ALLERTA PERICOLI INFORMATICI

Polizia Postale diffonde anti-malware contro GandCrab

Polizia Postale diffonde anti-malware contro GandCrab
Scritto da gestore

Allerta Pericoli Informatici sui Social :
allerta pericoli informatici su facebookallerta pericoli informatici su linkedinallerta pericoli informatici su twitterallerta pericoli informatici su pinterestallerta pericoli informatici su itunes podcast allerta pericoli informatici su telegramallerta pericoli informatici su google newsallerta pericoli informatici su flickr

APP 1 : Allerta Pericoli Informatici
Google Play
Apple Store
APP 2 : AiutamiSi ( tanti servizi gratuiti )
Google Play
Apple Store

GandCrab è uno degli attacchi malware più aggressivi degli ultimi mesi, che ha contagiato quasi mezzo milione di vittime da quando è stato rilevato per la prima volta nel gennaio 2018.

La Polizia postale ha collaborato con Europol ed omologhe Polizie estere europee per sviluppare un nuovo strumento di decrittografia che è stato pubblicato gratuitamente su www.nomoreransom.org – il portale di Europol dedicato alla materia. Questo strumento consente di recuperare i file che sono oggetto di infezione del ransonware GandCrab.

Una volta che il ransomware GandCrab rileva il computer di una vittima e crittografa i suoi file, lo sviluppatore richiede un riscatto che va da 300 a 6 mila dollari. Il riscatto deve essere pagato tramite valute virtuali note per rendere difficilmente tracciabili le transazioni online, come Dash e Bitcoin.

Intermezzo promozionale ... continua la lettura dopo il box:

Quanto messo a punto dalle Polizie postali europee rappresenta uno strumento completo di decrittografia in quanto funziona per tutte le versioni esistenti del malware, indipendentemente dalla posizione geografica della vittima.

La rapida diffusione della nuova versione del malware è dovuta al fatto che offre, sul darknet, a cybercriminali anche con poca o nessuna esperienza tecnica, una cassetta degli attrezzi informatici per lanciare attacchi di malware facili e veloci.

La migliore strategia contro le campagne ransomware rimane comunque quella di attivare corrette procedure preventive. La Polizia postale consiglia alle vittime di ransomware di non pagare il riscatto richiesto, in quanto, oltre a finanziare forme di criminalità  informatica,  nessuno può garantire l´effettiva decrittazione dei file cifrati.

Polizia Postale diffonde anti-malware contro GandCrab

Rss Feeds:

Pubblica anteprima dei nostri articoli sul tuo sito :

  Inserisci questo codice per mostrare anteprima dei nostri articoli nel tuo sito e proteggi i tuoi navigatori dai rischi informatici

Alcuni dei Nostri Servizi più richiesti :

Copia Autentica Pagina Web

Copia Autentica Pagina Web

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di autenticazione o copia conforme con valore legale di una pagina web o di una pagina di un social network per ogni tipo di contenuto ( testi, immagini, commenti, video, audio, tag ... ) che viene acquisito in modalità forense.

MONITORAGGIO DELLA REPUTAZIONE ONLINE PERSONALE E AZIENDALE

La nostra società è in grado di offrirvi il Migliore Servizio di Monitoraggio sul web per tutelare la vostra reputazione personale e/o aziendale.

Denuncia per diffamazione su internet o sui social

Il nostro studio fornisce un servizio professionale di supporto e raccolta di prove informatiche con valore legale per effettuare una denuncia per diffamazione su internet o sui social network

Estorsione o ricatto sessuale online : cosa fare e cosa non fare

Il nostro studio fornisce un servizio professionale con assistenza legale nei casi di estersione o ricatti online

Servizio professionale per la rimozione di recensioni negative

Il nostro studio fornisce un servizio professionale anche di supporto legale per la rimozioni di recensioni online negative, offensive o comunque inappropriate (recensioni negative su tripadvisor, google ...)

Certificazione Chat WhatsApp anche da Remoto

La certificazione di una chat WhatsApp che conferisce ad un messaggio ricevuto il valore di una prova legale, può essere eseguita anche da remoto da uno studio di informatica forense ( ricordiamo che uno screenshot non è ritenuto una prova valida ai fini legali ).