ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

A PROVA DI HACKER : IN ARRIVO LE CERTIFICAZIONI SULL’AFFIDABILITA’ DEI PRODOTTI E SERVIZI DIGITALI CON UN BOLLINO FACILE DA RICONOSCERE

A PROVA DI HACKER : IN ARRIVO LE CERTIFICAZIONI SULL’AFFIDABILITA’ DEI PRODOTTI E SERVIZI DIGITALI CON UN BOLLINO FACILE DA RICONOSCERE
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

«Sono stati gli hacker»: la scusa più gettonata da chi l’ha fatta grossa e cerca il modo per scaricare la colpa su qualcun altro, ma anche una bruciante verità quando saltano fuori magagne legate a prodotti progettati male e connessi a Internet. Fino a pochi mesi fa, il fenomeno della scarsa sicurezza informatica era così diffuso da rendere “sono stati gli hacker” una motivazione accettata da tutti con rassegnazione. Oggi non deve più essere così.

«Finalmente, aziende e consumatori hanno a disposizione uno strumento per scegliere consapevolmente anche in ambito di sicurezza informatica», ha detto ieri Stefano Zanero, Professore Associato Politecnico di Milano, a margine del convegno “Cybersecurity. Le nuove sfide per le imprese che cambiano”, il Digital Event organizzato da 24 ORE Eventi, a cura di Nòva 24 Il Sole 24 Ore in collaborazione con Assolombarda e il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini, con oltre 1.600 utenti collegati.

Sono stati costituiti gli organismi che servono a creare quelle certificazioni di sicurezze che rappresentano il secondo pilastro del Cyber Security Act, il regolamento varato lo scorso anno dalla Comunità Europea che mira a rendere più omogenea ed efficace la sicurezza informatica. Facendo capo all’ENISA (l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione), il regolamento prevede la creazione di una serie di certificazioni che possano dare indicazioni chiare ad aziende e consumatori sull’affidabilità di prodotti e servizi digitali.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

«È tutto pronto – continua Zanero – per formare le commissioni che creeranno gli standard per ogni singolo settore informatico. A partire dal Cloud per arrivare fino alla telecamera per la videosorveglianza, passando per dispositivi medici e accessori sportivi ogni tipologia di prodotto e servizio avrà le sue norme alle quali aderire». Di solito, tra il dire e il fare passano mesi se non anni, ma in questo caso i lavori sono già a buon punto. La commissione che si occupa degli standard di sicurezza per i servizi cloud sta lavorando già da mesi e dovrebbe essere il primo “bollino” in arrivo. Poi si formeranno spontaneamente anche le commissioni per gli altri prodotti e servizi, che potranno lavorare contemporaneamente e portare avanti i lavori ognuna per conto proprio con l’unico obbligo di ottenere un avallo finale dall’ENISA. L’ente certificatore valuterà le linee guida sviluppate e le approverà dopo aver verificato che non siano affette da bias discriminanti e che rappresentino un effettivo aiuto per gli acquirenti finali.

«L’idea finale – dice Zanero – è un po’ quella che vediamo applicata ad altre categorie, come la fascetta del risparmio energetico che troviamo sugli elettrodomestici: ma mentre sui frigoriferi viene indicato quanto è efficiente da un punto di vista dei consumi, sugli smartwatch sarà indicato quanto sono resistenti agli attacchi hacker e quanto bene proteggono i nostri dati».

Fonte : https://lanuovaroma.it/2020/11/26/ecco-come-funzionera-il-bollino-per-la-sicurezza-informatica/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).