ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare Truffe online : come difendersi

Agenzia delle Entrate : una falsa email Pec sta arrivando ai cittadini

Agenzia delle Entrate : una falsa email Pec sta arrivando ai cittadini
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Ogni giorno una nuova truffa online, oggi è la volta della falsa email pec che arriva dall’Agenzia delle Entrate, lo scopo è sempre lo stesso da parte dei truffatori, rubare dati personali e sensibili della vittima al fine poi di svuotare conti correnti, carte prepagate o imbastire altre truffe con la propria email, in questo articolo andremo a vedere come si presenta questa nuova truffa, come riconoscere le finte email e come difendersi dai truffatori.

Nelle scorse settimane sono state moltissime le segnalazioni di una nuova truffa che si sviluppa via email, questa volta la strategia dei truffatori è quella di circuire la vittima con una finta email da parte della temutissima Agenzia delle Entrate, in pratica si riceve una mail pec con mittente appunto “Agenzia delle Entrate” avente come oggetto la parola “comunicazione”.

All’interno della falsa email è presente un link che rimanda l’utente ad inserire i propri dati e la propria firma elettronica per poter leggere il contenuto della email.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

La pec ricevuta dalla finta Agenzia delle Entrate contiene 2 allegati, il primo è un file PDF, il cui nome è composto di soli numeri mentre il secondo file allegato è un file di testo che riporta la dicitura “infoProtocollo.txt”.

Entrambi i file sono ovviamente dei virus, nel caso in cui l’utenti apra o scarica i file il rischio che il pc possa essere infettato è molto elevato, lo scopo di questi virus è quello di rubare i dati personali.

Questa tecnica truffaldina è nota con il nome di phishing che sfrutta la quantità, più che la qualità, per ingannare l’utente e rubare i dati personali.

Ma come riconoscere e capire che la email pec è falsa?

a) INDIRIZZO EMAIL ERRATO ANCHE SE DIFFICILE DA COMPRENDERE

Uno dei primi elementi che ci fa capire che siamo di fronte ad una truffa è l’indirizzo email, infatti quest’ultimo è:

dc.liquidazione5.noreply@pec.agenziaentrate.it

La differenza sta nell’assenza delle lettere “gt”. Infatti le email ufficiali dell’Agenzia delle Entrate erano simili a questi due esempi:

dc.gt.liquidazione1.noreply@pec.agenziaentrate.it
o
dc.gt.liquidazione2.noreply@pec.agenziaentrate.it

b) RICHIESTA DI INSERIRE PROPRI DATI 

Viene richiesto di inserire i propri dati e la propria firma elettronica per poter leggere il contenuto della email, quando mai l’agenzia delle entrate potrebbe farvi una richiesta di questo genere.

c) DISCLAIMER SULLA PRIVACY NON AGGIORNATO

Altro aspetto che conferma la falsa email pec è quello relativo al disclaimer della privacy il quale non è aggiornato, nella mail viene riportato il riferimento “Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003” mentre quello corrette  è (Reg. 679/16) si trova scritto “Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003”.

d) CORPO DEL TESTO MOLTO AMBIGUO

In merito alla comunicazione allegata alla presente email Le facciamo presente che: La comunicazione è stata generata in modalità automatica; Le chiediamo pertanto di non rispondere all’indirizzo dal quale è stata spedita. La verifica della firma elettronica digitale apposta nonché la successiva estrazione degli oggetti firmati, può essere effettuata grazie ad applicazioni messe gratuitamente a disposizione online: per dettagli si consulti il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale: www.agid.gov.it. alla pagina www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/firme-elettroniche/software-verifica. Questa comunicazione è indirizzata alla casella di Posta Elettronica Certificata riconducibile alla società iscritta nel registro delle imprese. Se la casella non corrisponde all’effettivo destinatario del messaggio, La preghiamo di segnalarlo all’ufficio del registro delle imprese. Per qualsiasi chiarimento ed informazione circa il contenuto della comunicazione è possibile ricorrere ai canali di contatto con l’Agenzia indicati all’interno della comunicazione di irregolarità.

Inoltre il consiglio che diamo in questi casi è evitare di farsi prendere dal panico o dalla fretta di sapere cosa ci sia negli allegati di una mail, quando riceviamo una mail di questo genere è necessario prendersi qualche minuto e verificare tutti questi dettagli e capire se siamo in presenza di una vera comunicazione ufficiale o in presenza di una truffa, pochi minuti potrebbero evitarvi una truffa con tutto ciò che nè consegue.

Vuoi proteggerti da tutte le truffe online? : Leggi qui : “TRUFFE INFORMATICHE DALLA A ALLA Z : TRAPPOLE E SOLUZIONI

Fonte : https://www.miuristruzione.it/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).