ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare

VADEMECUM CON I SUGGERIMENTI PIU’ UTILI PER PROTEGGERSI DAGLI SCHEMI DI PHISHING

VADEMECUM CON I SUGGERIMENTI PIU’ UTILI PER PROTEGGERSI DAGLI SCHEMI DI PHISHING
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Il phishing è una forma di frode su Internet che mira a rubare informazioni personali, come ad esempio, numeri di carte di credito, numeri di previdenza sociale, ID utente e password di account email o social e molte altre informazioni utili per un tornaconto economico a vantaggio di truffatori senza scrupoli.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

In questo articolo offriamo un veloce vademecum con i suggerimenti più utili per proteggerti dagli schemi di phishing:

  1. Non rispondere mai a e-mail o messaggi di di testo, lotterie o concorsi da parte di mittenti sconosciuti.
  2. Non rispondere agli avvisi e-mail che contengono “destinatari sconosciuti” nella riga dell’indirizzo, numerosi errori di ortografia e/o un italiano imbarazzante.
  3. Non inviare via e-mail informazioni personali o finanziarie, inclusi numeri di carta di credito o di conto bancario, password, numeri di previdenza sociale, etc… Occorre ricordarsi che inviare mail su Internet con dati di accesso o finanziari NON è mai sicuro.
  4. Non lasciarti ingannare da e-mail dall’aspetto legittimo anche se contengono loghi, immagini, diritti d’autore o nomi di aziende che conosciamo. Controlla sempre se il messaggio che hai ricevuto è presente anche nel sito ufficiale.
  5. Non rispondere a e-mail, messaggi di testo o messaggi pop-up durante la navigazione che richiedono di inserire informazioni personali o finanziarie.
  6. Non fare mai click sui collegamenti, nei messaggi non richiesti, nè attesi, che possono connettersi a siti Web sospetti.
  7. Non aggiornare mai le informazioni personali online in risposta a richieste inviate tramite posta elettronica o messaggistica.
  8. Non aprire un collegamento con url codificate in forma breve, poiché questi collegamenti possono sembrare, in apparenza, come se rimandassero a un sito che conosciamo, ma in realtà verremo reindirizzati a un altro, magari la copia di quello originale, con lo scopo di rubare le nostre informazioni.
  9. Non rispondere alle chiamate di presunte società che utilizzano un messaggio registrato e chiedono di chiamare un numero di telefono per aggiornare le informazioni sull’account. Il phishing può avvenire anche per telefono.
  10. Installa, aggiorna e utilizza software antivirus e antispyware, nonché firewall per ridurre il numero di e-mail di phishing ricevute.
  11. Controlla sempre e con regolarità gli estratti conto finanziari non appena li ricevi per verificare la presenza di addebiti non autorizzati.
  12. Presta attenzione durante l’apertura di qualsiasi allegato o il download di file da messaggi ricevuti anche da fonti note, per evitare la possibilità di infettare i computer con virus, malware, spyware o altri software progettati per compromettere la sicurezza del computer. Prima di aprirli fai fare sempre una scansione del file dal tuo antivirus.
  13. Cerca sempre il prefisso “https” del sito che stai navigando ed il simbolo con un lucchetto chiuso che lo identifica, quando inserisci qualsiasi informazione finanziaria per la trasmissione elettronica su Internet.
  14. Contatta gli istituti bancari o i fornitori dei tuoi servizi NON in risposta a loro e-mail ricevute e non richieste ma chiamando direttamente il numero di telefono di riferimento.
  15. Agisci immediatamente se ti accorgi di aver fornito informazioni di identificazione personale o finanziarie a parti sconosciute o non verificate, notificando le società con cui hai i conti, cambiando le credenziali di tutti i tuoi accessi ed inserendo un blocco della sicurezza suoi tuoi file o dispositivi, possibile solo se lo hai già pianificato prima. Ad esempio leggendo il nostro articolo TROVA IL TELEFONO / COMPUTER PERSO O RUBATO oppure PREPARATI PER RITROVARLO

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano – Bologna

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box: