Condominio e Web Informatica Legale Videosorveglianza

Privacy e videosorveglianza: tra norme e opportunità

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

Entrato ufficialmente in vigore nel 2016, il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personaliavrà piena applicazione dal 25 maggio 2018. Cosa implica per i professionisti del settore, come gli installatori, alle prese con sistemi di videosorveglianza?

Riccardo Abeti, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie e partner di EXP legal – Italian and International law firm avrà modo di spiegarlo compiutamente a Illuminotronica nell’appuntamento previsto in occasione di Smart PRO Academy (venerdì 13, ore 14-15.30). All’esperto forense, in avvicinamento all’evento di Padova, abbiamo chiesto qualche anticipazione del suo intervento mirato a offrire agli installatori di sistemi di sicurezza – e non solo – la possibilità di giungere al nuovo Regolamento Privacy in possesso delle conoscenze minime che la legge tuttora prevede.

«Con il “Regolamento Privacy” sono stati introdotti, in particolare con l’articolo 25, i principi di privacy by design e di privacy by default, che prevedono l’obbligo per le aziende di avviare un progetto che contempli sin da subito strumenti a tutela dei dati personali. Per un impianto di videosorveglianza, ad esempio, si dovrà pensare a minimizzare la quantità di dati raccolti o di adottare specifici approcci per le finalità e il luogo oggetto del video controllo e delle persone soggette a esso. L’impianto di videosorveglianza è per sua natura invasivo nella riservatezza della privacy perché mediante la tecnologia una persona è inserita in un determinato luogo per un determinato lasso di tempo, con le implicazioni che tale situazione comporta».

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Tra i concetti esposti nel suo intervento a Illuminotronica è contemplata anche la responsabilità dell’installatore. Può illustrarci quali sono?
Il professionista che provvede all’installazione di un impianto di videosorveglianza lo fa su indicazione del titolare del trattamento, rispondendo quindi alle esigenze di un committente. Tuttavia, nel farlo non può mettere in atto interventi contrari alla normativa. Certamente, il committente ha maggiori responsabilità rispetto all’installatore, perché può indurre quest’ultimo a installare un impianto che non soddisfa i principi di privacy by design e di privacy by default; il primo sottende la necessità di tutelare il dato a partire dalla progettazione dei sistemi tecnologici; il secondo evidenzia la necessità di tutelare la vita privata dei cittadini a prescindere, da qui il “by default”. Il limite delle responsabilità dell’installatore è costituito dalle informazioni che riceve o che non è tenuto a verificare. Per esempio, se il committente richiede un sistema in grado di incamerare una quantità di informazioni eccessiva rispetto allo scopo per cui è stata inserita l’installatore non è tenuto a conoscere per quali ragioni sia stata posta. A lui, però, viene chiesto di sapere quale grado di dettaglio informativo sia in grado di avere una determinata soluzione rispetto ad altre. In questo senso, può consigliare il suo committente, evitando di installare un impianto sproporzionato alle finalità.

Terminano qui le sue responsabilità?
Non proprio. L’installatore è chiamato a un ruolo che sottende una certa responsabilità e una appropriata conoscenza e formazione non solo del Regolamento europeo ma anche dei disposti normativi imprescindibili nel suo bagaglio di competenza. Deve essere quindi a conoscenza del fatto che un determinato sistema abbia un certo flusso di informazioni o conti su un sistema di storage. In questo senso l’installatore è visto come il responsabile del trattamento perché, per esempio, il regolamento impone che la competenza del responsabile sia tale da mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate. Quindi, sapendo che l’accesso a determinate immagini dovrà essere limitato a personale espressamente autorizzato il fatto di strutturare un impianto facilmente vulnerabile comporta l’insorgere di responsabilità per chi lo ha installato».

La conoscenza del Regolamento che opportunità apre all’installatore?
Innanzitutto tutela lo stesso professionista e lo rende più proattivo: conoscendo, non si limita più esclusivamente a un mero montaggio bensì è in grado di fornire consulenza e assistenza in alcuni casi determinanti a tutto beneficio del titolare del trattamento dei dati che gli commissiona un determinato impianto.

https://illuminotronica.it/privacy-videosorveglianza-installatore/

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).