APP 1 : Allerta Pericoli Informatici | |||||
|
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti ) | |||||
|
Negli ultimi anni, il panorama delle minacce alla sicurezza informatica è diventato progressivamente più complesso e pericoloso. Il mondo online è ora pieno di ladri di dati, estorsori e delinquenti che cercano di sfruttare le vulnerabilità nelle difese digitali delle aziende. Per difendersi non sempre occorre pagare. Vi presentiamo la piattaforma di sicurezza open source Wazuh [ click qui ] che offre alle aziende una soluzione gratuita alle seguenti minacce informatiche:
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Leggi la presentazione del nuovo Libro del Dott. Emanuel Celano [ click qui ]
Ransomware e malware
Di tutte le minacce digitali che le aziende devono affrontare ora, ce n’è una che la maggior parte degli esperti concorda sia la più urgente. È la minaccia del ransomware. Il ransomware è un tipo di malware progettato per tenere in ostaggio i sistemi aziendali e i dati utilizzando una sofisticata tecnologia di crittografia. Una volta entrato in una rete aziendale, crittograferà i dati preziosi e richiederà il pagamento per restituire l’accesso a tali dati all’azienda. Il problema è che non c’è mai alcuna garanzia che un pagamento comporterà il rilascio dei dati. E l’80% delle aziende che pagano per riavere i propri dati finisce per essere reindirizzato per un secondo attacco. Quindi, l’unico modo infallibile per affrontare il ransomware è evitarlo in primo luogo. E questa è la prima cosa con cui Wazuh può aiutare.
Intrusioni basate sulla rete
Uno dei motivi per cui minacce come ransomware, backdoor e malware sono così pericolose è la loro capacità di diffondersi all’interno di una rete aziendale compromessa. Ciò significa che un difetto di sicurezza su una singola macchina potrebbe portare a un attacco informatico a livello aziendale. E l’unico modo per individuare qualcosa del genere è monitorare il traffico di rete per cercare attività insolite. Wazuh lo fa integrandosi con un’altra soluzione open source leader del settore chiamata Suricata .
Software vulnerabile e obsoleto
Che ci crediate o no, la maggior parte degli attacchi informatici sfrutta le vulnerabilità di cui i fornitori di software sono già a conoscenza. Il motivo per cui possono farlo è il fatto che gli utenti di computer, e in particolare gli utenti aziendali, non fanno un ottimo lavoro nel mantenere aggiornato il loro software. E solo così facendo, le aziende possono ottenere un aggiornamento istantaneo delle proprie difese informatiche.
Attacchi DDoS
Un’altra minaccia informatica comune riguarda l’uso del traffico Internet per paralizzare un sistema o una rete mirati. È noto come attacco DDoS (Distributed Denial of Service) e, sebbene non sia tipicamente distruttivo, può causare ore di inattività per un obiettivo. I criminali informatici effettuano tali attacchi sfruttando la potenza di migliaia di computer e dispositivi compromessi per dirigere un’ondata di traffico Internet senza senso verso il loro obiettivo.
Perdite di dati
Una delle maggiori minacce informatiche che le aziende devono affrontare ogni giorno è la possibilità che i loro dati proprietari o altri dati sensibili finiscano nelle mani sbagliate. A volte, accade quando un utente non autorizzato ottiene l’accesso a un sistema protetto ed esfiltra i dati. E altre volte accade per negligenza – o malizia – di un dipendente o di un altro insider.
Potete approfondire tutti i punti in elenco sopra qui https://thehackernews.com come fonte di questo articolo
Rss Feeds:
Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :
Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :