ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Black Friday Sicurezza Online: come riconoscere le truffe

Black Friday Sicurezza Online: come riconoscere le truffe
Scritto da gestore

Il Black Friday invoglia le persone ad acquistare tanto e questo potrebbe rappresentare un’occasione propizia per gli hacker. La diffusione di URL pericolosi sono indirizzi web progettati appositamente per danneggiare o infettare i dispositivi che vi si connettono, che siano computer e smartphone. Essi incentivano due tipi di azioni malevoli: phishing emalware.

Il phishing è uno dei tanti volti della truffa effettuata online attraverso cui un hacker, spacciandosi per un ente di fiducia, cerca di ingannare l’utente convincedolo a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso. Invece il malware, acronimo di “malicious software“, riguarda un programma informatico che disturba le operazioni svolte da un computer, e il suo compito è rubare dati sensibili, accedere a sistemi informatici privati oppure mostrare pubblicità indesiderata (lo spam).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Attenzione particolare anche al cosiddetto “malvertising“: pubblicità online che trasmette il malware attraverso annunci pubblicitari legittimi, infettati da virus inseriti negli appositi siti web.

Per questo motivo Avira Protection Labs ha fornito alcuni consigli utili per riconoscere le truffe e acquistare online in totale sicurezza.

Black Friday Sicurezza: dove e come acquistare
Acquistare in modo sicuro vuol dire riconoscere le truffe. Come riconoscerle? Innanzitutto le pagine web di phishing sembrano copie degli originali ma c’è un però: esse differiscono negli indirizzi web. In tal senso è consigliabile confrontare prezzi e negozi e cercare negozi online che abbiano un numero importante di recensioni e un buon rapporto tra rating di fiducia e reputazione.

Dapprincipio, l’indirizzo web visibile nel browser dovrebbe riportare il nome dell’azienda. Se è scritto in modo diverso o presenta delle anomalie, come ad esempio trattini che nascondono l’Url, si deve chiudere immediatamente la pagina e bloccarla come blocker intelligenti (es. AdBlock). Compito di questi blocker è proteggere dai siti infetti bloccando annunci dannosi e invadenti.

Quando si procede col pagamento online, occorre verificare che sia presente il simbolo di un lucchetto e che l’URL inizi con HTTPS, in modo da garantire una comunicazione sicura con il server web. È fondamentale la crittografia, poiché garantisce un maggior livello di sicurezza quando si svoge una transazione online.

Black Friday Sicurezza: il controllo delle mail
Un’altra annotazione importante riguarda il controllo della propria email, sempre più soggette ad azioni di phishing e malvertising. In questo caso, un’offerta apparentemente allettante potrebbe nascondere delle insidie che potrebbero fregare l’utente. Petanto, non bisogna assolutamente aprire i file allegati presenti nelle mail sospette, in quanto possono contenere qualsiasi cosa: ransomware e minacce zero-day. Un antivirus aggiornato farà al caso vostro!

Black Friday Sicurezza Online: come riconoscere le truffe

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!