ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Dopo 2 anni e mezzo รจ possibile appellarsi al DIRITTO ALL’OBLIO e far scomparire dai motori di ricerca le notizie di cronaca che ledono la reputazione

Dopo 2 anni e mezzo รจ possibile appellarsi al DIRITTO ALLโ€™OBLIO e far scomparire dai motori di ricerca le notizie di cronaca che ledono la reputazione
Scritto da gestore

Sono sufficienti due anni e mezzo per ottenere la cancellazione e deindicizzazione di una notizia ritenuta lesiva della riservatezza e reputazione dal web. Informatica in Azienda offre un servizio di rimozione articoli diffamatori sui giornali e siti online in violazione del diritto di cronaca ed in appello al diritto allโ€™oblio. La Corte Europea con il Diritto allโ€™oblio ha voluto impedire il perdurare e la riproposizione di quelle notizie che, pur avendo rivestito interesse nel momento storico in cui si sono verificate, hanno perso โ€“ per il normale decorso del tempo โ€“ quel connotato essenziale dato appunto dallโ€™interesse collettivo.

Diffamare una persona innocente non รจ piรน diritto di cronaca se la notizia risulta inesatta o se non รจ stata aggiornata dopo la sentenza dalla testata giornalistica che la pubblica e per questi motivi si puรฒ contestare che la stessa lede la reputazione della persona citata. Notizia che se non viene eliminata lascerร  INGIUSTAMENTE e per sempre un brutto ricordo nella memoria dei famigliari e amici.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ricordiamo prima di procedere l’importanza della raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network come una copia autentica pagina web [ click qui ].

ESISTE UNA SCADENZA PER IL DIRITTO DI CRONACA ?

Il tempo trascorso tra la pubblicazione e la richiesta di rimozione sulla quale i giudici supremi appongono ora il timbro di legittimitร  รจ di 2 anni e mezzo ( Tribunale di Chieti, sezione distaccata di Ortona, sentenza del 16 gennaio 2013 ). La permanenza online del pezzo di cronaca oltre i due anni e mezzo โ€œdetermina una lesione del diritto dei ricorrenti alla riservatezza e alla reputazioneโ€. E i dati contenuti per vicende penali sono particolarmente โ€œsensibiliโ€, rimarcano i giudici. Con sentenza n. 13161 del 24.6.2016 la Corte di Cassazione ha confermato la correttezza di una sentenza del Tribunale di Chieti in tema di diritto allโ€™oblio che ha ritenuto sufficiente il decorso di due anni e mezzo per ottenere la cancellazione e deindicizzazione di una notizia (ritenuta lesiva della riservatezza e reputazione) dal web. Il diritto allโ€™oblio sorge dunque a tutela della reputazione individuale e puรฒ essere sacrificato soltanto nel caso in cui, per qualche ragione oggettiva, lโ€™interesse pubblico per quella notizia si risvegli ( ad esempio se la persona o le persone coinvolte commettono altri reati o fatti correlati a quello iniziale )

LE TRE STRADE PER ESERCITARE IL DIRITTO ALLโ€™OBLIO

Se avete giร  provato a richiedere la cancellazione del materiale contattando il sito o i siti che presentano il materiale diffamatorio ma non siete stati ascoltati si puรฒ procedere seguendo tre strade :

  1. Compilare la richiesta di rimozione con valore legale dei propri dati personali, tramite modulo offerto dai vari motori di ricerca
  2. Inviare una diffida legale al sito che ha ancora pubblicati i vostri contenuti
  3. Seguire la strada legale della denuncia

Continua la lettura ed approfondisci i tre punti sopra indicati sul nostro sito dedicato alla REPUTAZIONE ONLINE con un [ click qui ]

Fonte : Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Panoramica privacy
gdpr logo

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi piรน interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilitร  i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine piรน popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!