“Wow, guarda comāĆØ venuto bene questo selfie!” Ć una frase che molti giovani si ripetono ogni giorno, incantati dallāimmagine riflessa dai filtri delle app. Quegli strumenti magici che levigano la pelle, allargano gli occhi e scolpiscono i lineamenti sembrano innocui, ma cosa succede quando il confronto tra la foto modificata e la realtĆ diventa un tormento?
Viviamo in unāepoca in cui lāapparenza gioca un ruolo cruciale, e i filtri, nati per divertimento, si sono trasformati in specchi ingannevoli. Non si limitano più a piccoli ritocchi, ma imitano interventi estetici veri e propri: zigomi scolpiti, nasi sottili, corpi modellati come fossero opere dāarte digitale. Questo crea uno standard di bellezza irraggiungibile, e molti ragazzi iniziano a sentirsi “sbagliati” nella loro versione autentica.
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
Usufruisci di uno sconto per fare un CONTROLLO DELLA REPUTAZIONE PERSONALE o AZIENDALE [ click qui ]
UNA BELLEZZA CHE NON ESISTE
Dietro a ogni scatto filtrato si nasconde un rischio: lāillusione di poter essere migliori solo cambiando il proprio aspetto. Questa visione distorta non solo alimenta lāinsicurezza, ma porta molti a desiderare interventi estetici per somigliare alla loro immagine digitale. Ć il fenomeno noto come “Snapchat dysmorphia”, una condizione in cui la versione filtrata diventa il punto di riferimento. Ma cosa accade a chi non riesce mai a raggiungere questo ideale?
Molti adolescenti, poco attrezzati per gestire queste pressioni, si ritrovano intrappolati in un circolo vizioso. Sentirsi “non abbastanza” diventa la norma, con conseguenze che possono sfociare in problemi psicologici come ansia, depressione o disturbi alimentari.
I PIĆ GIOVANI A RISCHIO
Per i bambini e gli adolescenti, che vivono nella fase delicata della costruzione dellāidentitĆ , il confronto con immagini alterate può essere devastante. Non distinguere più il reale dal ritoccato li porta a interiorizzare lāidea che il loro aspetto naturale non sia mai sufficiente. E cosƬ, il sorriso che un tempo era spontaneo, ora viene sostituito da un filtro che lo “perfeziona”.
COME PROTEGGERE LāAUTOSTIMA
Affrontare questo problema significa agire su più fronti:
- Insegnare ai giovani a riconoscere le immagini ritoccate, mostrando la differenza tra reale e virtuale.
- Valorizzare la diversitĆ e promuovere il messaggio che la bellezza autentica risiede nella propria unicitĆ .
- Limitare lāuso di filtri che alterano drasticamente i lineamenti, specialmente per i minori.
- Offrire supporto emotivo e psicologico per aiutare chi si sente sopraffatto dallāansia di apparire perfetto.
VERSO UNāIMMAGINE PIĆ VERA
La vera sfida non ĆØ eliminare i filtri, ma insegnare a guardarci allo specchio con amore. Ć importante ricordare che la bellezza non ĆØ unāimmagine modificata, ma la luce che ogni persona porta dentro di sĆ©. Aiutare i giovani a riconoscere questo valore ĆØ un passo fondamentale per costruire un futuro in cui lāautostima non dipenda da un clic.
Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano
Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:
ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINAĀ [ click qui per i canali PODCAST ]
Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :