ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast articoli da ascoltare truffa google chrome Truffe online : come difendersi

TRUFFA DEL FINTO AGGIORNAMENTO GOOGLE CHROME : UN CLICK E VI RUBANO TUTTE LE PASSWORD

TRUFFA DEL FINTO AGGIORNAMENTO GOOGLE CHROME
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

State navigando su un sito e all’improvviso appare una schermata che vi avvisa sul fatto che il vostro browser chrome deve essere aggiornato. Se premete su AGGIORNA CHROME cadete nella trappola dei truffatori e dopo la finta installazione tutte le vostre password vengono rubate. Molte volte il testo dell’annuncio è scritto in un italiano pessimo e questo è un campanello di allarme ( nella foto sotto ad esempio viene scritto “versione decaduta” ) ma l’attenzione non deve abbassarsi mai. Anche se l’annuncio fosse scritto in modo perfetto, sappiate che google non richiederebbe mai un aggiornamento con un avviso mentre navigate online. In questo articolo vi spieghiamo come aggiornare chrome e tutti i browser in sicurezza : COME AGGIORNARE I BROWSER CHROME, FIREFOX e EDGE [ click qui ]

Se vi accade quanto abbiamo descritto potete segnalare a google la pagina tramite il loro modulo https://safebrowsing.google.com/ Segue un esempio della truffa :

TRUFFA DEL FINTO AGGIORNAMENTO GOOGLE CHROME

TRUFFA DEL FINTO AGGIORNAMENTO GOOGLE CHROME

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Riportiamo qui sotto le informazioni fornite da google https://www.google.com/safebrowsing/ sulla navigazione sicura

Google Navigazione sicura

1. Che cos’ è il phishing?

Il phishing è un tipo di frode molto diffuso attraverso il quale un aggressore crea una pagina web apparentemente ufficiale in cui viene richiesto all’utente di fornire nome utente e password o altre informazioni personali, ad esempio il codice fiscale, il numero di conto bancario, il codice PIN, il numero della carta di credito oppure la data di nascita o il nome da nubile della madre.

In molti casi, la vittima riceve un link alla pagina di phishing tramite un messaggio email apparentemente inviato da un indirizzo ufficiale, ma proveniente invece da un indirizzo contraffatto. Si può finire su queste pagine anche seguendo link sul Web o in messaggi di chat.

2. Come posso stabilire se una pagina è contraffatta?

La cosa migliore da fare è controllare l’URL della pagina per verificare che non sia contraffatto. La parte cruciale dell’URL è quella compresa tra http:// e la barra (‘/’) successiva. Se non è presente alcuna barra, parti dalla fine dell’URL. Questa è la parte che identifica il proprietario del sito. Alcuni domini molto noti, ad esempio, sono amazon, google e ebay:

http://www.amazon.it
http://www.google.it
http://www.ebay.it

In alcuni casi, gli URL sono un po’ più complessi; assicurati di controllare il nome elencato immediatamente a sinistra del dominio di primo livello (.com, .net, .co.uk e così via).
Ad esempio, http://www.google.ithttp://news.google.it e http://www.google.it/firefox/ fanno tutti parte dello stesso sito. Lo stesso non vale, invece, per google.com.fraudulentdomain.com/login.html o per www.g00gle.com (in questo URL, la lettera o è stata sostituita dal numero 0).

Suggerimento: poiché un URL contraffatto può essere molto simile a uno autentico, è più sicuro utilizzare un segnalibro o digitare l’URL nella barra degli indirizzi invece di seguire i link contenuti nell’email. Questo suggerimento vale per qualsiasi pagina in cui viene richiesto di effettuare l’accesso o di fornire informazioni riservate.

3. Come fa Google a sapere se una pagina è fittizia?

Ricorriamo a diverse tecniche per stabilire se una pagina è autentica, compreso l’uso di blacklist con l’elenco delle pagine identificate come sospette e/o ingannevoli sulla base del rilevamento automatico o delle segnalazioni inviate dagli utenti. Il nostro software, inoltre, esamina i contenuti e la struttura delle pagine per individuare quelle potenzialmente false. Google Navigazione sicura non può offrire una protezione assoluta, pertanto ti consigliamo di essere sempre vigile per cogliere i segnali che consentono di smascherare i siti contraffatti. Tuttavia, questa funzionalità può aiutarti a identificare molti dei siti progettati per ingannare gli utenti.

4. Quale aspetto ha un avviso?

Se sospettiamo che una pagina è fittizia, compare un avviso. L’aspetto dell’avviso dipende dal browser, ma in genere è simile a quello riportato di seguito:

5. Come posso segnalare una pagina di phishing?

Se ritieni di avere individuato una pagina contraffatta, sviluppata allo scopo di ottenere con l’inganno le informazioni dell’utente, inviaci una segnalazione.

6. Avete segnalato una pagina legittima come potenziale sito di phishing. Come posso rimediare?

Se ritieni che Google Navigazione sicura abbia identificato erroneamente una pagina come sospetta, segnala il problema al nostro team. Il team di Google agisce prontamente per rispondere a tutte le segnalazioni di questo tipo.

7. Questa funzione mi protegge da virus, spyware e altro codice dannoso?

Google Navigazione sicura protegge gli utenti dal phishing e dagli attacchi di malware, ma non può offrire una protezione a prova di errore, sebbene stiamo lavorando per raggiungere questo obiettivo. Devi fare sempre attenzione a tutti gli altri pericoli del selvaggio Web.

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).