconsapevoli della trua in atto.
Se scoperte in tempo le true di phishing possono essere sventate, previa denuncia e sollecito al proprio istituto.
Nei casi in cui la banca sia considerata responsabile della trua sarร  la banca stessa a risarcire il suo cliente dei
soldi eventualmente sottratti. Ad esempio per una violazione evidente dei suoi sistemi di sicurezza,. In caso
contrario, invece, il cliente potrebbe non vedere piรน quei soldi che inavvertitamente ha bonicato al truatore.

Conto corrente: truffa phishing, il fatto
Il quotidiano Il Mattino racconta la storia di una cliente di una banca che la scorsa estate, mentre si accingeva a pagare
bollette online, ha visto sul proprio schermo la comparsa di un pop-up, ovvero di una nuova nestra web. In
questโ€™ultima, tale e quale al sito uciale della banca, si richiedeva alla cliente di inserire un codice che le sarebbe
arrivato via Sms. Questo, infatti, era lโ€™unico modo per poter procedere con i pagamenti. La cliente seguiva le
disposizioni, senza perรฒ accorgersi che in realtร  stava eettuando un bonico da 10.900 euro a tale Arthoms
Bicenoks.

La scoperta arrivava dopo la chiusura della nestra, quando la signora ha avuto nuovamente accesso alla home del
suo conto scoprendo il bonico eettuato da 10.900. I soldi sono spariti dal suo conto, ma forse si era ancora in
tempo per effettuare lโ€™operazione di recall. Cosรฌ la signora si recava immediatamente alla filiale della banca, dove effettivamente hanno fatto il recall, visto che il
bonico non era ancora stato contabilizzato. Inoltre invitavano la signora a sporgere denuncia. Tuttavia, nonostante
lโ€™operazione di richiamo, i soldi non tornavano indietro e andavano al truffatore. A ne agosto la cliente ha avviato
la pratica di disconoscimento del bonico. La banca, da parte sua, riaccreditava i soldi rubati sul conto della signora.
Informandola perรฒ che se a indagini concluse non fosse statea riconosciuta la responsabilitร  da parte della banca,
la restituzione di quei soldi sarebbe stata annullata e la cliente si sarebbe trovata quindi con 10.900 euro in meno.
Conto corrente: phishing, quando la banca รจ responsabile
Giunti a metร  dicembre, le indagini hanno accertato lโ€™inesistenza di responsabilitร  da parte della banca, e dunque il
denaro รจ stato nuovamente prelevato. Ciรฒ รจ avvenuto perchรฉ le indagini hanno concluso che non รจ stato violato il
sistema di sicurezza dellโ€™istituto e che la truffa ha avuto buon ne solo per lโ€™inavvedutezza della cliente, informata
tramite documentazione e avvisi su come difendersi da tali true.
La signora ha deciso cosรฌ di adarsi a un legale per riavere indietro i soldi, anche perchรฉ, secondo lโ€™avvocato
Alessandro Manganiello, la banca non ha spiegato le modalitร  tramite le quali sarebbe stata realizzata la truffa.

la signora ha anche riutato una proposta di rimborso parziale con vincolo di riservatezza ammontante al 60% della
somma. Il problema, anche per lโ€™avvocato, risulta ben piรน grave e il prossimo appuntamento sarร  con ogni probabilitร 
in tribunale

Fonteย  : https://www.termometropolitico.it/1379737_2019-03-22-conto-corrente-truffa-phishing.html

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!