ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Truffa del bancomat: sempre molte le vittime : attenti a sms e mail

Truffa del bancomat: sempre molte le vittime : attenti a sms e mail
Scritto da gestore

Nuovo allerta della polizia di Stato che, anche attraverso i social-network, cerca di mettere in guardia i cittadini su alcune delle truffe più comuni, in primis la cosiddetta truffa del bancomat che continua a mietere vittime.

Ecco quali sono i passaggi attraverso i quali i truffatori riescono ad attuare i loro piani. Inizialmente un cittadino mette in vendita un oggetto su un sito online specializzato, oppure un commerciante vende un prodotto ad un acquirente a distanza. Nella “fase due” il truffatore chiama e propone un bonifico veloce per fare prima perché ha urgenza. E, in quella che gli investigatori hanno battezzato “fase 3”, il venditore riceve un sms con un link (può sembrare un codice) che sembra della sua banca ed invece è del truffatore. Appena quel link viene utilizzato dalla vittima i malviventi hanno la possibilità di carpire i dati dallo smartphone ed entrare nel conto online, dove effettuano subito dei bonifici immediati fraudolenti dei quali la vittima si accorge solo una volta subito il danno.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Sono in atto anche campagne di comunicazioni fraudolente a nome di Istituti di credito con cui si chiede di inserire i dati bancari in falsi siti internet. Nella circostanza i criminali informatici, attraverso l’invio massivo di sms o mail, chiedono al destinatario di collegarsi, attraverso il link contenuto nel messaggio, all’apparente home page della banca per confermare i propri dati e consentire l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza. Ma le banche non inviano mai email, sms e non chiamano al telefono per chiedere le credenziali d’accesso all’home banking o all’app, i dati delle carte di credito o la variazione di dati personali. Se ricevi mail, sms o telefonate che ti chiedono dati bancari, chiama la banca e rivolgiti alla Polizia postale: non aprire allegati o link contenuti in mail o sms; aggiorna antivirus e sistema operativo. Per approfondimenti: www. commissariatodips. it. —

https://messaggeroveneto.gelocal.it/

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!