ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Come rubare un’auto con Apple AirTags

Come rubare un’auto con Apple AirTags
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Tutti si chiedono a cosa servano gli Apple AirTags: una banda di ladri canadesi ha trovato il modo di usarli per rubare le auto di lusso.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Da quando Apple ha presentato i suoi primi “smart tracker“, ovvero gli Apple AirTags, un sacco di persone nel mondo hanno conosciuto questo tipo di prodotti e hanno cominciato a chiedersi: “Ok, ma a che servono?“. Domanda più che lecita, visto che da soli questi prodotti non servono a nulla e, come tutti gli altri tracker in vendita (Apple non è stata affatto la prima a inventarli), vanno abbinati ad uno smartphone.

In Canada, però, c’è qualcuno che a questa domanda apparentemente banale ha preferito dare una risposta decisamente criminale: con gli Apple AirTags a York, distretto della città di Toronto, ci rubano le macchine. Esatto: i ladri di automobili hanno trovato un modo per sfruttare questi piccolissimi dispositivi elettronici per rubare grosse auto di lusso, senza dare troppo nell’occhio. E stanno usando questa tecnica con ottimi risultati, a quanto pare, tanto che la polizia locale ha dovuto diramare un’allerta specifica e dare consigli su come evitare di farsi rubare l’auto.

Un ladro smart canadese agisce diversamente: va al centro commerciale, parcheggia l’auto e prima di entrare a fare shopping fa il giro lungo nel parcheggio. Appena trova un’auto appetibile nasconde al suo interno un Apple AirTag. Pochi secondi e tutto è fatto, poi può andare a fare la spesa.

La sera il ladro smart accende l’iPhone collegato a quell’AirTag e lancia la scansione: nel giro di pochi secondi, grazie alla tecnologia implementata da Apple nel tracker, riesce a sapere in che zona della città è il suo AirTag, cioè l’auto da rubare. Il passo successivo è logico: va sul posto con i complici e man mano che si avvicina al device il segnale aumenta e l’app fornisce indicazioni sempre più precise. Ad un certo punto la banda di ladri è arrivata all’auto con l’AirTag: forza la portiera, entra e la ruba.

Come non farsi rubare l’auto con Apple AirTag
Chiaramente valgono le classiche raccomandazioni: parcheggiare l’auto in un posto sicuro, meglio se in un garage con una robusta porta, usare il bloccasterzo, usare un sistema di blocco del sistema OBD, spesso usato dai ladri per far partire l’auto.

Approndisci : https://tecnologia.libero.it/come-rubare-auto-con-apple-airtags-51211

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).