ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Trucchi e tendenze della criminalità informatica nel 2023

Trucchi e tendenze della criminalità informatica nel 2023
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Il crimine informatico è un problema crescente e i criminali informatici utilizzano sempre nuove tecniche per ingannare e frodare individui e organizzazioni. Ecco alcuni trucchi noti o meno conosciuti che sono utilizzati dai criminali informatici nel 2023:

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Phishing

Il phishing è la pratica di utilizzare e-mail false o siti Web che sembrano legittimi per indurre le persone a fornire informazioni personali, come credenziali di accesso o numeri di carte di credito. Le e-mail di phishing spesso sembrano provenire da una fonte attendibile, come una banca o un sito di social media.

Malware

Il malware è un software progettato per danneggiare, interrompere o assumere il controllo di un sistema informatico. Il malware può essere distribuito attraverso una varietà di mezzi, inclusi allegati di posta elettronica, collegamenti su siti Web e download di software infetti.

Ransomware

Il ransomware è un tipo di malware che blocca un utente fuori dal proprio computer o crittografa i propri file e richiede un pagamento in cambio del ripristino dell’accesso.

Ingegneria sociale

L’ingegneria sociale implica l’uso della manipolazione psicologica per indurre le persone a divulgare informazioni sensibili o eseguire azioni che normalmente non farebbero. Le tattiche di ingegneria sociale includono pretest, adescamento e quid pro quo.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Attacchi DDoS

Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è uno sforzo coordinato per sovraccaricare di traffico un sito Web o una rete, rendendolo inaccessibile agli utenti.

Attacchi password

Gli attacchi alle password comportano l’utilizzo di software per indovinare o decifrare le password o l’utilizzo di tecniche di ingegneria sociale per indurre gli utenti a rivelare le proprie password.

Attacchi man-in-the-middle

In un attacco man-in-the-middle, un criminale informatico intercetta le comunicazioni tra due parti e può visualizzare o alterare le informazioni trasmesse.
Queste sono solo alcune delle tante tattiche utilizzate dai criminali informatici. È importante rimanere vigili e adottare misure per proteggere i dispositivi e le informazioni personali, ad esempio utilizzando password complesse, evitando e-mail e collegamenti sospetti e mantenendo aggiornati software e sistemi di sicurezza.
Esistono diverse misure che possono essere adottate per prevenire gli attacchi informatici:

Software obsoleto

I criminali informatici spesso sfruttano le vulnerabilità del software per eseguire attacchi. Mantenendo aggiornato il tuo software, puoi assicurarti che le vulnerabilità note vengano corrette e abbiano meno probabilità di essere sfruttate

ID chiamante

Fai attenzione alle chiamate da numeri sconosciuti o sospetti. I truffatori possono utilizzare lo spoofing dell’ID chiamante per mascherare la loro vera identità o posizione.

Chiamate indesiderate

Fai attenzione alle chiamate indesiderate che ti offrono un prodotto, un servizio o che richiedono informazioni personali. Le aziende e le organizzazioni legittime in genere non chiamano a freddo le persone in questo modo.

Chiamate urgenti o minacciose

I truffatori possono tentare di farti pressioni creando un senso di urgenza, spesso minacciando conseguenze legali o finanziarie se non agisci immediatamente. Fai attenzione a qualsiasi chiamante che è aggressivo o cerca di intimidirti.
Richiesta di informazioni personali: diffidare di qualsiasi chiamante che richieda informazioni personali, come il numero di previdenza sociale, i dati del conto bancario o le password. Non fornire mai informazioni riservate a chiamanti non richiesti. Ascolta il rumore di fondo, che potrebbe indicare che la chiamata non proviene da un’azienda o un’organizzazione legittima.

Fidati del tuo istinto. Se qualcosa sulla chiamata sembra strano o sospetto, fidati del tuo istinto e termina la chiamata. Verifica la chiamata. Se non sei sicuro che una chiamata sia legittima, riaggancia e verifica in modo indipendente le informazioni fornite. Ad esempio, se il chiamante afferma di provenire dalla tua banca, cerca il numero di telefono della banca e richiamalo direttamente.
Nel complesso, è importante essere cauti e scettici nei confronti di qualsiasi telefonata non richiesta. Se ricevi una chiamata sospetta, non interagire con il chiamante e non fornirgli alcuna informazione personale. Invece, termina la chiamata e segnala l’incidente alle autorità competenti.

Fonte : https://brighterkashmir.com/cyber-crime-tricks-and-trends

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).