ALLERTA PERICOLI INFORMATICI Podcast Sicurezza Informatica

Definisci una parola segreta: proteggi la tua famiglia dalle nuove truffe deepfake

DEFINISCI UNA PAROLA SEGRETA: PROTEGGI LA TUA FAMIGLIA DALLE NUOVE TRUFFE DEEPFAKE
Scritto da gestore

Nel mondo sempre più connesso di oggi, le truffe telefoniche e online sono in aumento e rappresentano una minaccia concreta per molte famiglie. Recentemente, l’FBI ha suggerito una misura semplice ma estremamente efficace: la creazione di una parola segreta in famiglia. Questa strategia, se utilizzata correttamente, può fare la differenza tra cadere vittima di una frode e proteggere i propri cari. Ma cos’è esattamente una parola segreta e perché è così importante?

Cos’è una parola segreta e perché serve

La parola segreta è una parola o una frase concordata tra i membri della famiglia, da usare come metodo di verifica in situazioni sospette. È un sistema di sicurezza “low-tech”, ma incredibilmente potente, in grado di smascherare chi tenta di ingannarci spacciandosi per un familiare o un amico. Questo approccio si basa sull’idea che solo le persone fidate siano a conoscenza della parola, rendendo molto più difficile per un truffatore convincervi della propria autenticità.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Ad esempio, un truffatore potrebbe fingere di essere un figlio o un parente in difficoltà, chiedendo denaro o informazioni sensibili. In questi casi, chiedere la parola segreta può smascherare l’inganno in pochi secondi. Questa tecnica non richiede tecnologie avanzate, ma solo un po’ di organizzazione e comunicazione familiare.

Come scegliere e implementare una parola segreta

  1. Scelta accurata: La parola deve essere facile da ricordare per i membri della famiglia, ma impossibile da indovinare per un estraneo. Evitate parole banali o prevedibili, come nomi o date di compleanno.
  2. Condivisione e comprensione: Tutti i membri della famiglia, inclusi i bambini, devono conoscere la parola e sapere quando e come utilizzarla. È importante spiegare l’obiettivo della parola segreta in modo che venga presa sul serio.
  3. Utilizzo coerente: In caso di chiamate o messaggi sospetti, richiedete la parola segreta. Se il chiamante non la conosce o tenta di evitarla, terminate la conversazione immediatamente.
  4. Aggiornamento periodico: Proprio come accade con le password, anche la parola segreta dovrebbe essere aggiornata regolarmente, specialmente se si sospetta che sia stata compromessa.

Altri vantaggi della parola segreta

Oltre a proteggere la famiglia dalle truffe, la parola segreta può essere utile in diverse situazioni di emergenza. Ad esempio, può essere usata dai bambini per segnalare situazioni di pericolo o inviare una richiesta d’aiuto discreta. Può anche servire per verificare la sicurezza dei membri della famiglia durante viaggi o eventi straordinari, come disastri naturali o blackout.

Attenzione anche allo spoofing dell’ID chiamante

La combinazione della clonazione della voce insieme allo spoofing dell’ID chiamante può essere davvero molto pericolosa.

Lo spoofing dell’ID chiamante è una tecnica usata dai truffatori per falsificare il numero che appare sul display del destinatario. Questo permette loro di fingersi chiunque desiderino, come la polizia locale o una banca, e manipolare le persone per ottenere informazioni personali o bancarie.

  • Cos’è lo spoofing dell’ID chiamante?
    È possibile simulare qualsiasi numero di telefono e nome, utilizzando servizi online facilmente accessibili. Non richiede competenze tecniche avanzate.
  • Come funziona la truffa?
    I truffatori chiamano fingendosi autorità o istituzioni affidabili. Possono anche aggiungere falsi rumori di sottofondo (sirene, traffico, ecc.) per rendere la conversazione più credibile. Spesso usano pretesti come “attività sospette sul tuo conto bancario” per indurre le vittime a fornire dati sensibili.
  • Tecniche utilizzate:
    • Messaggi lasciati direttamente in segreteria per evitare domande.
    • Uso di rumori di sottofondo per simulare ambienti specifici come uffici di polizia o aeroporti.

Come proteggersi?

  • Non fidarti ciecamente del numero mostrato sul display.
  • Se ricevi una chiamata sospetta, dichiara di essere impegnato e chiedi un numero di telefono per richiamare.
  • Se l’interlocutore trova scuse per non fornire un numero o insiste, è probabilmente una truffa.

Nota importante: La chiave per proteggersi è mantenere il controllo e non condividere mai informazioni personali o finanziarie al telefono.

Rafforzare la sicurezza digitale in famiglia

La creazione di una parola segreta è solo il primo passo per una famiglia più sicura. Ecco altre strategie da integrare:

  • Educare i più giovani: Parlate apertamente con i vostri figli dei rischi legati a internet e insegnate loro a riconoscere segnali di allarme, come richieste di denaro o messaggi non familiari.
  • Verifica delle fonti: Abituatevi a controllare sempre l’autenticità delle comunicazioni, sia telefoniche che online. Non abbiate paura di chiedere conferme, anche a costo di sembrare sospettosi.
  • Controllo delle informazioni personali: Riducete al minimo la quantità di dati sensibili che condividete sui social media. I truffatori spesso raccolgono informazioni da questi canali per rendere le loro storie più credibili.
  • Uso di strumenti di protezione: Software di controllo parentale e sistemi di sicurezza possono aiutare a monitorare le attività online dei più giovani, prevenendo accessi indesiderati.
  • Iscriversi al nostro blog “Sicurezza informatica Facile: il blog che ti difende dai pericoli della rete” : https://www.analisideirischinformatici.it/sicurezza/ – Sarete sempre informati sulle nuove minacce online.
  • Approfondire l’argomento deepfake grazie al nostro sito dedicato alla analisi e certificazione audio, immagini e video deepfake : https://falsoillegale.it/

Un gesto semplice con grandi risultati

Implementare una parola segreta può sembrare una misura minima, ma è incredibilmente efficace. È un modo per consolidare il legame familiare e costruire una cultura di fiducia e sicurezza reciproca. Non sottovalutate il potere di una comunicazione aperta e di semplici strumenti come questo. Proteggere la famiglia è una priorità, e ogni passo in questa direzione è un investimento per il futuro.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Con una parola segreta e un atteggiamento vigile, potete fare la differenza nella protezione della vostra famiglia. Non aspettate di essere vittime di una truffa: agite ora e mettete al sicuro chi amate.

Informatica in Azienda diretta dal Dott. Emanuel Celano

ASCOLTA I NOSTRI ARTICOLI MENTRE SEI IN MACCHINA [ click qui per i canali PODCAST ]

Invia questo messaggio ai tuoi amici. I pulsanti di condivisione sono qui sotto :

⬇️condividi⬇️

Panoramica privacy
Blog Sicurezza Informatica Facile

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati, per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie ed avere una navigazione sul sito ottimale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag Manager per aggiornare rapidamente e con facilità i codici di monitoraggio e Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web. Vi siamo molto grati di questo!