ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Windows non aggiornato, milioni di utenti a rischio

Windows non aggiornato, milioni di utenti a rischio
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Molti utenti utilizzano una versione non aggiornata di Windows mettendo in pericolo i propri dati personali e il computer

Milioni di utenti non aggiornano il sistema operativo. E nemmeno i programmi che utilizzano quotidianamente. Questo emerge da una ricerca realizzata da Avast sull’utilizzo del computer e sulle applicazioni più installate da parte degli utenti. I dati dell’indagine “2019 Avast Pc Report” (questo il nome della ricerca) sono molto interessanti: gli utenti utilizzano vecchie versioni dei programmi, non li aggiornano e non sono a conoscenza dei pericoli della Rete.

Abbiamo più volte affrontato il problema della mancata conoscenza da parte delle persone delle più basilari regole di sicurezza informatica. Non premere sui link che si ricevono su WhatsApp, non fornire i propri dati personali, non aprire e-mail di cui non si conosce il mittente. Ma soprattutto, aggiornare il sistema operativo, l’antivirus e tutti i programmi che si utilizziamo quotidianamente. Può essere una scocciatura installare le nuove versioni delle applicazioni, ma è l’unico modo per difendere le nostre informazioni personali da nuovi pericoli e da bug che potrebbero mettere in pericolo i dati. Ad esempio, i ricercatori di Avast hanno scoperto che Microsoft Office 2007 è la versione più utilizzata del programma di scrittura: l’applicazione non viene più supportata dall’azienda di Redmond da diverso tempo. Cosa vuol dire? Che in caso di bug presenti nel programma che mettono in pericolo il PC, Microsoft non rilascerà nessuna patch e i vostri dati saranno in pericolo.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Perché gli utenti Windows sono in pericolo
Non vi allarmate, non tutti gli utenti che hanno installato il sistema operativo Windows sul proprio PC sono in pericolo. Se avete Windows 10 aggiornato all’ultima versione potete dormire sogni tranquilli. Dalla ricerca di Avast, però, si evince che ben il 42% degli utenti utilizza ancora Windows 7, un sistema operativo che Microsoft non supporterà più dal gennaio 2020: in caso di bug non verrà rilasciata nessuna patch. Di questo 42% di utenti che utilizzano Windows 7, ben il 15% ha installato ancora la prima versione “RTM” e potrebbero essere a rischio.

Come mettere al sicuro il proprio computer Windows
Il consiglio è di aggiornare il più velocemente possibile il proprio PC con Windows 7 a Windows 10, ultima versione del sistema operativo di Microsoft. Oltre a ricevere aggiornamenti continui da parte dell’azienda di Redmond per migliorare le funzionalità, si avranno anche tutti gli update sulla sicurezza. Lo stesso vale per Microsoft Office: se utilizzata la versione 2007 oppure Office 2010 aggiornate il programma alla versione più recente. Oltre ad avere delle funzionalità in più, i vostri documenti personali saranno al sicuro.

https://tecnologia.libero.it/windows-non-aggiornato-milioni-di-utenti-a-rischio-25262

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).